I trasporti a Siviglia sono piuttosto efficienti e perciò muoversi in città risulta piuttosto facile. Spesso, inoltre, si può prescindere dai trasporti pubblici e visitare la città solamente a piedi o in bicicletta. Arrivare in auto a Siviglia, invece, è un po’ più complicato, soprattutto per quanto riguarda il parcheggio. Di seguito comunque si cercherà di dare dei consigli e delle soluzioni valide per tutti i gusti.
Vedi anche –> Cosa fare a Siviglia
Vedi anche –> 10 monumenti più importanti di Siviglia
Vedi anche –> Noleggio auto a Siviglia
Indice
Visitare Siviglia a piedi e in bicicletta
La maggior parte dei turisti che visitano Siviglia non hanno bisogno dei trasporti pubblici. Il centro storico e tutto quello che c’è da vedere in città risulta piuttosto condensato in una zona limitata e per questo sarà possibile girare a piedi. Se si pianifica bene la visita, dividendo la città in varie zone da vedere, andare a piedi risulterà la soluzione migliore, quella più veloce e quella più economica. Le aree che possiamo considerare sono: la zona della Cattedrale e il Barrio Santa Cruz, la zona dell’Università (antica fabbrica di tabacco), Torre del Oro e Plaza de España e la zona del Ponte e Barrio di Triana. Spesso perciò l’unico trasporto pubblico che si dovrà prendere durante la nostra vacanza a Siviglia sarà il bus che dall’Aeroporto ci porterà al centro.
Siviglia ha una rete di piste ciclabili tra le migliori d’Europa. Con la bicicletta è praticamente possibile raggiungere qualunque monumento o zona della città. Sarà, inoltre, facilissimo noleggiare una bicicletta o usare il servizio pubblico bike sharing chiamato Sevici.
Vedi anche –> Siviglia: bellezza in bicicletta
Siviglia con i trasporti
A Siviglia esiste un’efficiente rete di trasporti. Si ha a propria disposizione pullman, metropolitana, autobus notturni e una linea di tram. A livello turistico quello che maggiormente ci può interessare sono sicuramente la metropolitana per raggiungere magari un alloggio che si trova fuori dal centro e il tram, chiamato Metrocentro utile per riposare le gambe. Gli autobus urbani e notturni servono soprattutto per collegare quartieri residenziali e per questo sono utili più che altro alla popolazione locale.
La metropolitana di Siviglia
La linea della metropolitana attraversa Siviglia da est a ovest collegando ai due estremi zone residenziali come Mairena dell’Aljarafe e l’università privata Pablo Olavide. A un turista le fermate che realmente possono interessare sono: Plaza de Cuba, Puerta Jerez, Prado de San Sebastian, San Bernardo e Nervión. Plaza de Cuba si trova a sud di Triana, ovvero già dall’altra parte della darsena del Guadalquivir. Puerta Jerez è il punto centrale della metropolitana, si trova lungo l’Avenida Constitución tra l’Antica Fabbrica di Tabacco, la Torre de Oro e la Cattedrale. Il Prado de San Sebastian, oltre ad essere la miglior fermata per vedere Plaza de España, è il luogo dalla quale partono molti autobus urbani e vari di quelli extraurbani verso i paesi della regione. San Barnardo è il polo universitario di Siviglia, oltre ad ospitare una fermata del treno (da qui si può prendere il treno verso Cadice e Jerez). Vicino alla fermata di Nervión, ci sono svariati hotel e il campo di calcio del Siviglia F.C.
Il tram, metrocentro di Siviglia
Il tram, chiamato Metrocentro, collega la fermata già menzionata di San Bernardo con Plaza Nueva, percorrendo tutta l’Avenida Constitución e passando da Prado de San Sebastian, da Puerta Jerez e dalla Cattedrale/Archivo de Indias. Realmente, quello che interessa a un turista, è un tramo facilmente percorribile a piedi. Magari è possibile utilizzare questo mezzo se si è specialmente stanchi o se dobbiamo raggiungere un hotel nelle vicinanze della Cattedrale, pensando che l’autobus dell’aeroporto ci lascia al Prado de San Sebastian (fermata Avenida Carlos V).
Dove parcheggiare a Siviglia
Per altri turisti Siviglia sarà solo una tappa del proprio tour in auto dell’Andalusia. Arrivati in questa città, però sorge un problema, ovvero quello di dove parcheggiare. La soluzione migliore è quella di avere un hotel con parcheggio o comunque trovare un parcheggio per i giorni che si soggiornerà in questa città. Come detto per visitare Siviglia non ci sarà bisogno di usare il veicolo.
–> Vedi e prenota un parcheggio a Siviglia
Vedi anche –> Noleggio auto a Siviglia
Siviglia essendo una città storica ha un centro di strade strette e aggrovigliate, ovvero con pochissima possibilità di parcheggiare. Le soluzioni sono o quelle di pagare uno dei vari silos di parcheggi presenti in città o lasciare l’auto poco fuori dal centro. Zone dove poter parcheggiare liberamente la macchina sono l’Avenida Torneo, la zona vicino alla Torre de los Perdigones e la zona del Mercado Puerta de la Carne. Una soluzione sempre valida è anche quella di lasciare l’auto al di là del fiume, nella zona della Cartuja, per esempio vicino al CAAC o vicino a Isla Magica o la sede di Canal Sur. Lasciando l’auto in questa zona sarà gratis, però ad una mezz’ora a piedi dal centro. Un’altra soluzione è quella di lasciare l’auto in zona Nervión. Qui si trova spesso parcheggio gratuito. Come per la Cartuja dopo ci aspettano 20 minuti a piedi, o come alternativa prendere la metropolitana, per arrivare al centro.
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: