Vuoi sapere cosa vedere a Marbella? La città più lussuosa della Costa del Sol ha molto da offrire, oltre ad essere uno dei luoghi preferiti del jet set spagnolo (e internazionale) è una delle città della costa di Malaga più carine. Marbella è una località di mare , spiagge e vita notturna da vedere tra le più importanti della provincia di Malaga e della Spagna. Le sue spiagge e il meteo favorevole fan sì che sia una delle destinazioni favorite dagli italiani in Andalusia. Nonostante le contrapposte opinioni, infatti, Marbella è la sesta meta andalusa preferita dal pubblico italiano.
Vedi anche –> Cosa vedere lungo la Costa del Sol
Vedi anche –> I paesi più belli della Costa del Sol
Indice
Cosa fare a Marbella, 15 spiagge e monumenti da vedere
1. Perditi nelle tortuose stradine acciottolate della sua città vecchia: case bianche, strade piene di negozi, opere d’arte all’aperto, vasi di fiori ad ogni angolo, terrazze e piccole piazze carinissime come quella de Los Naranjos, dove si ubica il Municipio e la Ermita de Santiago. È fantastica l’immagine tipica della città bianca andalusa unita a quel tocco leggermente più opulento che è possibile vedere a Marbella.
2. Per conoscere meglio la cittadina, è possibile fare una visita guidata per scoprire tutti i suoi monumenti, come la Chiesa dell’Incarnazione o la Cappella di San Juan de Dios (conosciuta come l’ospedale perché era originariamente appunto un ospedale). Infine è possibile anche fare un tour con degustazione di tapas.
Preferisci visite culturali o fare cose divertenti? A Marbella c’è di tutto
3. Proteggiti dal sole all’ombra del suo parco chiamato La Alameda, il polmone di Marbella. Questo è uno spazio alberato, con una grande fontana centrale e panche in ceramica con illustrazioni della città. Mentre si gode dell’ombre è raccomandabile comprare un dolce nella pasticceria La Canasta di Malaga, che si trova proprio lì vicino.
4. Cogli l’occasione per praticare alcuni sport acquatici, una delle cose più divertenti da fare a Marbella. Prenotare un’escursione in kayak o con il paddle surf è ormai d’obbligo in questa cittadina.
5. Visita il porticciolo di Puerto Banús e sorprenditi con gli yacht di lusso, auto sportive e aziende di alta moda. Capricci che non sono per tutti i budget, ma che senz’altro ti faranno sentire come un VIP in Spagna.
6. Se stai cercando un’alternativa con meno glamour ma più autentica, passeggia sul lungomare di Marbella, al tramonto per esempio è spettacolare (è lunga 6 chilometri). È senza dubbio una cosa assolutamente da vedere a Marbella. Qui troverai una miriade di negozi, ristoranti e bar.
Vuoi sapere cos’altro vedere a Marbella?
7. La Costa del Sol è conosciuta anche come costa del golf. È per questo che a Marbella non può mancare una esperienza del genere. Anche per i non esperti è possibile cimentarsi con le lezioni di iniziazione.
8. Passeggia attraverso l’Alcazaba e le sue mura che sono state dichiarate sito di interesse culturale. Risalgono all’undicesimo secolo, ovvero opera mussulmana dei Califfati d’Andalusia. È una delle vestigia arabe più importanti che puoi trovare in questa città.
9. Fai un tuffo in alcune delle migliori spiagge di Marbella, come l’Artola di Cabopino, che ha una bandiera blu, l’Elviria, con acque limpide e sabbia fine, o la famosa Bounty Beach, piena di locali piuttosto costosi.
10. Scopri le 10 sculture attribuite a Dalí (anche se c’è un po ‘di controversia su questo argomento) che si trovano nell’Avenida del Mar. Questo museo a cielo aperto è una delle cose più importanti da vedere a Marbella e si trova tra La Alameda e il lungomare.
11. Percorri una delle sue strade principali, Calle Ancha, con antiche case di allevatori e contadini in città, che raggiungono la Chiesa di Santo Cristo de Veracruz. Altre strade suggestive sono: via Aduar, via Nueva, via Paco Lorenzo o via Virgen de los Dolores.
Adorerai Marbella per i propri scorci e per la vita notturna
12. Un’altra bella esperienza da fare a Marbella è un tour in catamarano. La vista delle città costiere dall’acqua può essere la ciliegina sulla torta di questo viaggio.
13. Assapora tutta la gastronomia di Marbella: dall’umile spiedo o al pesce fritto dei grandi ristoranti con una stella Michelin. Puoi persino fare un tour gastronomico.
14. Se hai intenzione di trascorrere diversi giorni, cogli l’occasione per conoscere altre splendide città della Costa del Sol come Estepona, visita l’impressionante Caminito del Rey (escursione qui), vai a scoprire l’alternativa Gibilterra (escursione qui) o visita l’imperdibile Ronda (escursione qui).
15. Il Sabato devi andare al mercato di Puerto Banús per frugare tra tutti i vari tipi di imitazioni, vestiti, souvenir, oggetti d’antiquariato, etc. Per finire la giornata puoi bere una birra con una bella vista nella parte “alta” della città.
Dove mangiare a Marbella
Nel famoso ristorante Los Mellizos (presente anche a Malaga, Benalmadena e Puerto Marina) è possibile degustare un menu a base di pesce, prodotto che elaborano (specialmente fritto) con particolare destrezza. Anche la paella, anch¡essa di pesce, accompagnata da un buon vino barbadillo è sicuramente sempre una buona alternativa.
Un altro ristorante davvero raccomandabile si trova fuori città, nella vicina località di San Pedro de Alcántara. Si chiama Restaurante Merchán ed è possibile trovare un fritto misto eccellete e le acciughe al limone da capogiro.
Dove dormire a Marbella
Non mancano di certo hotel dove dormire a Marbella. Uno di quelli che raccomando è l’Hotel 4 stelle Playa Senator. Un comodo Hotel a due passi dal mare, non lontano dal centro storico ed il porto sportivo di Marbella ed a qualche chilometro dall’esclusiva località di Puerto Banús. Il Playa Senator di Marbella, che fa parte di una ampia catena di Hotel, è un 4 stelle di ottima qualità. Le camere sono spaziose e ben curate, la colazione internazionale ben fornita ed i servizi agli ospiti sono un ottimo motivo per scegliere questo Hotel.
Le piscine poste all’ultimo piano, oltre a fornire la freschezza necessaria durante l’estate, presentano una vista mare, e della montagna della Concha, veramente indimenticabile. All’opposto, nel seminterrato si situa la SPA. Un ambiente dalle decorazioni semplici ma con una grande varietà di vasche e sensazioni. Particolare è la vasca tonda di acqua calda e limoni.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web del comune e consigli personalizzati non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: