Vivere a Siviglia è una cosa che tanti italiani sognano. Io sono quasi 15 anni che vivo a Siviglia e per questo sicuramente sono più le cose positive che ho trovato in questa città, rispetto a quelle negative. In questo articolo cercherò di riassumere tutti gli aspetti che possono interessare ad un futuro cittadino sivigliano italiano.
–> Contratta un’importantissima assicurazione viaggio per la Spagna
Indice
- 1 Guida definitiva per andare a vivere a Siviglia
- 1.1 Siviglia è una città economica per vivere?
- 1.2 Affitti: dove vivere a Siviglia?
- 1.3 Comprare casa a Siviglia
- 1.4 La burocrazia a Siviglia è facile?
- 1.5 Altri documenti per vivere a Siviglia
- 1.6 Iscriversi all’AIRE
- 1.7 I trasporti pubblici a Siviglia
- 1.8 Il clima di Siviglia
- 1.9 Il patrimonio materiale e immateriale di Siviglia
- 1.10 Eventi e tradizioni a Siviglia: non solo la Feria
- 1.11 Socializzazione a Siviglia
- 1.12 Parlare spagnolo è indispensabile per vivere a Siviglia?
- 1.13 Aspetti negativi di vivere a Siviglia
Guida definitiva per andare a vivere a Siviglia
L’economicità, la sociabilità della gente e la ricchezza culturale sono solo alcuni degli aspetti positivi di vivere nel capoluogo d’Andalusia. Tanti sono gli stranieri, attratti da queste caratteristiche, che vengono in Andalusia e a Siviglia cercando fortuna con un nuovo lavoro o godendosi la pensione.
Siviglia è una città economica per vivere?
Soprattutto per i cittadini del nord Europa, Siviglia è una città molto economica. Un italiano, d’altro canto, noterà ottimi prezzi soprattutto in alcuni beni specifici. Fare la spesa a Siviglia per esempio è piuttosto economico, così come l’abbigliamento, uscire a mangiare, uscire alla sera, il parrucchiere, l’oculista e altri servizi d’uso quotidiano. Anche gli stessi turisti si sorprendono del costo della birra e delle tapas, chiari esempi di come a Siviglia non bisogna risparmiare troppo per poter uscire a mangiare. Nello stesso modo, spenderemo meno facendo la spesa a Siviglia rispetto che in qualsiasi capoluogo italiano.
Vedi anche –> Dove mangiare a Siviglia
Un altro elemento che è facile comparare è la benzina. A Siviglia la benzina costa più o meno 1,70€ al litro, alla quale bisogna sottrarre 0,20€ di aiuti del governo. Il risultato sarà 1,50€ al litro meno che in Italia. L’auto però non è affatto indispensabile in questa città. È facilissimo e molto economico, infatti, spostarsi con i mezzi pubblici o con il sevici (servizio bike sharing).
Affitti: dove vivere a Siviglia?
Affittare case a Siviglia, come in Italia, non è facilissimo. Bisogna avere infatti sempre una sorta di garante pronto a saldare degli eventuali debiti. Oltre a questo, vengono sempre richieste in anticipo delle mensilità anticipate, quasi sempre 3: una come caparra, una per il mese che si inizia a vivere e una per l’agenzia. I prezzi durante gli ultimi anni si sono innalzati parecchio. In centro e a Triana è complicato trovare un appartamento di medie dimensioni al di sotto degli 800€ al mese (a meno che siano appartamenti condivisi per studenti). Anche in altre zone come Macarena, Los Remedios, San Bernardo e Nervión gli affitti si aggirano a quanto detto, ma la metratura delle abitazioni aumenta.
Il costo dell’energia elettrica è minore rispetto all’Italia (445.00 €/MWh contro 176.46 €/MWh). A Siviglia però si consumerà di più a causa dell’utilizzo del fornello (quasi sempre elettrico), dell’aria condizionata in estate e delle stufette elettriche in inverno. A Siviglia si risparmierà la bolletta del riscaldamento, dato che poche sono le abitazioni con questa infrastruttura. Il gas, infine, si usa poco e quasi sempre serve solo per avere l’acqua calda. Spesso ancora si usano le bombole. Come spesso accade più ci si allontana dal centro, più i prezzi saranno economici. Nello stesso modo, più ci si avvicina a quartieri “difficili” come Los Pajaritos, Las 3000 Viviendas, El Vacie o Torreblanca più gli affitti saranno a portata di tutti.
