Categorie
Itinerari in Andalusia Provincia Cadiz Tour Andalusia Tour Paesi Bianchi Tour Pueblos Blancos Turismo Rurale

Tour dei paesi bianchi più belli della Spagna

Uno dei tour che si possono fare in Andalusia è sicuramente quello dei paesi bianchi. In provincia di Cadice si trovano dei posti tra i più belli in Spagna. I paesi bianchi di questa zona sono per lo più piccoli borghi immersi nella Sierra di Cadice, Sierra de Grazalema e Sierra de los Alcornocales. Paesaggi dalla morfologia irregolare e vegetazione verde. Los Pueblos Blancos, così vengono chiamati i paesi bianchi in Andalusia, spiccano tra i boschi della zona dato il caratteristico colore bianco delle abitazioni.

Vedi anche –> Cosa vedere tra Siviglia e Malaga

tour_paesi_bianchi_tramonto
Tramonto con vista verso la Sierra di Grazalema.

Migliori paesi bianchi della Spagna

Per chi non lo sapesse, il colore bianco delle case deriva dalla tradizione di porre calce per impermeabilizzare, disinfettare e riflettere i raggi solari. Oggi, invece della calce, si usano altri prodotti più moderni ma il colore bianco non poteva essere di certo alterato. Tanti sono i paesi bianchi in provincia di Cadice da visitare, tutti bellissimi e ognuno comunque diverso dall’altro. In questa zona d’Andalusia, inoltre, sopravvivono ancora tantissime tradizioni, usi e costumi.

tour_paesi_bianchi_pueblos_blancos_bornos
Le case bianche di Bornos.

Visitare i Paesi Bianchi di Cadice

Il termine “Pueblos Blancos” o Paesi Bianchi ormai è divenuto un marchio. Molti sono i paesi in tutta la Spagna che si definiscono paese bianco, ma gli originali sono senz’altro in provincia di Cadice. Qui troviamo paesi come Arcos de la Frontera, Ubrique, Bornos, El Bosque, Grazalema, Olvera, Setenil de las Bodegas, Zahara de la Sierra e tanti, tanti altri. Decine di borghi a poca distanza l’uno dall’altro, tutti di ridotte dimensioni e ognuno veramente affascinante.

vicino_malaga_Setenil
Il nucleo di Setenil de las Bodegas.

Come muoversi tra i Paesi Bianchi di Cadice

Sfortunatamente i collegamenti tramite trasporti pubblici tra i vari paesi bianchi di Cadice sono scarsi. Per questo si consiglia noleggiare un’auto a Siviglia e visitare autonomamente e senza restrizioni i fantastici Pueblos Blancos. Se, invece, non abbiamo la possibilità di noleggiare un veicolo, allora dovremo scegliere per forza solo alcuni di questi paesi e cercare, perdendo anche molto tempo, di far coincidere le varie tratte degli autobus. Gran parte dei collegamenti tra Siviglia e i Paesi Bianchi sono offerti dall’azienda di pullman TG Comes.

In alternativa da Siviglia partono alcuni tour di un giorno dei paesi bianchi della provincia di Cadice, molto completi e che si possono prenotare qui.

zahara_visitare_cadice_paesi_bianchi_lago
Il lago artificiale di Zahara e il paesino bianco.

Dove dormire tra i Paesi Bianchi

È consigliabile dormire in uno dei paesi più attrezzati turisticamente. Sicuramente gli alloggi di Arcos e gli alloggi di Setenil de las Bodegas sono una delle miglior opzioni. È un paese piccolo, ma qui ancora a differenza di altri possiamo trovare ancora supermercati, bar e ristoranti che possono essere utili per un turista che visita il borgo. In altri paesi, invece, date le esigue dimensioni e popolazione questi servizi scarseggiano. In questa zona comunque troveremo pochi hotel, ma tanti appartamenti o come in Spagna si conoscono Casas Rurales.

Quali Paesi Bianchi scegliere?

In provincia di Cadice, immersi nella Sierra troviamo tantissimi borghi bianchi e tutti sono potenzialmente paesi bianchi. Anche se a sud della provincia troviamo altre fantastiche testimonianze, la zona però dove si intensificano maggiormente ed è possibile fare un vero e proprio tour è nei dintorni della Sierra de Grazalema.

Arcos de la Frontera la porta d’acceso dei paesi bianchi

Come già accennato in altri articoli, considero Arcos de la Frontera la porta d’accesso alla zona dei paesi bianchi d’Andalusia. Arcos è il paese di riferimento e quello di maggior dimensione di questo territorio. Tutto ciò però non compromette la bellezza del borgo. Un paese bianco posto al bordo di un precipizio e, come di consueto, dominando il paesaggio.  Anche il patrimonio culturale che si inserisce tra le candide abitazioni è molto rilevante, come per esempio la Chiesa Santa Maria de la Asunción del XIV-XV secolo.

tour_paesi_bianchi_arcos
La fantastica vista di Arcos de la Frontera.

Da non perdere sono tutti i punti panoramici visitabili nel paese. Viste incredibili sono apprezzabili dalla Plaza del Cabildo, dal Callejón de las Monjas o verso nord in direzione del bacino artificiale.

Vedi anche –> Cosa vedere ad Arcos de la Frontera

tour_paesi_bianchi_arcos_blancos
Caratteristiche vie di Arcos.

