Potenzialmente è la maggior attrazione turistica d’Andalusia, ma per i vincoli imposti per la sua conservazione il Parco Nazionale di Doñana rimane ancora un luogo da visitare per lo più sconosciuto al di fuori della Spagna. Questo spazio naturale, ubicato principalmente in provincia di Huelva, ma sconfinante anche nelle province di Cadiz e Siviglia, oltre che, riserva della biosfera è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1994.
–> Prenota una visita del Parco Nazionale Doñana
–> A cavallo ne Parco Nazionale Doñana
Indice
Cosa vedere a Doñana
Il peculiare nome del parco proviene da Doña Ana, la sposa del VII Duca di Medina Sidonia, che risiedeva appunto nella riserva. Visitando il parco Doñana si concepisce perché la duchessa scelse questo particolare ambiente in cui stanziare. I paesaggi che si manifestano sono allo stesso tempo discrepanti e coerenti.
Quando visitare Doñana?
Questo ambiente situato sul delta dell’importantissimo fiume Guadalquivir, offre l’habitat paludoso ideale per circa 300 specie diverse di uccelli. La riserva, infatti, è la principale area di sosta europea di tutti gli uccelli migratori, che dal nord d’Europa raggiungono l’Africa. Per questo motivo bisogna visitare Doñana, ovvero la meta preferita dagli appassionati di bird-watching di tutto il mondo.
È sempre un buon momento per visitare il Parco Doñana perché i paesaggi attraversati ti lasceranno a bocca aperta e sempre ci sarà la possibilità di vedere animali. Per quanto riguarda gli uccelli migratori, invece, i migliori mesi sono da marzo a maggio e da settembre a novembre che è quando fanno sosta nella grande zona umida.
Vedi anche –> Cosa fare nel Parco Doñana
Che animali vedere a Doñana
Possiamo vedere nel Parco Doñana animali tipici della sierra e dei monti cercando cibo sulla spiaggia. Volpi, cervi, cinghiali e cavalli sono solo alcuni dei mammiferi che abitano liberamente in questo luogo fiabesco, dove il Guadalquivir si immette lentamente nell’Atlantico. Nell’area asciutta, la lince iberica (il felino più minacciato d’estinzione del pianeta) sopravvive e convive con l’impressionante fauna e avifauna presente nel parco d’Andalusia.
La spiaggia di Doñana
Il patrimonio naturale si trasforma lentamente lungo il Guadalquivir, passando dalla foresta alla brughiera, dalle dune alle spiagge. Le tartarughe si incontrano e scontrano con le volpi, mentre le aquile imperiali controllano dall’alto tutto il delicato ecosistema. Un ambiente di svariate sfumature, in cui il verde dei pini marini, l’azzurro Oceano Atlantico e l’ocra della sabbia compongono un’armonica tavolozza di colori. In questa entusiasmante cornice, gli stormi di fenicotteri punteggiano le rive di rosa fino al tramonto, quando le sagome in contro luce regalano altre splendide fotografie.
Cosa fare a Doñana
Si possono fare molte cose a Doñana, molte delle quali adatte ai bambini. I bambini nel Parco Doñana potranno divertirsi avvistando più animali possibili. Sarà sorprendente vedere i fenicotteri rosa riposare tranquilli nel loro habitat umido o sarà un’avventure poter scovare la lince iberica, specie in pericolo d’estinzione. Un’altra cosa molto comune da fare a Doñana è senz’altro la passeggiata a cavallo nel parco, sino la spiaggia. Tutte le guide del Parco Doñana sono molto abituate a trattare con i più piccoli e tutte le escursioni sono estremamente interessanti per grandi e piccini.
–> A cavallo ne Parco Nazionale Doñana
Le escursioni a Doñana iniziano principalmente dal centro visitatori El Acebuche, da El Rocío, da Sanlucár de Barrameda o da Siviglia. Le passeggiate a cavallo invece quasi esclusivamente da Mazagón.
–> Visita del Parco Nazionale Doñana da Siviglia
Dove dormire per visitare Doñana
Il Parco naturale Doñana è uno spazio protetto e dentro i propri confini non permette soluzioni turistiche. Nei pressi del Parco, invece, sarà possibile trovare diversi tipi di alloggio.
Hotel economico nella piccola località de El Rocío dove partono molti tour del Parco.
Alloggio fascia media nel bel paese di Sanlúcar de Barrameda a pochi chilometri da Doñana.
Stupendo Hotel di lusso vicino a Doñana. Ottimo per farsi coccolare dopo un’intensa visita al Parco Doñana.
Cosa vedere nel Parco nazionale Doñana (Huelva, Siviglia, Cadice):
- La flora
- La fauna
- La pineta
- La laguna
- La spiaggia
Per maggiori informazioni e prenotare un tour da Siviglia è possibile rivolgersi a questo competente portale. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
10 risposte su “Visitare Doñana: una riserva naturale patrimonio Unesco”
dal 13/08 al 20/08 desidererei visitare la riserva di Donana, quanti giorni necessitano per poterlo fare?Vorrei agggiungere visita allo stretto di Gibilterra, Siviglia e Malaga.
Siamo 2 adulti
Grazie mille
Erminio
Ciao Erminio,
normalmente la visita a Doñana dura circa 5 ore, ma se sei estremamente interessato ci sono altre opzioni piú lunghe: http://donanareservas.com/visitas/
Anche Gibilterra non prevede una visita molto lunga, diciamo che in una giornata vedi bene la cittadina e tutto il parco di Gibilterra.
Per quanto rigiarda Siviglia, io spenderei almeno due giorni: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/05/05/cosa-vedere-a-siviglia-guida-semplice-e-veloce/
Anche per Malaga almeno una giornata piena, meglio una giornata e mezza per godersi anche di una passeggiata-pranzo in spiaggia: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/09/05/cosa-vedere-a-malaga-guida-semplice-e-veloce/
Se ti avanzate tempo consiglio di fare una sosta ad uno dei paesini della provincia di Cadice…che si trovano di passaggio tra Doñana e Gibilterra. Per esempio:
– Conil: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2014/06/10/a-conil-con-levante-o-senza/
-Barbate: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/02/17/barbate-un-porto-di-pescatori-tra-la-pineta-e-il-mare/
-Vejer: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/03/27/vejer-de-la-frontera-un-romantico-paesino-con-latlantico-a-portata-di-mano/
Per altre info o per mettermi in contatto con l’azienda turistica di Doñana, rimango a disposizione.
Un saluto,
Alberto
Estoy interesado para recorrer el parque por tierra donana el 1 de junio de 2016. Somos dos personas que solicitar información de la hora de inicio y el punto de encuentro también se comunica el pago de precio
Buongiorno Stefano,
normalmente la visita a Doñana valgono da 28 a 38 euro, ma ci sono anche altre opzioni individuali. La visita inizia alle 8:00 a El Rocio (Huelva), l’orario del pomeriggio è variabile in base alla stagione.
Mi faccia sapere se vuole altre informazione e se vuole confermare.
Un saluto,
Alberto Pala
Salve, abbiamo prenotato per marzo 4 giorni in andalucia, un giorno e due notti le passavamo a el rocio e volevamo visitare il parco della donana..siamo in 5 e saremmo li il lunedi..potrebbe darci qualche consiglio? Grazie mille, chiara
Buongiorno Chiara,
normalmente la visita a Doñana valgono da 28 a 38 euro/persona, ma ci sono anche altre opzioni individuali: http://donanareservas.com/visitas/. La visita inizia alle 8:00 a El Rocio (Huelva), l’orario del pomeriggio è variabile in base alla stagione.
Mi faccia sapere se vuole altre informazione e se vuole confermare.
Un saluto,
Alberto Pala
Quali sono gli orari di apertura del parco?
Vi si può accedere liberamente o soltanto attraverso una visita guidata?
Più o meno quanto può durare una visita?
Salve,
non vi è un orario dato che è obbligatorio entrare con le guide.
La visita normalmente dura 3 ore e ci sono sessioni alla mattina e al pomeriggio.
Un saluto,
Alberto Pala
e’ possibile visitare il parco DOGNANA con auto propria?
e’ possibile enTrare da san lucar con l’auto?
e’ indispensabile prenotare’?
VORREMMO VISITARLO AI PRIMI DI GIUGNO
ASPETTIAMO CONSIGLI . GRAZIE
luciana captini italy – ivrea
Salve Luciana,
Il parco è grande e ha diversi tipi di limitazione. La zona più sensibile e bella del parco è visitabile solo accompagnati da guide ufficiali e con i loro mezzi: http://donanareservas.com/
In autonomia potrà visitare la fascia più periferica del Parco, per esempio vicino a El Rocio.
Un saluto,
Alberto Pala