Comprare casa a Siviglia
Lo stesso discorso economico che riguarda gli affitti si può sottoporre alla compravendita di appartamenti a Siviglia. Invece della quota dell’affitto però, verranno richiesti almeno 300.000 euro per un appartamento di piccole dimensioni in centro. Nei quartieri limitrofi i prezzi saranno similari, ma come detto, i metri quadri aumenteranno e le abitazioni saranno già più utili per una famiglia. I quartieri più cari sono: il Casco Antiguo (3.205€/m2), Triana (2.739€/m2), Los Remedios (2.995€/m2), Nervión (2.925€/m2) e Santa Justa (2.065€/m2).
Tra i più economici invece, tralasciando quelli invivibili troviamo: Cerro del Aguila e Amate (1.192€/m2), Macarena (1.608€/m2) e prima periferia (1.500€/m2).
Detto ciò, il prezzo potrà sembrare caro o economico. Questo dipenderà da quello che siamo abituati: per un milanese potrà sembrare economico, per un abitante di un paesino del mezzogiorno, invece, sicuramente il prezzo al metro quadro a Siviglia potrà sembrare folle.
Per quanto riguarda il tramite di una compravendita, sorprendentemente, risulta essere un procedimento piuttosto facile ed economico. Pagando una modica commissione al commercialista o all’agenzia immobiliare questa si occuperà di tutta la burocrazia. Anche per uno straniero la richiesta di un mutuo non è complicata. In quasi tutte le banche viene richiesto semplicemente un contratto lavorativo indefinito.
La burocrazia a Siviglia è facile?
Per vivere a Siviglia servono 3 documenti fondamentali: il NIE, il numero della Seguridad Social e un conto corrente spagnolo. Le 3 cose sono quasi sempre legate tra loro da un fattore comune che è avere un contratto di lavoro. Se si ha un contratto di lavoro sarà facile ottenere tutte e 3 le cose velocemente, in caso contrario bisognerà dimostrare una serie di condizioni.
Richiedere il NIE a Siviglia
Il NIE a Siviglia si richiede tramite l’ufficio de Extranjero che si trova nella Plaza de España. È un ufficio della polizia, bisognerà richiedere un appuntamento, e presentando una serie di documenti e fotocopie verrà rilasciato il fatidico Numero de Identificación Extranjero che sarà come il nostro futuro numero della Carta d’Identità. Questo documento dovrà essere sempre e comunque accompagnato dalla Carta d’Identità Italiana.
Ultimamente avere un appuntamento all’ufficio per stranieri è diventato davvero un inferno. Si consiglia di provare a chiedere appuntamento da questo link alla mattina presto. In caso di difficoltà è consigliabile anche richiedere appuntamento e accudire a uffici di qualche comune fuori dal capoluogo.
Avere il numero della Seguridad Social
Il numero della Seguridad Social è un po’ come il nostro Codice Fiscale. Questo ci verrà assegnato con un contratto lavorativo. Normalmente sono le aziende che si occupano di questo tramite. È possibile comunque richiederlo con il NIE e un contratto di lavoro in uno degli uffici della Seguridad Social, istituzione che è un po’ come l’INPS italiana.
Aprire un conto corrente bancario a Siviglia
Per aprire un conto corrente è necessario avere anche solo il passaporto italiano. Non ci sono molti problemi per aprire un conto corrente, il problema è che senza un contratto di lavoro sarà difficile mantenerlo senza nessuna spesa. A meno che trasferiamo anticipatamente molti risparmi, per avere 0€ di spese di gestione viene quasi sempre richiesto che il bonifico dello stipendio arrivi sul conto della banca scelta.
Altri documenti per vivere a Siviglia
Richiedere l’empadronamiento (domicilio)
Il padrón o (empadronamiento) è la richiesta di domicilio a Siviglia, da non confondere con la residenza. È necessario accudire all’ufficio del distrito del proprio quartiere per richiedere il padrón. Per averlo bisognerà presentare un contratto di locazione o una bolletta (elettrica o gas) che dimostri appunto il nostro effettivo domicilio. L’empadronamiento è utile nel momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, della richiesta del medico, della disoccupazione o dei corsi comunali.
Sanità a Siviglia
Anche se noi italiani siamo già “protetti” con la tessera sanitaria europea, non è affatto una stupidaggine richiedere un medico a Siviglia. Per aver assegnato un medico, semplicemente bisognerà accudire al Centro de Salud del proprio quartiere e presentare l’empadronamiento. Il sistema sanitario pubblico a Siviglia funziona quasi esattamente come in Italia. Per situazioni gravi si potrà andare gratuitamente a Urgencias, ovvero il pronto soccorso. Per il resto, invece, ci si dovrà presentare al Centro de Salud così che il nostro medico possa visitarci. È possibile richiedere un appuntamento anche attraverso l’efficiente pagina web. Oltre al sistema sanitario pubblico sarà possibile procurarsi un’assicurazione sanitaria che permetterà di usufruire delle cliniche private ed evitare code e limitare i tempi d’attesa. Richiedendo il medico a Siviglia si perderà quello italiano. Una volta tornati in Italia perciò bisognerà richiederlo di nuovo.
Iscriversi all’AIRE
Ogni italiano residente all’estero per più di 6 mesi ha come obbligo quello di iscriversi all’AIRE. Se si vuole vivere a Siviglia perciò bisognerà farlo. Questo è un registro degli italiani all’estero e permette di essere localizzati e appunto certificare la residenza all’estero. La residenza non è da confondere con la cittadinanza che continua ad essere italiana. Una volta iscritti all’AIRE le tasse si pagheranno in Spagna, si potrà votare alle elezioni comunali e regionali in Andalusia e via posta si potrà votare alle elezioni italiane nazionali. Il voto postale è veramente molto facile, dato che arriva tutto il materiale necessario a casa. Anche l’iscrizione all’AIRE è piuttosto semplice attraverso questo link. Solo bisognerà compilare un formulario e allegare 3 documenti: Carta d’identità, il formulario completato e l’empadronamiento spagnolo.
I trasporti pubblici a Siviglia
Vedi anche –> Come muoversi a Siviglia
Siviglia è una città non dalle grandi dimensione ed è possibile andare a piedi quasi dappertutto. Non sempre però abbiamo tempo a disposizione per passeggiare in questa magnifica città.
Come anticipato, i trasporti pubblici a Siviglia sono piuttosto economici, soprattutto l’autobus. Il fatto di essere economici però, non influisce negativamente sull’efficienza e l’esperienza di vivere a Siviglia. C’è da essere piuttosto contenti con il servizio degli autobus, della metropolitana e del bike sharing. L’autobus è economico, puntuale, facile da comprendere ed offre un ottimo servizio anche grazie alla app. Il biglietto singolo costa 1,40€, ma con la tessera ricaricabile ogni viaggio costa solo 0,48€.
La metropolitana è corta, veloce, piuttosto moderna, anche se un po’ più cara. Inoltre, dalla Domenica al Giovedì chiude alle 23:00, cosa che rende quasi impossibile l’utilizzo dopo cena. Per fortuna il Venerdì, il Sabato e durante i festivi e pre-festivi questa chiude alle 2:00. Una cosa molto apprezzabile è la gestione della confusione durante le date più segnalata come per esempio Settimana Santa e Feria. Il biglietto singolo costa 1,35€, con la tessera ricaricabile, invece, ogni viaggio costa 0,57€.
Il bike sharing è un servizio quasi gratis (poco più di 30 euro all’anno) e offre un’estesa rete di vie ciclabili. Unica pecca da segnalare è che le biciclette sono ormai vecchiotte e un po’ pesanti.
Taxi, Uber e Cabify offrono, infine, viaggi non troppo cari neanche durante l’orario notturno con la comodità di poter arrivare direttamente alla destinazione scelta.
Il clima di Siviglia
Il clima, assieme all’economicità, è sicuramente uno dei fattori fondamentali che spingono un italiano a trasferirsi a Siviglia. L‘inverno non è mai rigido, basti pensare che nella gran parte delle case sivigliane non vi sono i termosifoni. Come detto si usano molto le stufette elettriche soprattutto per combattere l’umidità invernale. Quello che invece non può mancare a Siviglia è l’aria condizionata. D’estate è complicatissimo sopravvivere senza l’aria condizionata, dato che facilmente si raggiungono i 40 gradi. La primavera e l’autunno sono stagioni con un clima perfetto a Siviglia. Solo piove circa 50 giorni all’anno e la temperatura media è di 20 gradi.
Vedi anche –> Quando andare a Siviglia
Il patrimonio materiale e immateriale di Siviglia
Passeggiare a Siviglia è bello, soprattutto in centro. Siviglia è una città con una storia incredibile, un territorio dove sono passate moltitudini di civiltà tutte diverse e che hanno lasciato il proprio pezzettino di eredità. A Siviglia troviamo resti romani, chiese cristiane e monumenti mussulmani. L’influenza di questi diversi popoli, religioni e modi di vivere si apprezza dappertutto: nell’architettura, nell’urbanistica, nel cibo, nelle celebrazioni, nei balli, etc. Se un turista è attratto da Siviglia è proprio per questi fattori. Caratteristiche che un nuovo abitante potrà godersi tutti i giorni gratuitamente. Una volta ottenuto l’empadronamiento, infatti, sarà possibile entrare nell’Alcazar, nella Cattedrale, ne Las Setas e in tanti altri monumenti comunali senza dover pagare il biglietto. Ricordate però di portarvi dietro un documento che attesti questo fatto.
Vedi anche –> Cosa vedere a Siviglia
Eventi e tradizioni a Siviglia: non solo la Feria
La Feria de Abril e la Semana Santa sono sicuramente le settimane più importanti per quanto riguarda le festività a Siviglia. Durante queste due settimane, è complicato lavorare a pieno regime e la città è fervente e semi paralizzata. Altre festività si celebrano a Siviglia, ma nessuna raggiunge la magnitudine delle due precedenti: Natale e Capodanno, Corpus Domini, Velá de Santa Ana di Triana. Ci sono, inoltre, appuntamenti fissi come il Derby Siviglia-Betis, la Corsa Notturna di Siviglia, il Festival de las Naciones, la Bienal de Flamenco, la Notte Bianca o il Festival del cinema europeo piacciono che muovono di casa molti sivigliani. Il calendario culturale di Siviglia, infine, è sempre molto ricco e vario. Spesso le attività proposte dal comune, dai quartieri o dalle associazioni sono gratuite. Non mancano neanche manifestazioni culturali lanciate dai vari musei sivigliani e da privati. Negli ultimi 3 anni, per esempio, si sono celebrati nel capoluogo d’Andalusia: i 25 anni dalla Expo ’92, l’anno Murillo (stimato pittore sivigliano) e i 500 anni del primo giro del mondo di Magallanes.
Socializzazione a Siviglia
Socializzare a Siviglia è piuttosto facile. I sivigliani, così come gli andalusi stessi, sono normalmente molto aperti e intavolare una conversazione con questi, nonostante la barriera della lingua, non sarà di certo un problema. Calcio, musica, moda, cibo, viaggi e le differenze tra Italia e Spagna sono sempre degli argomenti validi per rompere il ghiaccio. Ai sivigliani piace molto uscire di casa e passare molto tempo in strada o in qualche bar e per questo difficilmente rifiuteranno l’invito a prendere una “cervecita”. Sarà molto più facile integrarsi se saremo capaci d’entrare in un gruppo con gusti o abitudini comuni, come per esempio: i colleghi di lavoro, i compagni di scuola, i compagni di qualche corso, i vicini di casa, i soci di una associazione, etc. È per questo che consiglio di fare molta vita fuori di casa, appunto iscrivendosi ad associazioni o corsi che ci interessano.
Parlare spagnolo è indispensabile per vivere a Siviglia?
Farsi capire a Siviglia, come detto, non è difficile. Con un po’ di concentrazione e di voglia è facile capire e farsi capire. La cosa cambia un po’ a livello lavorativo, dato che è quasi fondamentale saper scrivere correttamente castellano. Per questo è possibile frequentare uno dei tanti corsi di spagnolo che ci sono a Siviglia e perfezionare l’uso dello spagnolo.
Vedi anche –> Corsi di Spagnolo a Siviglia
Aspetti negativi di vivere a Siviglia
Non tutte sono note positive. Vivere ha Siviglia è molto bello, ma può essere difficile iniziare una nuova vita in questa città.
La disoccupazione e il lavoro precario
Il più grande problema di Siviglia riguarda il mercato del lavoro. Nel capoluogo d’Andalusia, infatti, vi è ancora molta disoccupazione e per questo anche molta concorrenza per i pochi posti di lavoro offerti. Se qualche anno fa sapere italiano era un requisito molto appetibile per le aziende, oggi ci sono tanti ragazzi spagnoli con formazione o esperienze all’estero che risultano essere di maggior interesse rispetto ad un italiano. Per avere opportunità lavorative serie a Siviglia, bisogna presentarsi in città con un buon CV e bisogna avere davvero molta esperienza in qualche posto di lavoro specializzato.
Il precariato è un altro aspetto che colpisce Siviglia. Nel settore del turismo e della ristorazione sarebbe anche possibile trovare qualche posto di lavoro, però risulterà quasi sempre precario e con un salario minimo.
Aeroporto con pochi collegamenti
Siviglia si situa geograficamente in uno degli estremi d’Europa. È vero che da Siviglia è facilissimo andare in Marocco o in Portogallo, ma anche vero che il sud della Spagna risulta lontano delle principali capitali europee. Oltre a questo, l’aeroporto di Siviglia offre solo un discreto numero di voli europei. Per voli transoceanici, invece, bisognerà sempre accudire a uno dei grandi hub spagnoli: Malaga, Madrid o Barcellona.
Gente impicciona e ossessione con la tradizione
La facile socializzazione è una caratteristica positiva, ma può anche trasformarsi in un fattore negativo. Spesso, infatti, Siviglia si trasforma in un gran paesotto, dove tutti sanno la vita di tutti e dove l’interazione con la gente diventa inevitabile. È difficile, infatti, uscire di casa e passare inosservato, passeggiare senza che qualcuno ti interrompa o prendere un mezzo pubblico senza che qualcuno non ti rivolga la parola. Per gran parte delle giornate questo è un fatto positivo, ma trovare un po’ di solitudine e isolamento a Siviglia avverto che è una cosa complicata. Un’altra cosa difficile da digerire è l’ossessione quasi maniaca di una parte della popolazione verso alcune tradizioni e abitudini sivigliane come la Settimana Santa, la Feria, la Corrida, la Cruzcampo gelata, il calcio…
Le tariffe ADSL e del cellulare
Non è un aspetto fondamentale, ma le tariffe ADSL e pacchetti dati del telefono sono così differenti che mi sembra appropriato menzionare questo come aspetto negativo. A Siviglia, infatti, sarà addirittura possibile pagare più del doppio rispetto a quello che si è abituati in Italia per avere lo stesso servizio di ADSL e/o navigazione internet con lo smartphone.
Gli orari di Siviglia. Quando mangiare?
Questo è veramente soggettivo, infatti, personalmente non amo gli orari di Siviglia, soprattutto il fatto di cenare così tardi. Normalmente a Siviglia ci sono due tipi di orari di lavoro, quello intensivo, ovvero dove i dipendenti iniziano alle 7:00-8:00 e finiscono alle 15:00-16:00 e quello chiamato jornada partida, ovvero dove si lavora dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:00. D’estate, per combattere il caldo, molti posti di lavoro sostituiscono la jornada partida con quella intensiva. A Siviglia normalmente non si pranza prima delle 14:00 e l’ora di punta è alle 15:00. Nello stesso modo, non si cena prima delle 21:00 e l’orario di punta è alle 22:00. Le 16:00 sono la classica ora della siesta e le 18:00 quella della merenda.
Di contro adoro le ore di luce disponibili a Siviglia. A causa della latitudine e del fatto di essere quasi confinante con il successivo fuso orario si riscontra una grande differenza tra le ore di luce disponibili durante tutto l’anno a Siviglia rispetto all’Italia.
Per ulteriori informazioni su vivere a Siviglia è possibile consultare la pagina Web ufficiale o scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: