Categorie
Itinerari in Andalusia Provincia Cordoba Provincia Siviglia Tour Andalusia Tour Culturale da Siviglia a Córdoba

Siviglia Cordoba: come andare, dove fermarsi e distanza

Sono 140 i chilometri che separano Siviglia e Córdoba. Un’area ricca di cultura, di storia e di città-monumento. Uno spazio che ha visto transitare nell’arco della propria storia decine e decine di civiltà di diversa origine, religione e tradizioni. Il paesaggio passa dalla Vega del Guadalquivir (pianura alluvionale) alla Campiña (campi agricoli) per far posto alla Sierra Morena al nord. Gli estesi campi agricoli di questa zona disegnano differenti quadri durante le stagioni dell’anno. Dal verde al giallo primaverile con la fioritura dei girasoli e del grano, all’ocra durante la lunga e secca stagione estiva, sino al marrone e al verde dell’aratura e semina della stagione invernale.

Vedi anche –> Tour dell’Andalusia in auto: i paesi on the road

Vedi anche –> Itinerario classico in Andalusia

tour da Siviglia a Cordoba- Uno sguardo alla campiña andalusa e al Guadalquivir dal Castello di Almodovár del Río.
Uno sguardo alla campiña andalusa e al Guadalquivir dal Castello di Almodovár del Río.

Tra Siviglia e Cordoba: cosa vedere

Il percorso che da Siviglia arriverà a Córdoba percorrerà per 86 chilometri lungo l’Autostrada A-4 “Autovía del Sur”, attraversando Carmona ed arrivando a Écija. Queste due località sono delle vere e proprie perle nel bel mezzo del mare agricolo andaluso. Due città-monumento che meritano essere vissute.

Vedi anche –> Cosa vedere da Madrid a Siviglia

Vedi anche –> Noleggio auto a Siviglia

tour da Siviglia a Cordoba - La città-monumento di Carmona.
La città-monumento di Carmona.

Successivamente da Écija si seguirà il fiume Genil sino a Palma del Río dove incontreremo il Guadalquivir. Da questo paese risaliremo il principale fiume d’Andalusia sino ad Almadóvar del Río, ci lasceremo sorprendere da Medina Azahara per entrare trionfalmente nella città califfale di Córdoba.

tour da Siviglia a Cordoba - I resti archeologici della città araba Medina Azahara.
I resti archeologici della città araba Medina Azahara.

Difficilmente sarà possibile ammirare tutte queste meraviglie tra i due capoluoghi di provincia nell’arco di una sola giornata, perciò è consigliabile soggiornarne almeno una notte in una di queste località. Carmona e Écija sono le città maggiormente preparate a livello turistico. Esistono autobus che collegano queste località (per maggiori informazioni contattatemi) anche se con un’auto si ha indubbiamente maggior flessibilità. Per il ritorno, Siviglia e Córdoba sono collegate tra di loro anche attraverso un comodo treno ad alta velocità.

Itinerario Siviglia Cordoba:

Considerando che in un classico tour dell’Andalusia, Siviglia e Córdoba sono delle mete obbligatorie, vi consiglio di passare da una provincia all’altra seguendo il percorso che ho raccomandato. Le località proposte racchiudono tanto potenziale turistico e tanta autenticità. Sono dei paesi di provincia che vivono di agricoltura e di piccole attività economiche. Il turismo inizia ad intravedersi sopratutto a Carmona, Écija e chiaramente ai resti archeologici di Medina Azahara.

tour da Siviglia a Cordoba - Il Palazzo Peñaflor di Écija.
Il Palazzo Peñaflor di Écija.

Ulteriori Consigli tra Cordoba e Siviglia:

  • Da Siviglia è possibile raggiungere Córdoba senza prendere l’autostrada (comunque sempre gratuita), attraverso la A-431 che segue parallelamente il Guadalquivir (non incroceremo però Carmona e Écija).
  • Informatevi sulle feste locali: bellissima è la Semana Santa di Carmona e la Feria del Teatro di Palma del Río. Se avete la possibilità di viverle, meritano la pena.
  • Si attraversano zone agricole. Approfittate per provare i prodotti agricoli e d’allevamento locali (es. olio, arance di Palma del Río, rabo de toro, etc.)
  • Ricordate che è una delle zone più calde d’Andalusia, perciò d’Europa. In estate non avventuratevi in escursioni in aperta campagna e cercate sempre zone ombreggiate.
  • Nelle vicinanze di Écija guardate verso nord. Non spaventatevi, non è un UFO, bensì un grandissimo campo di panelli solari.
  • Per effettuare questo tour è consigliabile noleggiare un veicolo a Siviglia o a Cordoba.
tour da Siviglia a Cordoba - Spunta la torre del campo fotovoltaico dalla pianura sivigliana.
Spunta la torre del campo fotovoltaico dalla pianura sivigliana.

Dove dormire tra Siviglia e Cordoba

Si consiglia di alloggiare a metà strada ed in una delle città che maggior offerta di stabilimenti hanno a disposizione. Dormire a Carmona o passare la notte in un hotel di Écija sembrerebbe la soluzione migliore. 

Per maggiori informazioni, consigli personalizzati o per organizzare il tour non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

8 risposte su “Siviglia Cordoba: come andare, dove fermarsi e distanza”

Ciao, innanzitutto bellissimo blog!!
Tra poco più di dieci giorni partirò con il mio ragazzo per Siviglia; purtroppo il tempo a nostra disposizione è poco (solo 5 giorni), ma vorremmo trovare del tempo per visitare anche Cordoba o Granada. Ho visto che noleggiare un’auto non costa molto..avresti qualche consiglio?
Grazie
Rossella

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Rossella,
grazie infinite per i complimenti!

Se volete visitare solo Cordoba, allora vi consiglio di non noleggiare
l’auto. C’è una connessione via treno molto efficiente tra le due
città (45 min) che rende possibile la visita di Cordoba anche in
giornata.

Se volete, invece, visitare anche Granada allora dovrete integrare il
treno con l’autobus. Qui troverai ulteriori info sui trasporti
pubblici: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2016/02/10/come-spostarsi-con-treni-autobus-in-andalusia/

Capisco che avendo così poco tempo, per visitare anche Granada
preferite noleggiare un’auto. A tal riguardo, non posso aiutarti. Le
imprese private di noleggio sono tutte efficienti e non saprei
consigliarti quale è meglio (anche perchè ne ho provate solo alcune).

Per qualche altra consultazione, rimango a disposizione.

Un saluto,

Alberto

ho letto l’ articolo e mi è piaciuto. Io, mia moglie ed altri quattro amici – sessantenni – abbiamo intenzione nel mese di maggio di fare un giro in Andalusia. Giorni del viaggio: 8/10. Vorremmo arrivare in aereo a Malaga e ripartire in aereo da Siviglia. Lo spostamento interno avverrebbe con auto noleggiata. Avremmo internzione di visitare le seguenti città: Malaga, Cordoba, Granada, Siviglia e possibilmente OSUNA e RONDA. Mi date qualche dritta per organizzare al meglio il viaggio?

andalusia viaggio italianodice:

Salve Tullio,
io organizzerei il viaggio in questo modo.

Arrivo a Malaga, soggiornerei in questa città più notti e da qui mi sposterei a visitare Ronda in giornata. È possibile visitare anche Granada in giornata, però lo sconsiglio. Fossi in voi soggiornerei almeno una notte a Granada.
Da Granada mi sposterei a Siviglia. Lungo il cammino potrete visitare Osuna.
A Siviglia soggiornerei varie notti ed una giornata la dedicherei interamente a Cordoba.

Rimango a disposizione,

Un saluto,

Alberto Pala

ciao!!!!saro’ in andalusia dal 19 giugno al 24,ho prenotato un appartamento a Siviglia per tutto il periodo. Che percorso mi consigli di fare ?grazie mille,il tuo blog è molto utile.

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Sandra,
capisco che ti interessano solo escursioni in giornata per tornare a dormire a Siviglia.

Con l’alta velocità raggiungerai in 45 minuti Cordoba e perciò risulta fattibile.
Anche Cadice e Jerez con il treno sono a portata di mano da Siviglia.

Andare a Granada da Siviglia sono 3 ore di bus, calcolando andata e ritorno sono 6, perderesti gran parte della giornata e considera che solo per vedere l’Alhambra ci vogliono 3 orette. Per questo motivo visitare Granada in giornata è da escludere. Se non hai intenzione di tornare in Andalusia, cerca di passare almeno una notte a Granada. Allo stesso modo, Malaga è troppo distante per visitarla in giornata, non merita la pena.

Il mio consiglio sincero è comunque quello di lasciare la parte Malaga-Granada per un’altra occasione e concentrarti questi pochi giorni a Siviglia (2-3 giorni), Cordoba (un giorno) e Cadice (un giorno) o Ronda (un giorno con bus “Los Amarillos”) e eventualmente Jerez (un giorno).

Rimango a disposizione.

Alberto

Siamo 9 persone e vorremmo una visita privata del tour da Siviglia a Cordoba per il giorno 2 gennaio fermandoci poi a dormire a Cordoba alla fine del viaggio (abbiamo già l’albergo prenotato). E’ possibile ? Per i bagagli calcoli circa 4 valigie grandi e 5 medie.

Approfittando dell’opportunità: saremo a Siviglia dal 30 sera al 2 mattina e sono molto preoccupata di trovare tutto chiuso. Che visite guidate potete offrirci in quei giorni ?

Grazie Anna Pia Sassano

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Anna,
nel tuo caso ti raccomanderei di spostarti da Siviglia a Cordoba con i mezzi pubblici. Per esempio con il treno in 45 minuti sarete a Cordoba.
Successivamente contattare una guida locale (posso sentire i miei contatti) per il 2 gennaio. In questo modo le risulterebbe più economico.

Per quanto riguarda i monumenti di Siviglia saranno chiusi solo i giorni festivi. Le guide dipende dalla loro disponibilità anche in questo caso posso consultare se sono disponibili.
RImango in attesa.

Un saluto,
Alberto Pala

Lascia un commento pubblico