Ubrique e la lavorazione della pelle

Ubrique si trova proprio tra i Parchi Naturali di Grazalema e quello dell’Alcornocales. Un bel borgo bianco sormontato da una montagna riconosciuto in tutta la Spagna come il paese della pelle. Qui, infatti, la lavorazione della pelle è parte integrante ormai da generazioni della cultura del paese. Gli articoli fatti a mano sono di una qualità inimitabile e anche i grandi marchi della moda hanno messo gli occhi su questo cluster dell’elaborazione della pelle.

tour_paesi_bianchi_ubrique
L’importantissima lavorazione della pelle a Ubrique.

Bornos: piccola bianca perla bianca

È un paesino bianco sorprendente ubicato tra la montagna e l’omonimo bacino artificiale, a pochi chilometri da Arcos. In un primo momento Bornos sembra un paesino con ben poco da offrire turisticamente, ma arrivati nel piccolo centro storico l’atmosfera cambia. Il paese si conforma attorno alla torre Fontanar dalla quale è visibile una vista impagabile della chiesa patronale e dello specchio d’acqua artificiale e della Sierra.

tour_paesi_bianchi_bornos
Un paesaggio impressionante a Bornos.

Non lontano da questo troviamo anche il bel Palazzo de los Riberas e soprattutto i suoi giardini, che ricordano quelli dell’Alcazar di Siviglia. Non bisogna perdersi neppure il bel Convento del Corpus Christi, oggi trasformato in una scuola.

tour_paesi_bianchi_bornos_giardini
I giardini del palazzo di Bornos.

El Bosque contro i francesi

Como tutti i paesi bianche della provincia di Cadice, anche El Bosque ha una storia molto lunga, nella quale molte civiltà passarono per questo territorio. Durante tutto questo tempo, però, il momento storico che sancisce El Bosque come paese autonomo è la resistenza che la popolazione locale e i bandoleros (briganti) intrapresero contro i francesi nel 1815 difendendo il regno di Ferdinando VII. Per la lealtà della comunità, quest’ultimo riconobbe El Bosque come paese. Oggi, si ricorda tutto questo con una fantastica ricreazione storica nel mese di novembre.

tour_paesi_bianchi_elbosque
Prigioniero dei briganti.

Grazalema minuscolo e ricco paese bianco

Grazalema è un borgo bianco minuscolo, poca è la gente che vive ancora in questo paese nel bel mezzo dell’omonima Sierra dove in inverno il profumo dei camini inebria le strade. È un paese molto bello soprattutto paesaggisticamente e a livello di tranquillità non ha eguali. Anche se sono pochi gli abitanti, non mancano dei prodotti tipici di Grazalema come il formaggio della capra payoya e la lavorazione della lana. Molto apprezzabili, infatti, sono le coperte fatte artigianalmente dai lavoratori di Grazalema.

Vedi anche –> Cosa vedere a Grazalema

Il paese di Grazalema.

Olvera: paese bianco da cartolina

L’immagine della torre difensiva e la chiesa con due campanili che sovrastano l’abitato bianco di Olvera è forse la fotografia più famosa del tour dei paesi bianchi di Cadice. Sarà forse anche per la vicinanza a Siviglia, o per la bella pista cicloturistica (Via Verde de la Sierra), ma Olvera è senz’altro uno dei paesi più riconoscibile nonostante le dimensioni non certo importanti.

Vedi anche –> Cosa vedere a Olvera

provincia_cadice_olvera
Scorcio di Olvera.

Setenil de las Bodegas tra case e rocce

Se i paesi bianchi sono particolari, Setenil de las Bodegas è quello ancor più “alternativo”. Questo paese si sviluppa tra le rocce, le abitazioni si completano con la montagna formando un nucleo bianco unico al mondo. Invece di spiccare dall’alto di una montagna come in generale gli altri paesi bianchi, Setenil è inghiottito dalla montagna. Un gioco di luce e ombra, di pietra e facciate bianche che non può lasciare indifferenti.

Vedi anche –> Cosa vedere a Setenil de las Bodegas

cosa_vedere_setenil_sol
La Calle Sol con i suoi ristoranti.

Zahara de la Sierra, un balcone sul parco

Da lontano spicca il bianco di questo paese che da un lato è protetto dalla montagna e dall’altro si lancia verso l’appariscente bacino artificiale. Tutto questo paesaggio, come spesso accade in questo territorio della provincia di Cadice, viene vigilato dal castello sul promontorio.

Vedi anche –> Cosa vedere a Zahara de la Sierra

zahara_visitare_cadice_paesi_bianchi
La Torre del Homenaje dominando il paesaggio.

Consigli sul tour dei paesi bianchi

  • I paesi sono tutti vicino tra di loro e sono di piccole dimensioni. Se avete fretta potete visitarli soggiornando una notte. Se come auspico avete tempo, allora potrete godervi della tranquillità del territorio.
  • Fatevi un giro in una delle Sierras: Cádiz, Grazalema o Alcornocales.
  • Comprate i prodotti locali: cuoio, lana, formaggi, olio, etc.
  • Fatevi conquistare dalla gastronomia della Sierra, che offre soprattutto buonissima carne e affettati.
  • In inverno fa piuttosto freddo per essere in Andalusia, copritevi bene.
  • Se non volete guidare è disponibile questa visita guidata dei Paesi Bianchi + Ronda partendo da Siviglia.
  • Se invece non avete problemi a mettervi alla guida sarà necessario noleggiare un’auto.
tour_paesi_bianchi_salame
I salumi elaborati nella zona.

Per consigli personalizzati su un tour dei paesi bianchi o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico