Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Siviglia Siviglia Città

Visitare la Cattedrale di Siviglia e la Giralda

La prima cosa che dobbiamo visitare a Siviglia sono la Cattedrale e la Giralda. È consigliabile vedere la Cattedrale e la Giralda comprando un biglietto che comprende una visita guidata per capire praticamente quella che è la storia di Siviglia. Di seguito, invece, cercherò di riassumere la storia, le curiosità e tutto quanto riguarda questi monumenti per poter visitarli per conto proprio.

cattedrale_siviglia_giralda_cortile
La Giralda e la Cattedrale di Siviglia dal patio de los Naranjos.

Visitare la Cattedrale di Siviglia

La Cattedrale di Siviglia voleva essere l’edificio cristiano più impressionante al mondo. Con queste parole “Hagamos una obra tal y tan grande, que las generaciones venideras nos tomen por locos” l’autorità ecclesiastica di Siviglia decise, nel 1401, di riformare l’antica gran moschea almohade (consacrata cristiana dopo la riconquista cristiana di Fernando III) che ormai sopravviveva in cattivo stato dopo il terremoto del 1356. Il complesso religioso, oggi Patrimonio Unesco, misura da nord a sud 160 metri e da est a ovest 145 metri. Solamente il corpo della Cattedrale ha una dimensione di 145 metri x 76 metri e dispone di 26 sale laterali. 

cattedrale_siviglia_giralda_biglietti
La Cattedrale in tutta sua maestosità.

Comprare biglietti per la Cattedrale di Siviglia e la Giralda

È importante soprattutto in questo periodo post Covid arrivare a Siviglia con tutti i biglietti dei monumenti prenotati. Dopo il Coronavirus è diminuito sensibilmente il numero di biglietti disponibili e se non ci si affretta a prenotare con diverso anticipo potremmo dover rinunciare alla visita della Cattedrale di Siviglia e della Giralda. Per questo, qui potete consultare orari e tariffe.

È comunque estremamente raccomandato visitare la Cattedrale e la Giralda accompagnati da una guida locale che parli in italiano. Questo monumento, che praticamente è stato presente in tutte le tappe importanti di Siviglia, ci insegnerà tanto. Per capire bene non solo tutti gli elementi artistici e le curiosità di questo monumento, bensì anche la stessa storia di Siviglia, una visita guidata fa proprio al caso nostro.

–> Prenota la visita guidata alla Cattedrale, la Giralda e l’Alcázar con una guida

–> Prenota la visita guidata della Cattedrale e della Giralda

cattedrale_siviglia_giralda_vista
Vista dalla Giralda.

Visitare la Cattedrale di Siviglia dopo il Covid

Dopo il Coronavirus, come detto, cambia un po’ il modo di visitare la Cattedrale di Siviglia e la Giralda. Oltre al minor numero di entrate giornaliere disponibili, bisognerà fare attenzione ad altri aspetti. Bisognerà chiaramente mantenere sempre una distanza sociale di sicurezza rispetto alle altre persone, sarà obbligatorio l’uso della mascherina e per ora non viene richiesto il Green Pass. Dentro la Cattedrale ora il percorso è molto più definito e non sarà possibile più gironzolare da un capo all’altro. Per qualsiasi aggiornamento riguardo le restrizioni Covid a Siviglia prego di consultare questo articolo.

Cosa vedere siviglia cattedrale sala complesso
Il complesso della Cattedrale di Siviglia.

Guida alla visita della Cattedrale e della Giralda

Prima del XV secolo, effettivamente, non fu mai edificata nessuna sruttura cristiana così immensa. Solo successivamente la Basilica di San Pietro di Roma, la Cattedrale di San Paul di Londra e la Cattedrale di San Patrizio di New York si avvicinarono alle dimensione della costruzione sivigliana (sono varie le classifiche che situano la Cattedrale di Siviglia come la terza più grande al mondo). La Cattedrale di Siviglia rimane, comunque, la costruzione gotica più grande al mondo.

Vedi anche –> 20 cose da fare a Siviglia

Vedi anche –> 10 monumenti più importanti di Siviglia

Cosa vedere siviglia cattedrale PAtio de naranjos
L’immensità della cattedrale. A destra si apprezza il Patio de los Naranjos.

La costruzione della Cattedrale di Siviglia durò circa 125 anni per il quale, come spesso accade, gli stili si sovrapposero, dal almhoade originale della moschea al gotico del XV e XVI secolo. L’interno della chiesa occupa un monumentale rettangolo che include cinque navate che si sviluppano in direzione est-ovest, con numerose cappelle adiacenti. Tutto ciò si sostiene grazie a sessanta colonne. Nella Cappella Maggiore è da sottolineare la pala d’altare nella quale la patrona Santa María de la Sede è situata tra quarantaquattro pannelli dorati intagliati da artisti spagnoli e fiamminghi tra il 1428 e il 1564.

cattedrale_siviglia_giralda_altare
L’altare e la pala d’altare.

Quest’opera maestra è protetta da una stupenda e possente cancellata di ferro, forgiata tra il 1518 ed il 1532. Il coro, invece, contiene 117 preziose poltrone in legno fabbricate nel 1478. Tra le tantissime opere d’arte che adornano le varie cappelle, da menzionare sono sopratutto quelle contenute nella Sala Capitolare e nella Sacrestia Maggiore.

Cosa vedere siviglia cattedrale cantacabildo
Il bellissimo soffitto dell’Antecabildo.

La Sala Capitolare e l’Antecabildo sono dei gioielli del Rinascimento realizzati da Hernán Ruiz II (lo stesso che terminò la Giralda) nel XVI secolo.  La Sacrestia Maggiore, invece, fu disegnata nel 1528, possiede un’impressionante e originale cupola. Questo spazio conserva dei magnifici tesori come le “Tablas Alfonsíes” e la Gran Custodia. Quest’ultima è un’opera di Juan de Arfe del 1587, misura oltre tre metri e si costruì per esporre il Santissimo durante il Corpus Domini.

cattedrale_siviglia_giralda_fontana
Uno degli ambienti assolutamente da visitare della Cattedrale.

Nei due spazi si conservano delle opere d’arte come San Isidro e San Leandro di Murillo, Justa y Rufina di Goya, Santa Teresa di Zurbarán e Inmaculada Concepción di Martínez Montañés. La Cattedrale di Siviglia ospita anche una delle Tombe di Cristoforo Colombo (altre sono presenti nel continente americano). Quella di Siviglia è stata realizzata nel 1890 e rappresenta i regni di Castiglia, León, Aragona e Navarra sostenendo la bara dell’esploratore genovese.

cattedrale_siviglia_giralda_colombo
La tomba di Cristoforo Colombo.

Soprattutto all’esterno si apprezzano i dettagli di origine mussulmana del complesso, come il cortile degli aranci (Patio de los Naranjos), la Puerta de Perdón e la Giralda. Il Patio de los Naranjos conserva l’infrastruttura idraulica almohade. La fontana, infatti, veniva usata dai credenti mussulmani per lavarsi le mani e piedi prima della preghiera. L’esterno del complesso è cintato con una catena sorretta da colonne romane provenienti dalla non lontana cittadella romana di Itálica. La Puerta del Perdón è un elemento originale dell’antica moschea (la principale entrata della moschea). Alcuni versi del Corano e due statue rinascimentali (San Pietro e San Paolo) adornano la porta d’accesso. Sono nove le porte di diversa epoca che circondano il complesso. Tra queste le più importanti sono quella del Perdón, quella principale che si affaccia nella Plaza de la Virgen de los Reyes e quelle de la Asunción e del Bautismo poste lungo l’Avenida Constitución.

cattedrale_siviglia_giralda_perdon
La Purta del Perdón dal Patio de los Naranjos.

La Giralda di Siviglia

Il campanile della Cattedrale di Siviglia si chiama Giralda e deriva dalla ristrutturazione dell’antico minareto della moschea. Questa torre, infatti, venne costruita tra il 1184 ed il 1198 “copiando” le torri Kutubiyya di Marrakech e Hassan di Rabat. Originalmente il minareto sivigliano culminava con delle mele dorate. Molte delle colonne e capitelli che adornano questa fantastica opera, invece, provengono dalla città cordobesa di Medina Azahara. Un terremoto nel 1365, però, distrusse parte della cima.

cattedrale_siviglia_giralda_torre
La Giralda di Siviglia.

L’antico minareto, oggi campanile, è alto 104 metri (vedi 5 cose che non sapevi di Siviglia) ed è composto da 35 rampe abbastanza larghe per far si che passasse un carro trainato da un cavallo. Questo serviva al muezzin per salire sino alla cima per cantare le preghiere diarie. Sulla cima sono poste 24 campane, 18 volanti e 6 fisse con batacchio cadente.

Cosa vedere siviglia cattedrale giralda cima
Le campane della Giralda.

Nel 1558 venne incaricato Hernán Ruiz II per ristrutturare la torre e ricostruire la cima. Dieci anni dopo l’incarico, apparse culminando la torre una scultura in bronzo in rappresentazione della Fede. Questa veletta di oltre 3 metri, girando con il vento, conferì presto il nome all’intera torre Giralda e si appropriò della denominazione Giraldillo. Una replica del Giraldillo è posta all’esterno del complesso.

cattedrale_siviglia_giralda_giraldillo
Il Giraldillo.

Dove dormire nel centro di Siviglia

Il centro storico di Siviglia, nonostante la propria bellezza e autenticità offre diverse soluzioni di alloggio. Qui potrete trovare tutti gli hotel, alberghi e case vacanze in offerta nei pressi della Cattedrale di Siviglia. 

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Siviglia o per una visita guidata è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    4 risposte su “Visitare la Cattedrale di Siviglia e la Giralda”

    Salve ! Ho già avuto precedenti contatti con voi ,tutti utilissimi . Ora mi s rvitebbe un altra informazione : per prenotare per L alhambra,qual è il sito è che tipo di biglietto mi conviene fare X una visita soddisfacente ? Grazie mille

    Ciao quanto tempo si impiega per visitare e giralda?

    andalusia viaggio italianodice:

    Ciao,
    La visita alla Giralda dura circa una ora.

    Lascia un commento pubblico