Categorie
Altre Attività Turistiche Consigli e Curiosità Provincia Cadiz

Visitare una cantina di Jerez: le migliori esperienze

L’enoturismo è sempre più di moda anche tra le cantine di Jerez. Come in Italia, anche in Andalusia le cantine stanno cercando si valorizzare il proprio lavoro agricolo, creando delle proposte turistiche. Spesso però, il settore turistico diventa predominante e le cantine o Bodegas si convertono in veri e propri centri tematici, perdendo l’anima agricola, il sapore della fatica e l’odore pungente della campagna.

–> Prenota la visita di una cantina a Jerez de la Frontera

Vedi anche –> Cosa vedere a Jerez in un giorno

Le cantine di Jerez de la Frontera

Questo, però, non succede nelle cantine di Jerez de la Frontera dove sopravvive ancora uno spirito famigliare. Il comune è, come logico, appartenente al triangolo del vino che comprende Jerez de la Frontera, El Puerto de Santa María e Sanlúcar de Barrameda e nella quale si producono vini della Denominazione d’Origine Protetta (DOP) “Jerez-Xeres-Sherry“.

Vedi anche –> Dove mangiare a Jerez: i migliori tabancos

visitare_cantina_jerez_vigna
La vigna nei dintorni di Jerez.

Il paesaggio vinicolo di Jerez

Le colline dei dintorni di Jerez, che climaticamente si situano in una zona molto favorevole, ospitano migliaia di ettari di vigna. La coltivazione d’uva principalmente è del tipo “Palomino Fino“. Il restante, invece, è coltivato con uva “Pedro Ximénez“. Gran parte delle piante hanno decenni e spesso la potatura avviene ancora a mano, così come la raccolta.

visitare_cantina_jerez_uva
L’uva palomino di Jerez.

Il suolo delle colline è, sorprendentemente, secco. L’uva DOP “Jerez-Xeres-Sherry”, infatti, non può mai essere irrigata e per questo, risulta essere fondamentale l’anzianità delle piante, dove le lunghe radici penetrano nel terreno assorbendo l’umidità necessaria. Una pianta giovane e poco sviluppata, soffrirebbe terribilmente la scarsità idrica a cui è sottoposto il vigneto.

visitare_cantina_jerez_colline
Le colline di Jerez.

Come funziona una cantina a Jerez

Le cantina di Jerez sono divise sostanzialmente in due parti. Quella principale è quella che presenta un importante tasso d’umidità, utile per la maggior parte della produzione vinicola della bodega. In questo spazio riposa almeno 4 anni il vino Fino, sotto un “velo de flor” (strato di lievito) che non permette l’ossigenazione.

visitare_cantina_jerez_venenciando
“Venenciando” il vino tra le botti di vino Fino.

Una seconda sala, invece, è secca. Il cocente sole andaluso batte direttamente senza alcun isolamento (soleo). Questa procedura è necessaria per lo sviluppo dei vini dolci come per esempio il Pedro Ximénez (unico prodotto non di uva del tipo palomino).

visitare_cantina_jerez_vino_botti
Degustazione tra le botti.

Le botti delle cantine di Jerez sono per lo più fatti a mano (in rovere americano) ereditati di generazione in generazione. Il passare del tempo danneggia qualche botte, ma anche in questo caso le riparazioni avvengono effettuate nella stessa cantina rispettando l’antica tradizione.

visitare_cantina_jerez_pepe
Botti nella cantina di Tio Pepe.

A far compagnia alle botti di vino, in una cantina di Jerez non possono mancare dei cagnolini, perros bodegueros (cani da cantina). Questa razza, che deriva dal Terrier, importata dagli inglesi, si è ridefinita a Jerez. Ormai da secoli, infatti, questi cagnolini vengono usata dall’uomo per cacciare topi e altri piccoli animali che possano presentarsi nelle cantine.

visitare_cantina_jerez_bodeguero_cane
Il cane bodeguero tipico andaluso.

Il Vino DOP Jerez-Xeres-Sherry

I vini che si producono in questa zona sono principalmente di 5 tipi (dal più chiaro al più scuro): Fino, Amontillado, Oloroso, Cream e Pedro Ximénez. Ogni vino un’esperienza diversa e un mondo diverso anche se procedente per lo più dalla stessa uva. Si passa dal secco Fino, al dolcissimo Pedro Ximénez, passando dai toni mandorlati e nocciolati dell’Amontillado e dell’Oloroso. Il Cream, invece, è per lo più vino Oloroso con l’aggiunta di un tocco dolciastro dato dal Pedro Ximénez.

Vedi anche –> Vini in Andalusia

visitare_cantina_jerez_degustazione
Degustazione di vini a Jerez.

La cantina di Jerez da visitare assolutamente: Tio Pepe

Visitare la cantina di Jerez Tio Pepe è una delle cose assolutamente da fare per conoscere l’Andalusia. Tio Pepe è un’istituzione nella regione, così come in tutta la Spagna. Questa marca di vino è la più rappresentativa della cantina Gonzalez Byass fondata nel XIX secolo.

–> Prenota la visita della cantina Tio Pepe a Jerez de la Frontera

visitare_cantina_jerez_gonzalez
Statua del fondatore di Gonzalez Byass.

La cantina storica si trova in centro città, a due passi dall’Alcazar e dalla Cattedrale. È uno spazio enorme con tantissime sale e cantine da visitare, per lo più pensate per far capire al visitatore tutte i processi della produzione del vino di Jerez. All’interno del recinto non solo vedremo botti, ma anche bellissime stradine decorate con la vigna. Una di queste fu stata scelta come la viuzza più bella al mondo.

visitare_cantina_jerez_tio_pepe
La cantina Tio Pepe in centro a Jerez.

La visita della cantina Tio Pepe terminerà con l’immancabile degustazione dei vini fabbricati da Gonzalez Byass, un’esperienza completa che merita senz’altro la pena di essere vissuta.

visitare_cantina_jerez_jamon
Jamón nella cantina Tio Pepe.

Infine, bisogna ricordare come a Jerez sia possibile dormire anche in una cantina, proprio quella di Tio Pepe. Spostando il grosso della produzione fuori dal centro storico, parte della cantina, infatti, è stata riformata come Hotel con piscina e vista alla Cattedrale. Un vero lusso.

–> Prenota una notte nell’Hotel-Cantina di Tio Pepe

dove_dormire_cadice_Jerez
Lo stupendo Hotel Bodega Tio Pepe.

Altre cantine di Jerez da visitare

Williams & Humbert: è la più grande azienda vinicola d’Europa e ha conservato vini e grappe sin dalle sue origini nel 1877.
Maestro Sierra: si trova nel centro di Jerez. Nel 2011 il prestigioso Wine and Spirits l’ha considerata una delle cento cantine più importanti al mondo.
La Constancia: questa azienda vinicola a conduzione familiare a Jerez è piccola rispetto alle altre. Si situa fuori città ed è possibile degustare i loro vini mentre guardi uno spettacolo di flamenco.
Sandeman: fondata nel 1790, divenne nota in tutto il mondo per le sue cantine a Jerez e Porto, poiché fin dall’inizio esportavano in Europa, Africa o Sud America.
Lustau: mette in risalto la sua enclave storica sfruttando pezzi del vecchio muro.
Fundador Pedro Domeq: la più antica di Jerez de la Frontera.

visitare_cantina_jerez_constancia
La cantina Viña la Constancia.

Per maggiori informazioni enoturistiche o per visitare una cantina a Jerez è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

13 risposte su “Visitare una cantina di Jerez: le migliori esperienze”

buongiorno, sono interessata alla visita della cantina Vina la Costantia. sarò nella zona di Malaga del 16 al 29 agosto. grazie. carolina

andalusia viaggio italianodice:

Salve Carolina,
la visita classica alla Viña La Constancia avviene tutti i giorni da mercoledí a domenica. Ci sono due visite al giorno, una alle ore 11:00 ed una alle ore 17:00. La visita dura circa 75-90 minuti. Durante questo tempo, oltre ad osservare la struttura, la vigna e le cantine, ci sarà una degustazione di vini ed un aperitivo (tutto incluso nel prezzo). Il prezzo complessivo per una visita guidata in spagnolo è 17€/persona. Se si vuole una guida in italiano bisognerà sommare 50€ ad ogni gruppo.

È obbligatoria la prenotazione!
Mi faccia sapere…

Un saluto,

Alberto Pala

Buon giorno! Siamo tre ragazze interessate alla visita della cantina in data sabato 11 febbraio. Volevamo delle informazioni su come si svolge il giro e anche sui prezzi. La ringrazio in anticipo e le auguro una buona giornata

andalusia viaggio italianodice:

Buongiorno Claudia,
mi sto informando su disponibilità e orario.
A breve ti farò sapere.

Un saluto,
Alberto Pala

Andata benissimo molto bello!! Abbiamo visitato anche la cantina di tio pepe ma nulla a che vedere la vostra molto più bella complimenti

Valentina Lanfrancodice:

Buonasera, sarei interessata ad una visita-degustazione di questa cantina. Saremo dal quelle parti tra il 29 agosto e il 3 settembre 2017 ( 2 persone ). Vorrei sapere come si può prenotare, i costi e se eventualmente sarebbe possibile avere una guida in inglese. Grazie Valentina

andalusia viaggio italianodice:

Salve Valentina!
La semplice visita con degustazione costa 20€ per persona e dura 75-90 minuti.
Quando mi conferma il giorno può prenotare direttamente attraverso di me. La visita è in spagnolo e inglese.
Un saluto,
Alberto Pala

Buongiorno
Per lavoro sono a Siviglia ed ho a dispsosizione solo il 18 settembre 2017, in cui vorrei visitare la vostra cantina.
Grazie
giovanni

andalusia viaggio italianodice:

Buongiorno Giovanni,
ho chiesto disponibilità e per il giorno 18 settembre non ci sono problemi.

Ti ricordo che la cantina è a Jerez de la Frontera.
A che ora ti andrebbe bene? Quante persone?

Un saluto,
Alberto Pala

Possibile visitare la cantina domani pomeriggio tardi? grazie
Mario

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Mario,
ho appena richiesto disponibilità.

Le faccio sapere appena so.
Intanto può dirmi numero di persone e a che ora potreste.

Un saluto,
Alberto Pala

Siamo una coppia interessata alla visita delle cantine. Soggiorneremo a Siviglia dal 7 all 11, per cui vorremo fittare per un giorno la macchina è goderci questa esperienza, magari il venerdì o il sabato.
Resto in attesa di un Suo cortese cenno di riscontro e colgo l occasione di porgerLe cordiali saluti.

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Davide,
Sarebbe sabato alle 12:00.

20€ a testa
Fammi sapere se confermare.

Un saluto,
Alberto

Lascia un commento pubblico