La regione dell’Andalusia è conosciuta nel mondo sopratutto per il proprio patrimonio culturale e per il bellissimo litorale che si affaccia sull’Oceano Atlantico e sul Mediterraneo. L’Andalusia però, oltre ad essere quella più popolosa, è la seconda regione più estesa della Spagna. Un territorio grande circa tre-quattro volte la Lombardia e che comprende ampi spazi dove l’ambiente naturale è spesso conservato e valorizzato.
Infatti, sono ben 24 i Parchi Naturali in Andalusia: 2 di questi sono Parchi Nazionali (+ un altro Parco in via di definizione), di cui uno è addirittura riconosciuto come Patrimonio Unesco. I 24 spazi protetti si ubicano indistintamente nelle 8 Province, da est a ovest e da nord a sud, raccogliendo una diversità incredibile di paesaggi, di caratteristiche geomorfologiche, di animali, di vegetazione e di forme di sfruttamento turistico.
I 24 Parchi naturali in Andalusia:
1. Parque Natural Cabo de Gata-Níjar: Primo spazio protetto marittimo-terrestre d’Andalusia. Un mondo di contrasti tra l’ambiente marino, il litorale e l’arido entroterra. Compreso tra i comuni di: Almería, Carboneras e Níjar in Provincia di Almería.
2. Parque Natural Sierra María-Los Vélez: Nonostante l’aridità della Provincia d’Almeria, le cime di questa Sierras si coprono di neve ogni anno. Compreso tra i comuni di: María, Vélez Blanco, Vélez Rubio e Chirivel in Provincia di Almería.
3. Parque Natural Bahía de Cádiz: La Bahía de Cádiz è composta da un mosaico di paesaggi tra cui spiagge, pianure fangose e paludi. Compreso tra i comuni di: San Fernando, Chiclana de la Frontera, Puerto Real, Puerto de Santa María e Cadice in Provincia di Cadice.
4. Parque Natural la Breña e Marisma del Barbate: Parco marittimo-terrestre che costituisce un punto d’appoggio per gli uccelli migratori nella palude del Barbate. Compreso tra i comuni di: Vejer de la Frontera e Barbate in Provincia di Cadice.
5. Parque Natural del Estrecho: Uno spazio situato tra due continenti, Africa ed Europa, nel quale lo Stretto si converte in un’area di estrema importanza per i processi migratori. Compreso tra i comuni di: Algeciras e Tarifa in Provincia di Cadice.
6. Parque Natural Los Alcornocales: Un insieme di diverse Sierra dove si sviluppa, in perfetta stato, il più grande bosco di sughero (alcornoque) della penisola Iberica. Compreso tra i comuni di: Alcalá de los Gazules, Algar, Algeciras, Arcos de la Frontera, Benalup-Casar Viejas, Benaocaz, Castellar de la Frontera, El Bosque, Jerez de la Frontera, Jimena de la Frontera, Los Barrios, Medina Sidonia, Prado del Rey, San José del Valle, Tarifa, Ubrique in Provincia di Cadice e Cortes de la Frontera in Provincia di Malaga.
7. Parque Natural Sierra de Grazalema: Il massiccio di Grazalema offre un paesaggio di contrapposti rilievi su di una roccia calcarea, frutto della propria storia geologica. Compreso tra i comuni di: Zahara de la Sierra, Villaluenga del Rosario, Benaocaz, Grazalema, Ubrique, El Bosque, Prado del Rey, El Gastor, Algodonales in Provincia di Cadice e Benaoján, Montejaque, Cortes de la Frontera, Jimera de Líbar e Ronda in Provincia di Malaga.
8. Parque Natural de Cardeña y Montoro: La tranquillità dell’habitat (qui è possibile vedere la rara lince iberica) si riflette nel suo paesaggio, dal profilo rotondo di morbide colline, risultato dall’erosione del granito. Compreso tra i comuni di: Cardeña e Montoro in Provincia di Córdoba.
