La ricetta del salmorejo non è per nulla così conosciuta in Italia, nonostante questo sia uno dei piatti tra i più celebri della cucina spagnola. Il salmorejo poco a poco sta conquistando i palati dei turisti internazionali e sta “sfidando” un’altra crema fredda, il più conosciuto gazpacho. È un piatto facilissimo e veloce da preparare. Per questo se hai visitato l’Andalusia e ti sei innamorato anche tu di questo piatto, puoi riproporlo senza troppi problemi a casa tua.
Vedi anche –> Cosa mangiare in Andalusia
Indice
Il salmorejo di Cordoba
Il salmorejo lo troviamo nei bar di Crodoba e non solo. È una pietanza molto economica da ordinare nei bar e anche da preparare in casa. Molto spesso lo troviamo come tapa e in estate è proprio appetitoso degustare una ricetta così rinfrescante, vitaminica e idratante. Tutte queste proprietà vengono completate da un sapore intenso, molto caratteristico dell’Andalusia.
Vedi anche –> Dove mangiare a Cordoba
Storia della ricetta del salmorejo: storia di Cordoba
Con la ricetta del salmorejo si identifica la città di Cordoba. È possibile che il predecessore del salmorejo sia la mazamorra, un altro piatto freddo che possiamo trovare facilmente nei bar di Cordoba. La mazamorra infatti riflette esattamente la ricetta tipica del salmorejo. La differenza tra il primo piatto menzionato e il secondo è la scelta dell’ingrediente principale: nella mazamorra le mandorle e nel salmorejo il pomodoro. La mazamorra può essere considerata antecedente al salmorejo, dato che il pomodoro non esisteva in Europa sino alla scoperta dell’America, diversamente delle mandorle. Il mandorlo, inoltre, sappiamo che è un albero presente nella Sierra Morena e fu molto apprezzato dalle antiche popolazioni arabe che dominavano l’Andalusia nel medioevo. Questo è sempre stato un piatto della tradizione, molto economico grazie ai pochi e basici ingredienti.
Differenza tra il salmorejo e il gazpacho
Per un turista inesperto, salmorejo e gazpacho possono essere simili e spesso è facile confonderli. