Categorie
Feste e tradizioni Provincia Siviglia Velá de Santa Ana

La Velá di Santa Ana a Triana, una festa estiva a Siviglia

La Velada di Sant’Anna o Velá de Santiago y Santa Ana è una manifestazione religiosa che avviene ogni anno dal 21 al 26 luglio, ovvero giorno di Sant’Anna. Quest’evento si celebra a Siviglia ed in particolar modo nel quartiere di Triana, una zona della città con un’identità propria molto forte.

Vedi anche –> Cosa vedere a Triana

Vela_Santa_Ana_triana_Siviglia_betis
Tantissima gente tra le casetas della Calle Betis.

La Velá di Santa Ana a Triana

L’origine della Velá dovrebbe essere nel XIII secolo, ovvero subito dopo la riconquista cristiana, quando nella parrocchia di Sant’Anna a Triana si omaggiò per la prima volta il santo patrono di questa chiesa. Diversamente da tante altre feste patronali della città di Siviglia, quella di Sant’Anna si è mantenuta nel tempo grazie al fatto che sempre coinvolge tantissima gente del quartiere e non. Inoltre, la Velá riflette l’identità del barrio esprimendo lo spirito popolare, semplice e tradizionale di Triana.

Vela_Santa_Ana_triana_Siviglia_velada
La Velá durante il pomeriggio.
Vela_Santa_Ana_triana_Siviglia_mangiare
Chicharrones e Salmorejo.

La festa si vive in quasi tutta la zona ad est del Guadalquivir, ma in particolar modo nel ponte Isabel II (o de Triana), nella Plaza del Altozano e nella Calle Betis: l’aveniristico ponte viene adornato con luminarie, nella piazza si installa un palcoscenico e nella via montano le classiche “casetas” come nella Feria. In quest’ultime è possibile soffermarsi e degustare i tipici piatti veloci sivigliani (serranito, pescaito frito, chicharrones, etc.).

Vela_Santa_Ana_triana_Siviglia_casetas
Le “casetas” nella Calle Betis.

Le gare della Velada di Sant’Anna a Siviglia

Un altro luogo che viene coinvolto da questi giorni di festa è la darsena del fiume Guadalquivir. Oltre alle funzioni religiose, infatti, la Velá di Triana comprende gare tra i propri abitanti del quartiere. Oltre alla competizione di pesca ed alla regata notturna, un gioco dalla grande tradizione è la cuccagna. Per quest’esercizio viene posto da una barca un palo orizzontalmente sull’acqua del fiume. Per vincere il concorrente dovrà percorrere il  scivoloso palo ingrassato ed afferrare la bandiera posta alla fine dell’ostacolo.

Vela_Santa_Ana_triana_Siviglia_cuccagna
La cuccagna durante la Velada di Triana.

Come anticipato, la Velá di Santa Ana mantiene la propria importanza nel calendario eventi della città di Siviglia data la grande partecipazione della popolazione. Nonostante il grande caldo che colpisce Siviglia alla fine di luglio, la risposta dei cittadini verso la Velada di Triana è sempre molto più che positiva. La gente incide a ricreare un ambiente gioviale, apparentemente una vera e propria “festa di paese” nel bel mezzo del centro urbano della capitale d’Andalusia.

Vela_Santa_Ana_triana_Siviglia_ponte
Un vista delle celebrazioni dall’argine opposto del fiume.

Dormire a Triana

Per godere della Velá di Santa Ana è consigliabile dormire nel quartiere di Triana. In questa zona di Siviglia ci sono diverse soluzioni di alloggio interessanti, consultabili qui.

Per maggiori informazioni su Siviglia e la Velá di Santa Ana potete contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico