Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz

Itinerari in Andalusia per ogni tipo di turista

Tutte le tipologie di itinerari in Andalusia ed esperienze che soddisfaranno i turisti. Non tutti i visitatori, però, hanno le stesse esigenze e gli stessi gusti ed è per questo che in quest’articolo si cercherà di consigliare degli itinerari e delle mete in Andalusia a seconda del tipo di turista. La categorizzazione dei profili turistici è, ovviamente, molto standardizzata perciò ognuno deve inevitabilmente cercare di collocarsi in una delle diverse categorie.Vedi anche –> Tour in Andalusia: dove andare?itinerari_andalusia_turista

Il turista culturale

L’Andalusia intera è un destino culturale, ma è comprensibile che durante la vacanza  non si abbia a disposizione così tanto tempo per conoscere questa regione nella sua totalità. Perciò se un amante della storia, della cultura o dell’archeologia voglia fare un itinerario in Andalusia, quello che raccomando è di scoprire le meraviglie della Valle del Guadalquivir da Siviglia a Cordoba per poi dirigersi verso Granada. Nel percorso menzionato troveremo alcune delle più importanti testimonianze romane, mussulmane e cristiane presenti in Spagna e in Europa. Incroceremo città monumentali come Siviglia, Cordoba e Granada e paesi culturalmente tutti da scoprire come Carmona, Ecíja, Medina Azahara, Almodovár del Río…

Vedi anche –> Tour culturale da Siviglia a Cordoba

Vedi anche –> Cosa vedere a Granada

Vedi anche –> Consigli per comprare il biglietto per l’Alhambra

itinerari_andalusia_granada
L’Alhambra vista dal basso.

L’amante della natura

In Andalusia ci sono ben 24 parchi naturali tutti bellissimi. Non avendo la possibilità di metter piede in ognuno mi sento di consigliare due parchi: il parco naturale di Cazorla, Segura e las Villas e il parco nazionale di Doñana. Il primo è in provincia di Jaén ed è il più grande parco della Spagna e secondo in Europa. Qui troverete un paesaggio che sicuramente non vi aspettavate nella regione più meridionale della penisola iberica. Quello di Doñana, invece, si trova principalmente in provincia di Huelva e oltre ad essere Parco Nazionale è Patrimonio Unesco. Questa è una zona estremamente importante per l‘avifauna europea e per la lince iberica in pericolo d’estinzione, oltre ad essere la foce del vitale fiume d’Andalusia: il Guadalquivir.

Vedi anche –> Tour naturalistico provincia di Jaén

Vedi anche –> Parco Nazionale di Doñana

itinerari_andalusia_doñana
Percorrere Doñana a cavallo.

Il turista gastronomico

Un po’ come per la cultura, ditemi voi dove non si mangia bene in Andalusia? Carne, pesce, dolci e vino, in Andalusia si prepara di tutto veramente in una forma eccellete. Comunque ci sono dei prodotti che rendono questa regione unica e sicuramente due di questi sono il Jamón e il vino. L’incredibile Jamón (prosciutto crudo) lo possiamo trovare in provincia di Huelva (Huelva riconosciuta come capitale gastronomica) e nella provincia di Cordoba. Le zone vitivinicole per eccellenza in Andalusia sono senz’altro il territorio di Jerez dove si produce il rinomato sherry e il territorio di Montilla-Moriles in provincia di Cordoba famoso per il denominato vino fino.

Vedi anche –> Tour dei paesi del prosciutto (jamón)

Vedi anche –> Visitare una cantina di Jerez

Vedi anche –> Tour nella zona vitivinicola di Montilla-Moriles

itinerari_andalusia_jamon
Jamón ad Aracena in provincia di Huelva.

Alla ricerca del lusso

Lusso in Andalusia è sinonimo di Marbella o ancor meglio Puerto Banús, la zona più fashion di tutta l’Andalusia. A Marbella si riuniscono turisti in cerca di lusso provenienti proprio da tutto il mondo ed è ormai un marchio riconosciuto e consolidato. Da non molto anche Siviglia sta cerando di emergere in questo settore, proponendo sfilate piuttosto importanti come per esempio durante  il “Fashion Weekend Sevilla” e le sfilate dedicate ai vestiti della cultura del flamenco. A Siviglia, inoltre, non bisogna perdersi sicuramente la principale zona dello shopping e tutti i prodotti artigianali di elevato pregio.

Vedi anche –> Weekend di lusso a Marbella

Vedi anche –> Fare shopping a Siviglia

itinerari_andalusia_lusso
Vestito flamenco extra lusso in una boutique di Siviglia.

Il “viaggiatore”

Questo tipo di turista è colui che può far a meno delle comodità e vuole immergersi 100% nella cultura del luogo, conoscendo l’essenza della regione. Per questo, essendo l’Andalusia una regione ancora molto agricola raccomanderei di lasciar da parte le città e l’autostrada e percorre le strade secondarie come può essere la Nazionale 4 tra Siviglia e Cadice. Lungo questa via ci accompagneranno campi sterminati e i cortijos, edifici tipici del paesaggio andaluso. Un’altra zona piuttosto autentica da scoprire può essere quella di Cabo de Gata in provincia di Almeria. In questo luogo caratterizzato dalla desertificazione, dal Mediterraneo e dalle scarse vie di comunicazione troveremo ancora zone veramente autentiche.

Vedi anche –> Tour lungo la N-IV da Siviglia a Cadice

Vedi anche –> Il parco naturale di Cabo de Gata

Vedi anche –> Andalusia on the road

itinerari_andalusia_almeria
La frazione Isleta del Moro.

Il turista alternativo

Questo profilo riguarda persone che non vogliono visitare le grandi città bensì i piccoli borghi del territorio, anche se non rinunciano ai confort turistici. La zona “alternativa” per eccellenza è quella della costa di Cadice, lungo la costa de la Luz. Percorrendo tutto il litorale troveremo amanti del surf e della vita easy. La “capitale” di questa categoria è senz’altro Tarifa, il punto più meridionale di tutta la Spagna e a soli 14 Km dal Marocco. Paragonabile a questo, però immersi in un paesaggio d’entroterra, troveremo la zona dei denominati Paesi Bianchi sempre in provincia di Cadice e i paesi dell’Alpujarra in provincia di Granada. In entrambi i percorsi troveremo un ambiente rilassato, però senza che manchino mai gli essenziali servizi turistici.

Vedi anche –> Tour lungo la Costa de la Luz

Vedi anche –> Tour dei Paesi Bianchi

Vedi anche –> I paesi dell’Alpujarra di Granada

Cosa vedere Pampaneira_Alpujarra_granada
I tre paesi della Valle del Poqueira (dal basso verso l’alto): Pampaneira, Bubión e Capileira.

L’amante dello sport

La diversità paesaggistica e morfologica dell’Andalusia permettono che in questa regione si possano praticare molti sport diversi. Lungo la costa di Cadice e soprattutto a Tarifa, sono tantissimi gli amanti del surf e del kite surf che ogni estate riempiono le spiagge andaluse. Nel parco nazionale della Sierra Nevada, invece, sarà possibile sciare in inverno e d’estate fare trekking o ascendere alcune delle vette più alte della penisola iberica come il Veleta o il Mulhacén (la cima più alta della penisola iberica). Per i più temerari, infine, sarà possibile provare l’ebrezza di fare Bungee Jumping in provincia di Siviglia.

Vedi anche –> Cosa vedere a Tarifa

Vedi anche –> Il parco nazionale di Sierra Nevada

Vedi anche –> Bungee Jumping in provincia di Siviglia

itinerari_andalusia_valdevaqueros
Surfisti sulla spiaggia di Valdevaqueros.

Il turista nerd

Questo è un nuovo genere di turista, ovvero colui che è alla ricerca di luoghi da mettere in relazione con la scienza, l’informatica, le serie tv, i film e quant’altro. In Andalusia non troveremo chiaramente Cupertino e tanto meno la sede di Google, ma sarà possibile fare un tour delle scenografie della serie tv “Il trono di spade”. In questa regione troveremo, per esempio, Dorne, Volantis, Meeren o la Roccia del Drago. Oltre alle serie, però, questo territorio è stato il set di tantissimi film alcuni addirittura pietre miliari del cinema come per esempio: Star Wars, Lawrace d’Arabia, Indiana Jones, 007, i Western di Sergio Leone, etc. Per gli appassionati di stelle, infine, un’esperienza da raccomandare è quella di praticare il sempre più di moda Astroturismo in una delle tante zone dichiarate Riserve Starlight in Andalusia.

Vedi anche –> Tour delle scenografie de Il Trono di Spade

Vedi anche –> I film girati in Andalusia

Vedi anche –> Astroturismo in Andalusia

itinerari_andalusia_almodovar
Almodovar del Río uno scenario de “Il Trono di Spade”.

Per consigli personalizzati su un tour  o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy



    Lascia un commento pubblico