9. Parque Natural Sierra de Hornachuelos: Le sue montagne di limitata altezza sono colonizzate da boschi di lecci e di sughero. La ricca fauna vede come protagonista l’avvoltoio nero. Compreso tra i comuni di: Almodóvar del Río, Hornachuelos, Posadas, Villaviciosa de Córdoba e Córdoba in Provincia di Córdoba.
10. Parque Natural Sierras Subbéticas: La composizione calcare dei suoi materiali è una delle maggiori attrazioni del parco, potendo osservare formazioni tipicamente carsiche. Compreso tra i comuni di: Cabra, Carcabuey, Doña Mencía, Iznajar, Priego de Córdoba, Rute, Luque e Zuheros in Provincia di Córdoba.
11. Parque Natural Sierra de Baza: Gli scientifici qualificano questo parco naturale come una isola bioclomatico, poiché i paesaggi ed il clima variano rispetto alla steppa che lo circonda. Compreso tra i comuni di: Baza, Caniles, Dólar, Gor e Valle de Zalabí in Provincia di Granada.
12. Parque Natural Sierra de Castril: Viene attraversato da nord a sud dall’omonimo fiume, che origina la peculiare e spettacolare fisionomia del parco montagnoso. Compreso nel comune di Castril in Provincia di Granada.
13. Parque Natural Sierra de Huétor: Si ubica vicino alla città di Granada e si estende come un’insieme di Sierras di densi boschi dall’altezza media. Compreso tra i comuni di: Cogollos Vega, Beas de Granada, Huétor Santillán, Víznar, Alfacar, Nívar e Diezma.
14. Parque Nacional Sierra Nevada: Ospita, probabilmente, la flora più importante del continente europeo e possiede un ricco patrimonio storico e culturale. Compreso tra i comuni di: Abla, Abrucena, Alboloduy, Alhabia, Almócita, Alsodux, Bayárcal, Beires, Bentarique, Canjáyar, Fiñana, Fondón, Illar, Instinción, Láujar de Andarax, Nacimiento, Ohanes, Padules, Paterna del Río, Rágol, Santa Cruz, Terque e Las Tres Villas in Provincia di Almería e Aldeire, Alpujarra de la Sierra, Bérchules, Bubión, Busquístar, Cádiar, La Calahorra, Cáñar, Capileira, Carataunas, Cástaras, Cogollos de Guadix, Dílar, Dólar, Dúrcal, Ferreira, Gójar, Güejar-Sierra, Huéneja, Jerez del Marquesado, Juviles, Lanjarón, Lanteira, Lecrín, Lugros, Monachil, Nevada, Nigüelas, Órgiva, Padul, Pampaneira, Pórtugos, Soportújar, La Taha, Trevélez, Válor e La Zubia in Provincia di Granada.
15. Parque Natural Sierra de Aracena y Picos de Aroche: Insieme di catene montuose di media altezza dove dominano l’ardesia e i quarzi conferendo al suolo n caratteristico colore scuro. Compreso tra i comuni di: Alájar, Almonaster la Real, Aracena, Aroche, Arroyomolinos de León, Cala, Cañaveral de León, Castaño del Robledo, Corteconcepción, Cortegana, Cortelazor, Cumbres de Enmedio, Cumbres Mayores, Cumbres de San Bartolomé, Encinasola, Fuenteheridos, Galaroza, Higuera de la Sierra, Hinojales, Jabugo, La Nava, Linares de La Sierra, Los Marines, Puerto Moral, Santa Ana La Real, Santa Olalla del Cala, Valdelarco e Zufre in Provincia di Huelva.
16. Parque Nacional Doñana: Questo parco è sicuramente una delle zone umide più importanti d’Europa. Riconosciuto patrimonio Unesco è una delle zone predilette per gli amanti del birdwatching. Compreso tra i comuni di: Almonte, Hinojos, Lucena del Puerto, Moguer, Palos de la Frontera in Provincia di Huelva, Aznalcázar, Isla Mayor, Pilas, Puebla del Río, Villamanrique de la Condesa in Provincia di Siviglia e Sanlúcar de Barrameda in Provincia di Cadice.
17. Parque Natural de Despeñaperros: Impressionante gola, opera dell’omonimo fiume Despeñaperros. Compreso nel comune di Santa Elena in Provincia di Jaén.
18. Parque Natural Sierra de Andújar: Rappresenta un ecosistema tipico andaluso ed è habitat di specie della macchia mediterranea molto interessanti. Compreso tra i comuni di: Andújar, Baños de la Encina, Villanueva de la Reina e Marmolejo in Provincia di Jaén.
19: Parque Natural Sierra Mágina: Massiccio isolato, rifugio di una preziosa flora mediterranea, in alcuni casi unica in tutta Europa. Compreso tra i comuni di: Albanchez de Mágina, Bédmar y Garcíez, Bélmez de la Moraleda, Cambil, Huelma, Jimena, Jódar, Pegalajar e Torres in Provincia di Jaén.
20. Parque Natural Sierras de Cazorla, Segura y Las Villas: È il più grande spazio protetto di tutta la penisola Iberica e uno dei principali nodi idrografici della geografia spagnola (qui nasce il Guadalquivir). Compreso tra i comuni di: Beas de Segura, Benatae, Cazorla, Chilluévar, Génave, Hinojares, Hornos de Segura, Huesa, La Iruela, Iznatoraf, Orcera, Peal de Becerro, Pozo Alcón, Puerta de Segura, Quesada, Santiago-Pontones, Santo Tomé, Segura de la Sierra, Siles, Sorihuela del Guadalimar, Torres de Albanchez, Villacarrillo e Villanueva del Arzobispo in Provincia di Jaén.
21: Parque Natural Montes de Málaga: Ha origine dalla ripopolazione della pineta lungo il fiume Guadalmedina per evitare le inondazioni del capoluogo di provincia. Compreso tra i comuni di: Malaga, Casabermeja e Colmenar in Provincia di Malaga.
22. Parque Natural Sierra de las Nieves: Questo territorio montagnoso è tagliato da profondi burroni e gole, spettacolari come quelle dalla Caina. È in attesa di approvazione a diventare Parco Nazionale. Compreso tra i comuni di: El Burgo, Istán, Monda, Parauta, Ronda, Tolox e Yunquera in Provincia di Malaga.
23. Parque Natural Sierras de Tejeda, Almijara y Alhama: Massiccio montagnoso formato dalle tre Sierras a cavallo tra le province di Malaga e Granada. Integrano magnifici paesaggi con un ricco patrimonio culturale. Compreso tra i comuni di: Alcaucín, Canillas de Aceituno, Canillas de Albaida, Cómpeta, Frigiliana, Nerja, Salares e Sedella in provincia di Malaga e Alhama de Granada, Arenas del Rey, Jayena e Otívar in provincia di Granada.
24. Parque Natural Sierra Norte de Sevilla: Il paesaggio dominante lo compongono estesi boschi di lecci e sugheri dove nidificano varie specie minacciate. Compreso tra i comuni di:El Real de la Jara, Almadén de la Plata, Cazalla de la Sierra, Constantina, El Pedroso, Las Navas de la Concepción, San Nicolás del Puerto, La Puebla de los Infantes, Alanís e Guadalcanal in Provincia di Siviglia.
Per maggiori informazioni su queste località è possibile visitare la Ventana del Visitante o la pagina web della Junta de Andalucía fonte principale di quest’articolo. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
3 risposte su “24 Parchi Naturali in Andalusia che ti faranno dimenticare la Giralda, la Mezquita e l’Alhambra”
Fantastici!!!
Salve mi chiamo Antonio e vorrei informazioni circa il Parque Naturale Sierras de Cazorla. Come possono raggiungere questo parco partendo da Granada ?Oppure se c’era qualche agenzia a Granada che organizza tour di 1 giorno x visitare questo parco. Grazie attendo informazioni. Buona giornata
Ciao Antonio,
da Granada puoi raggiungere Cazorla in auto o in autobus con alsa.es
Qui puoi trovare il bus: Cerca velocemente come spostarti in Andalusia con i mezzi pubblici
Non conosco nessuna agenzia che effettui questa escursione.
Un saluto,
Alberto Pala