Con l’arrivo della primavera Siviglia si sveglia. Prima la Settimana Santa, poi arriva l’immancabile Feria de Abril o Feria de Sevilla. Nel giro di poco più di due settimane, Siviglia è stravolta prima dall’evento religioso e poi da quello folclorico, entrambi molto sentiti da gran parte della popolazione locale.
Indice
- 1 La Feria de Abril di Siviglia
- 2 Cosa fare alla Feria de Abril
- 2.1 Come arrivare alla Feria di Siviglia
- 2.2 Come vestirsi alla feria di Siviglia
- 2.3 Cosa mangiare e bere nelle casetas
- 2.4 Ballare Sevillana nella Feria de Abril
- 2.5 Cosa fare prima di andare a casa
- 2.6 La Feria di Siviglia per i più piccoli e non solo
- 2.7 Dove dormire a Siviglia durante la Feria de Abril
La Feria de Abril di Siviglia
La Feria de Abril di Siviglia è colore, musica, polvere e rebujito. Una settimana più o meno di vacanza, nella quale la gente spende tanto tempo e denaro mangiando, bevendo e ballando.
–> Prenota un Free Tour in italiano di Siviglia
Quando è la Feria de Abril di Siviglia
La Feria di Siviglia normalmente avviene due settimane dopo la Settimana Santa di Siviglia, anche se vi sono state delle eccezioni. Assieme alla Settimana Santa e alla corrida, prende il nome generico di Fiestas de Primaveras de Sevilla.
La Feria de Abril inizia il sabato notte con la denominata cena del pescaito e l’alumbrao de la portada (l’accensione della porta d’accesso). Ogni stand celebra la sua cena di inizio fiera, che prende il nome dal piatto a base di pesce fritto. Le persone si recano con i migliori vestiti di gala per questa occasione e le donne NON si vestono con il classico vestito flamenco (il vestito flamenco si indossa a partire dalla giorno dopo l’inaugurazione).
La Feria di Siviglia dura sino al sabato successivo dove i fuochi artificiali concluderanno la festività. Nel 2023 la feria di Siviglia sarà dal 23 aprile al 29 aprile. Questo significa che la sera del sabato 22 aprile 2023 ci sarà la tanto attesa inaugurazione.
Vedi anche –> Cosa fare a Siviglia
Vedi anche –> 10 monumenti più importanti di Siviglia
Dove è la Feria di Siviglia
La Feria de Sevilla avviene nel recinto ferial, a sud del quartiere de Los Remedios nel lato della città a ovest del fiume Guadalquivir. Il recinto si compone di un milione di metri quadrati di albero (sabbia arancione che normalmente ricopre le arene della corrida) che è distribuito componendo 15 strade (calles) cui nomi onorano diverse figure della corrida spagnola (ad esempio Calle Juan Belmonte, Calle Pepe Hillo…).
Le distanze sono incredibili e bisogna fare attenzione ai cavalli e le carrozze, unici mezzi che circolano in queste strade. In questo spazio della città dedicato unicamente a quest’evento si monta e si smonta una città fittizia. Ogni anno, infatti, la porta d’accesso e le casette (casetas) si rimontano. La portada cambia annualmente e ogni anno viene dedicata a qualche evento o particolarità della storia locale.
Casetas e luci della feria di Abril
In questo grande quartiere sono poco più di 1.000 le colorate casetas e circa 237.000 le lampadine che illuminano la Feria de Abril. È risaputo come, diversamente da altre ferie d’Andalusia, a Siviglia la gran parte di casetas siano private e perciò viene limitato l’accesso ai soli invitati. Ci sono però alcune casetas pubbliche come quelle del comune, dei quartieri e dei partiti politici. Questi luoghi vengono allestiti e decorati con i colori e gli ornamenti tipici d’Andalusia. Non potranno mancare perciò: fiori, tavoli e sedie colorate e farolillos (lampadine).
Cosa fare alla Feria de Abril
Spesso i turisti sono un po’ perplessi e a disagio una volta entrati alla Feria de Abril. Per prima cosa bisogna chiarire che non si paga nessun biglietto per entrare e non è possibile prenotare nessun tavolo dove mangiare. Come detto alla Feria di Siviglia si va per bere, ballare, socializzare e divertirsi. È raccomandabile andare verso l’ora di pranzo, ovvero verso le 14:00 – 15:00. In questo modo si avrà anche tempo durante la mattinata di visitare i monumenti più importanti della città.
–> Per non perdere tempo prenota l’entrata all’Alcazar
–> Non fare coda e prenota i biglietti per la Cattedrale
Se non si hanno conoscenze a Siviglia allora bisognerà per forza di cose accudire ad una delle casetas pubbliche. Sono solo 15 su oltre 1.000. Le altre sono tutte private e bisogna avere un invito. Di seguito sono elencate le uniche casetas pubbliche con il nome e l’indirizzo.
Quelle di quartiere:
- La Caseta del Turista: calle Pascual Márquez, 225/229
- Comune di Sevilla: calle Costillares, 13.
- Quartiere Este-Cerro-Amate: calle Pascual Márquez, 215.
- Quartiere Macarena: calle Pascual Márquez, 85.
- Quartiere Triana-Los Remedios: calle Pascual Márquez, 153.
- Quartiere Casco Antiguo: calle Antonio Bienvenida, 97.
- Quartiere Nervión-San Pablo-Santa Justa: calle Costillares, 22.
- Quartiere Sur-Bellavista-La Palmera: calle Ignacio Sánchez Mejías, 61.
Quelle dei partiti politici e sindacati:
- PSOE: calle Antonio Bienvenida, 79.
- PP: calle Pascual Márquez, 66.
- La Pecera – Partido Comunista de España: calle Pascual Márquez, 9.
- CCOO: calle Pascual Márquez, 81.
- UGT: calle Antonio Bienvenida, 13.
- USO: calle Curro Romero, 25.
Altre associazioni:
- La Marimorena: calle Manolo Vázquez, 31 (qui si trovano anche piatti vegani e vegetariani).
Come arrivare alla Feria di Siviglia
Alla Feria si arriva a piedi, in auto, in pullman, a cavallo o in carrozza. Se l’opzione dell’auto e della carrozza sono destinate al pubblico locale, per un turista le soluzioni più facili per arrivare alla Feria di Siviglia saranno sicuramente in autobus o a piedi. Considerando che la Feria si svolge ne Los Remedios, la fermata della metropolitana che consiglio scendere è quella di Plaza de Cuba, per poi fare tutta la Calle Asunciòn a piedi sino arrivare all’entrata del recinto feriale. Andare a piedi dal centro sino alla feria è fattibile anche se una bella passeggiata.
Gli autobus che portano diretti alla Feria di Siviglia sono, invece, molteplici che partono da varie zone della città. Qui tutte le informazioni. Una zona da dove partono tantissimi bus per la Feria de Abril è per esempio il Prado de San Sebastian. Dato il caos è sempre importante avere l’importo esatto per pagare il viaggio in autobus.
Come vestirsi alla feria di Siviglia
Potrete vedere come molta della popolazione locale arriverà a cavallo con il classico vestito traje corto o in carrozze trainate da tintinnanti cavalli. Molte delle donne che partecipano alla Feria vestiranno il caratteristico e coloratissimo traje de flamenca. Il costume da flamenca è di gran lunga il vestito regionale più bello e che migliora la figura femminile come nessun altro. Naturalmente, è anche l’unico costume tradizionale che va fuori moda e che viene aggiornato ogni anno seguendo le tendenze. Oltre al costume le donne indossano di solito lo scialle con frange, il pettine, il fiore e alcuni orecchini grandi. Se non hai un abito da flamenco, puoi indossare un abito e aggiungere dettagli con accessori per dargli un tocco più festoso.
L’uniforme maschile lo indossano solo i bambini e le persone che arrivano a cavallo. La maggior parte degli uomini veste con una giacca, cravatta e camicia e con alcuni dettagli di flamenco come una spilla o un garofano sul bavero.
Andare alla fiera con infradito o pantaloncini corti è impensabile. Per i sivigliani, la Fiera è uno dei momenti più attesi dell’anno ed è per questo che si vestono così tanto bene. Per gli italiani che vogliono visitare la Feria de Abril è consigliabile vestirsi bene, come per uscire alla sera in Italia. Non c’è assolutamente bisogno di noleggiare i vestiti tipici tradizionali.
Cosa mangiare e bere nelle casetas
Nelle casetas è possibile mangiare. I prezzi sono un po’ più cari rispetto all’abituale ma una volta dentro alla feria è quasi impensabile non provare un po’ di jamón, un po’ di formaggio, un montaito o una tapa di tortilla. Tutto ciò accompagnato dal rebujito, la bevanda alcolica tipica della Feria di Siviglia. Più raffinato, ma altrettanto usato è il vino fino.
Ballare Sevillana nella Feria de Abril
Nelle casetas si può anche ballare. La Feria de Abril è piuttosto tradizionale e perciò le canzoni proposte, spesso anche dal vivo, riguardano quasi sempre il repertorio flamenco e in particolare quello del sottogenere della sevillanas. Balli di coppia si accendono in ogni punto delle casetas sino a fuori della struttura e sino a notte inoltrata.
Cosa fare prima di andare a casa
Una volta conclusa la “baldoria” è quasi imprescindibile fermarsi in uno degli ambulanti o da “los gitanos” per mangiare churros e cioccolato caldo. La decorazione dei loro stand è molto singolare, piena di ricami, volant e nastri, vale la pena andarci.
La Feria di Siviglia per i più piccoli e non solo
Alla Feria de Abril c’è anche uno spazio dedicato ai più piccoli (e non solo). I denominati cacharritos nella calle del infierno sono le giostre e rappresentano la distrazione preferita per i bambini, nonché il parco d’attrazione temporale più grande di Spagna.
Dove dormire a Siviglia durante la Feria de Abril
Durante Feria de Abril vi è un quartiere che più degli altri raccomanderei per la propria vicinanza sia al Centro Storico sia alla zona della Feria. Per questa occasione io consiglierei di alloggiare nel quartiere di Triana. Di seguito, però, propongo tutti gli hotel in offerta in città.
Per maggiori informazioni sulla Feria de Abril di Siviglia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
18 risposte su “Feria de Abril di Siviglia 2023: quando, dove e cosa fare”
Buongiorno,
Vorrei sapere se l’inizio della Feria 2017 sarà tra la notte di Sabato e Domenica o tra la notte di Domenica e Lunedì.
Grazie
Ciao Elena,
la Feria 2017 inizia la notte tra Sabato e Domenica di questa settimana.
Un saluto,
Alberto Pala
Volevo sapere bastano 4 giorni x visitare Siviglia? Dove è meglio alloggiare x visitare le cose più importanti e partecipare alla festa. Vorrei un consiglio per risparmiare sul l’alloggio. Io pensavo 4 giorni….la vesta è dal 15 al 22?giusto?….Grazie
Ciao Anna Rita,
effettivamente la feria si svolgerà dal 15 al 22 aprile.
4 giorni sono sufficienti per vedere la città e scoprire la feria. Concretamente io userei 3 giorni per visitare i monumenti e 1 giorno per la feria aggingendo qualche serata alla festa.
Ti consiglierei di alloggiare in centro. Se prenoti con anticipo troverai qualche soluzione economica -> raccomandabile dormire nei quartieri centrici del Casco Antiguo o Barrio Santa Cruz
Rimango a disposizione,
Alberto Pala
attendi informazioni grazie
Salve Lorena,
puoi essere più precisa su che informazioni hai bisogno?
Un saluto!
Vorrei partecipare alla fiera, che vedo molto bella.
Per favore mi spieghi gli orari e gli eventi.
Tipo
Apertura domenica a mezzanotte,
Lunedi mattina ?
Tutta la settimana si festeggia durante il giorno oppure solo la sera?
Quali sono i giorni migliori per partecipare all’evento?
Grazie
Ciao Vito,
la fiera dura una settimana ed è aperta tutto il giorno.
Normalmente inizia tutti i giorni per ora di pranzo (verso le 14:00) e finisci a notte inoltrata. Non c’è un orario specifico e nemmeno degli eventi concreti.
Ogni associazione, famiglia o organismo organizza dei concerti nel proprio spazio privato.
Come scrivo nell’articolo, ti ricordo che per entrare nelle casetas private c’è bisogno di un invito.
Un saluto,
Alberto Pala
Io sarò presente dal 15 al 19 aprile… vorrei assistere ad una corrida. Dove è possibile acquistare i biglietti online? Chiedo consigli, grazie!
Salve Roberta,
I biglietti si compreranno qui: https://plazadetorosdelamaestranza.com
Alberto Pala
Sarò a Siviglia dal 13 al 17 aprile p.v. vorrei maggiori informazioni sugli eventi in programma. E’ prevista anche qualche corrida ?
Ciao!
Le corride avvengono tutti i giorni durante la settimana della feria che quest’anno è dal 15 al 22 aprile.
Per altre feste puoi consultare questa guida: https://andalusiaviaggioitaliano.com/feste-e-tradizioni/andalusia-feste-e-tradizioni/
Un saluto,
Alberto Pala
Sarei interessato a ricevere informazioni in merito
Grazie
Vorrei partecipare alla fiera con mio marito, anche avere dei cavalli e degli abiti consono all’occasione. È un regalo X i 50anni di mio marito. Attendo tue istruzioni su come agire. Grazie Ileana
Ciao!
Che bell’idea!
Come scrivo nell’articolo, accedere alla feria di Siviglia non è facile dato che le casetas sono private e senza invito non si può entrare.
Per fortuna un’agenzia turistica ha già pensato anche ai visitatori che vogliono godersi questa esperienza.
Prenotando attraverso questo link ti verranno a prendere nel tuo albergo con una carrozza, ti faranno visitare la feria e avrate una cena in una caseta tradizionale
L’unica cosa che mancherebbe è il vestito. Per quello non saprei come aiutarti. L’unica cosa che posso consigliarti è comprarlo online.
Un saluto,
Alberto Pala
salve…vorrei sapere se per entrare nell’area fieristica bisogna pagare.
Grazie
Ciao, passeggiare per le stradine è gratis ma le varie casetas sono private e senza invito non si può entrare.
Un saluto,
Alberto Pala
[…] tutti gli anni a Siviglia va in scena uno degli spettacoli più straordinari di tutta la Spagna, la Feria de Abril, un evento preceduto di pochi giorni dalle processioni della Semana Santa che sono probabilmente […]