Comprare i biglietti per l’Alhambra di Granada quando sono finiti sul portale ufficiale non è cosa semplice. Per questo dispenso dei consigli su come fare per avere i biglietti per l’Alhambra anche quando sono esauriti (aggiornato al 2023).
Indice
Comprare i biglietti per l’Alhambra di Granada (aggiornato 2023)
Se organizziamo la nostra visita a Granada in anticipo e siamo delle persone a cui piace il “fai da te” allora la soluzione più economica è quella di comprare i biglietti direttamente qui.
–> Acquista i biglietti per l’Alhambra senza guida
Ci sono vari tipi di visite e per questo bisogna fare attenzione a prenotare. Quella che più interessa un turista straniero è senza dubbio quella riporta qui sopra da 23,59€, ovvero la visita generale di giorno che permette l’accesso sia ai lussureggianti palazzi Nasridi, sia ai bellissimi giardini. Visitando i palazzi, in qualunque caso bisognerà scegliere oltre al giorno anche l’ora della visita, dato che questi delicati beni possono ospitare solo un numero limitato di persone.
Se non si è sicuri della data, è possibile prenotare l’entrata all’Alhambra con Cancellazione Gratuita. Questa opzione costa 33,91€, ma si avrà la flessibilità di poter cancellare gratuitamente sino a 3 giorni prima. Inoltre incluso nel prezzo si avrà un’audioguida in italiano.
Una volta acquistato ricorda queste cose fondamentali per entrare all’Alhambra:
- Per accedere al complesso monumentale è obbligatorio presentare un documento d’identità o passaporto in originale.
- Puntualità negli accessi ai Palazzi Nasridi.
- Porta con te il biglietto fisico o digitale (compresi i minori di 12 anni).
- Si raccomanda un uso responsabile della maschera all’interno.
- Non è consentito l’ingresso con zaini o borse che superino le dimensioni di 40×40 cm.
- È vietato bere direttamente dalle fontanelle. Usa la tua bottiglia o bicchiere per riempire.
Vedi anche –> Alhambra di Granada: visita guidata, come arrivare, consigli
Per prenotare il proprio biglietto dal sito, bisognerà inserire molti dati tra cui il numero della carta d’identità dei partecipanti o del pssaporto. Il portale accetta solo Bancomat e Carte di Credito.
Acquistare l’entrata per l’Alhambra quando sono esauriti i biglietti
Ci sono a disposizione un numero limitato di biglietti per l’Alhambra al giorno. Per questo spesso, se ci accorgiamo all’ultimo, il portale ufficiale ci dirà che sono esauriti. Ci sono diverse soluzioni per comunque poter entrare nel magnifico bene Patrimonio Unesco di Granada.
È possibile comprare pacchetti turistici che comprendono l’entrata con la guida in italiano. Questa è una soluzione molto raccomandata, dato che visitare l’Alhambra senza guida è piuttosto limitante. Ci apprestiamo a visitare una delle meraviglie del mondo moderno e quanto meno capire cosa stiamo vedendo.
–> Acquista i biglietti per l’Alhambra con una guida italiana
È possibile comprare l’entrata con l’accesso prioritario e l’audio-guida in italiano. È una soluzione un po’ più economica della precedente, dove però mancherà l’interazione con la guida e la possibilità di poter far domande e risolvere i propri dubbi.
–> Acquista i biglietti per l’Alhambra con auto-guida in italiano
È possibile andare in biglietteria all’alba. Ancor prima che apra la biglietteria bisogna mettersi in coda sperando che ci sia stata qualche cancellazione. Non è un’opzione raccomandabile dato che in vacanza nessuno vuole svegliarsi all’alba e non si ha la certezza di ottenere un biglietto.
Visitare l’Alhambra di Granada arrivando da un’altra città
Esistono anche tour che organizzano la visita dell’Alhambra e della città di Granada da un’altro capoluogo in una sola giornata. È una soluzione che non raccomando, perché Granada è una città da godere fino in fondo e con pazienza.
Vedi anche –> Cosa vedere a Granada
Vedi anche –> Dove dormire a Granada
Se, invece, avete a disposizione poco tempo e volete comunque visitare l’Alhambra di Granada allora una visita organizzata è forse la miglior soluzione dato che essendo tutto programmato non ci saranno perdite di tempo inutili e si potrà conoscere la città e il suo patrimonio accompagnati da una guida.
–> Prenota la visita di Granada a l’Alhambra partendo da Siviglia
–> Prenota la visita di Granada a l’Alhambra partendo da Malaga e la Costa del Sol
Orari di visita dell’Alhambra di Granada
L’Alhambra, come gran parte dei monumenti in Andalusia, ha due diversi orari, quello estivo e quello invernale.
Dal 1 aprile al 14 ottobre (orario estivo) è possibile visitare l’Alhambra dalle 8:30 alle 20:00.
Dal 15 ottobre al 31 marzo (orario invernale) potrai accedere all’Alhambra di Granada dalle 8:30 alle 18:00.
Per comprare i biglietti dell’Alhambra, la biglietteria apre mezz’ora prima dell’apertura. Ricorda comunque che come detto all’inizio i ticket per l’Alhambra sono quasi introvabili ed è indispensabili prenotarli anche 3 mesi prima.
Questi orari riportati sopra valgono per il recinto generale dell’Alhambra e per i giardini del Generalife. I Palazzi Nasridi, invece, si potranno visitare solo durante l’orario riportato nel biglietto comprato. Sarà possibile visitare l’Alhambra durante tutte le ore che vogliamo del turno di mattina o di pomeriggio (ovvero prima o dopo le 14:00) che abbiamo scelto per la visita. Perciò se abbiamo comprato un ticket per la visita dell’Alhambra e dei Palazzi alle 12:00, già dalle 8:30 potremo entrare e visitare tranquillamente il complesso e i giardini del Generalife sino alle 14:00, ricordandomi però di presentarmi alle 12:00 all’accesso dei Palazzi. La stessa cosa vale per il pomeriggio.
Coma arrivare all’Alhambra di Granada
Arrivare all’Alhambra è più complesso di quello che sembra. Sarà possibile arrivare al monumento di Granada a piedi, in macchina, in pullman o con un taxi o transfer privato.
A piedi: andare a piedi all’accesso dell’Alhambra dal centro ha la sua complicazione e si chiama salita. Tutti i percorsi infatti sono piuttosto faticosi e non consiglio percorrerli in piena estate. Si può andare all’Alhambra partendo dalla Plaza Nueva e percorrendo la Cuesta Gomérez oppure partendo dalla Plaza del Realejo percorrendo la Cuesta del Realejo partendo dalla Plaza del Realejo o partendo dal Paseo de los Tristes percorrendo la Cuesta de los Chinos.
In auto: dal centro di Granada non è possibile arrivare all’Alhambra in macchina. La strada per raggiungere la “fortezza rossa” percorre vie che costeggiano il nucleo storico della città. Sarà possibile parcheggiare nei pressi dell’entrata, costa 2,35€/ora.
Bus urbano: l’autobus è forse la miglior soluzione. Dalla Plaza Isabel la Catolica, piazza facilmente raggiungibile da gran parte degli hotel di Granada, si può salire a bordo del C30 o C35. Il bus C31, invece parte dall’Albaicín e ti porterà all’Alhambra. La tratta costa 1,40€ solo andata.
Transfer e taxi: Gran parte degli hotel mettono a disposizione navette o taxi per raggiungere l’Alhambra. Chiaramente è la soluzione più cara.
Cosa vedere all’Alhambra di Granada
Per visitare l’Alhambra e il Generalife interamente ci vogliono almeno 3 ore. Il recinto, infatti, è grande 100.000 metri quadrati ed è tappezzato di luoghi e palazzi di grandissimo interesse.
Per una guida completa vedi anche –> Alhambra di Granada: visita guidata, come arrivare, consigli
Il pezzo più pregiato di tutto il complesso dell’Alhambra è senz’altro la zona chiamata Palacios Nazaríes. Come detto questa parte dell’Alhambra ha un accesso ancor più limitato di 300 persone ogni ora, proprio per la conservazione del monumento stesso. I Palacios Nazaríes sorprenderanno il visitatore con la propria eleganza delle decorazioni in marmo e gesso di origine mussulmana.
Molto diverso è lo stile dell’Alcazaba, la vera fortezza. Palazzi austeri, sempre di origine mussulmana, che servivano principalmente per la difesa della cittadella. In questo luogo ti affascinerà la maestosità degli edifici e soprattutto la vista dominante verso Granada.
Il Palazzo di Carlos V, diversamente dagli altri, è di origine cristiana e voleva essere proprio il simbolo della riconquista cristiana sulle popolazioni arabe. È per questo che proprio nel bel mezzo del grandissimo patrimonio mussulmano, troviamo questa testimonianza cristiana.
I Giardini del Generalife, infine, sono i giardini del sultano. L’importanza dell’acque, dei fiori e della vegetazione ti trasporteranno per concludere la tua visita da mille e una notte all’Alhambra.
Queste sono solo le parti più famose. L’Alhambra comunque offre molto altro. È una vera e propria cittadella e per questo è molto interessante visitare questo monumento con una guida, per non perdersi proprio nessun vestigio, nessuna leggenda e nessun dato storico.
Per maggiori informazioni, consigli personalizzati o per comprare i biglietti per l’Alhambra quando sono esauriti non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com