In una vacanza in Andalusia non deve mancare assolutamente la visita a Siviglia, Malaga, Granada e Cordoba, ma tanti altri sono i luoghi dove andare. Se si ha a disposizione poco tempo allora sarà imprescindibile conoscere le città sopra citate che sono il simbolo della regione. È con maggior disponibilità di tempo, però, quando si conoscerà la vera essenza della regione, scoprendo le province, i paesi e gli angoli autentici di questo territorio del sud della Spagna.
Vedi anche –> Quando andare in Andalusia
Indice
Dove andare in Andalusia
Come anticipato, dove andare in Andalusia dipenderà un po’ dal tempo a nostra disposizione e dall’aeroporto d’arrivo. Per vedere bene tutta la regione bisogna avere almeno 10 giorni. Le distanze sono piuttosto grandi e per visitare bene le città più importanti d’Andalusia c’è bisogno di molte ore. Se si ha a disposizione meno di una settimana e si vuole conoscere veramente questa regione, allora bisogna già pensare di tornare un’altra volta.
Vedi anche –> Itinerario in Andalusia: Siviglia, Granada, Malaga, Cordoba
Per dire di aver visitato l’Andalusia bisogna aver visito almeno Siviglia, Malaga, Granada, Cordoba, Cadice, Ronda, la Costa de la Luz e la Costa del Sol. Per considerare di conoscere la regione allora bisognerà aggiungere la provincia di Almeria con Cabo de Gata, il Caminito del Rey nel’entroterra di Malaga, la Sierra Nevada in provincia di Granada, i paesi della provincia di Jaén e la costa di Huelva.
Itinerario in Andalusia
Per un tour generico dell’Andalusia, se si ha a disposizione meno di una settimana, dipendendo dall’aeroporto di arrivo, consiglieri questi itinerari generici:
Atterrando a Siviglia: Siviglia –> Cadice –> Cordoba –> Siviglia
Atterrando a Malaga: Malaga –> Granada –> Cordoba –> Malaga
Atterrando a Granada: Granada –> Cordoba –> Malaga –> Granada
Vedi anche –> Voli verso per l’Andalusia dall’Italia
A queste grandi città, dipendendo della disponibilità del tempo a disposizione, si possono aggiungere paesi meravigliosi come Ronda, Jerez, Tarifa, Marbella e i posti sopra indicati. Bisogna inoltre considerare che per visitare Siviglia ci vogliono almeno 3 giorni, per visitare Granada altri 2-3 giorni, per visitare Malaga almeno 2 giorni, per visitare Cordoba e Cadice almeno un giorno pieno.
Vedi anche –> Dove dormire in Andalusia
Vedi anche –> Cosa mangiare in Andalusia
Come muoversi in Andalusia
Per visitare le città sopra citate non ci sarà bisogno di noleggiare nessun veicolo e si potrà fare benissimo con i mezzi pubblici, con quello che questo comporta. I mezzi di trasporto tra le città più importanti d’Andalusia sono piuttosto efficienti anche se bisognerà alternare il treno con il pullman.
Vedi anche –> Autobus e treni in Andalusia
Per visitare i paesi più belli d’Andalusia o alcuni paesaggi fuori dal quadrilatero Siviglia, Malaga, Granada, Cordoba invece sarà necessario noleggiare un veicolo.
Vedi anche –> Noleggiare un veicolo in Andalusia
Vedi anche –> Noleggio auto a Siviglia
Cosa vedere in Andalusia
In Andalusia, come ripetuto più volte, innanzitutto non bisogna perdersi sicuramente:
Siviglia: il capoluogo della regione, città che ospita tra le altre cose la Giralda, la Cattedrale, la Plaza de España, la Torre de Oro e altri monumenti famosissimi.
Granada: in questa città non solo troveremo l’Alhambra, bensì anche una Cattedrale e soprattutto oltri 100 beni di interesse turistico, la maggior parte di origine islamica.
Malaga: la capitale della Costa del Sol, città dinamica con moltissimi musei e tantissime cose da fare anche grazie alle spiagge e alla variegata gastronomia locale.
Cordoba: solo la Mezquita merita la pena una visita alla città Califfale. La mosche-cattedrale comunque è solo il più importante di una serie di monumenti che unificano le tre religioni che sono passate in Andalusia: Islam, Cristianesimo e Ebraismo.
Cadice: la città abitata più antica d’Europa si affaccia sull’Atlantico e come non poteva essere diversamente ospita diversi beni storici molto rilevanti come la Cattedrale o il teatro romano. Visitare Cadice è un’esperienza completamente diversa dalle altre città sopra citate.
Luoghi da non perdere in Andalusia
Tra tutte le città e paesi ci sono centinaia di luoghi d’interesse da visitare in Andalusia che è davvero difficile elencare e mettere in ordine d’importanza. Si potrebbe andare a vedere i più bei castelli d’Andalusia, fortezze e costruzioni che punteggiano tutta la regione e soprattutto la provincia di Jaén o i migliori tramonti della regione urbani o naturali, in montagna o al mare o infine visitare i panorami d’Andalusia assolutamente da non perdere.
In Andalusia, inoltre, ci sono ben 8 Patrimoni Mondiali dell’Unesco, che rendono questa regione una delle più interessanti di tutta Europa. Anche il mondo del cinema ha avuto un grande interesse verso questa regione e per questo oggi è possibile andare a vedere i luoghi cinematografici d’Andalusia oppure effettuare un tour de Il trono di spade in Andalusia.
Inoltre ci sono moltissimi paesi, scorci, paesaggi e attrazioni turistiche dove andare e che vengono riassunti in questa mappa –> Cosa vedere in Andalusia
Tour in Andalusia
Tantissimi e bellissimi sono i tour in auto da fare in Andalusia. Viaggi on the road che percorrono tutta la regione e durante il quale si scopriranno la vera essenza di questo territorio. Con un veicolo e dato per scontato che visiteremo le 5 città più importanti potremo scoprire zone interessantissime e autentiche, zone veramente speciali dove andare al mare.
Natura in Andalusia
In Andalusia è possibile andare a vedere paesaggi totalmente diversi l’uno dall’altro come nel caso dei 24 Parchi Naturali. Passeremo da territori brulli unici come per esempio il parco naturale di Cabo de Gata in provincia di Almeria ad aree montagnose e boschive come il Parco di Cazorla e Segura, oppure a zone umide punti di referenza per l’avifauna europea come il Parco Doñana.
Spiagge in Andalusia
Inversamente, lungo la Costa de la Luz sarà possibile visitare le migliori spiagge di Cadice e le più belle spiagge di Huelva. All’estremo est, invece, troveremo le migliori spiagge d’Almeria, chilometri di costa dove il turista ancora non è il protagonista. A sud, infine, la protagonista è la famosa Costa del Sol.
Borghi in Andalusia
Infine, ci sono tour in Andalusia che ci conducono alla scoperta di paesini semi sconosciuti e situati in mezzo alla natura. Per esmpio la zona dei Paesi Bianchi della provincia di Cadice, i paesi del prosciutto di Huelva o la stessa Alpujarra granadina sono zone semplici e dove ancora si respira l’Andalusia autentica, così diversa dall’immaginario italiano.
La provincia in Andalusia
La cosiddetta provincia d’Andalusia, però, non è fatta solo di piccoli paesi, ma anche da cittadine di medie dimensioni spesso molto interessanti e con livelli patrimoniali molto rilevanti. È per questo che se le 5 città capoluogo nominate sono imprescindibili, queste cittadine risultano essere sotto di un solo scalino. Luoghi turistici da vedere a pochi chilometri da Siviglia come Jerez, Carmona o Osuna, paesini vicino Malaga come Ronda o Antequera o cittadine interessanti nei dintorni di Granada come Alhama o Úbeda.
Vedi anche –> In Andalusia con i bambini
Vedi anche –> Itinerari in Andalusia per ogni tipo di turista
Per consigli personalizzati su un viaggio in Andalusia o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
Una risposta su “Dove andare in Andalusia, cosa vedere e come muoversi”
[…] Tour in Andalusia: dove andare, cosa vedere e come muoversi | Andalusia, viaggio italiano […]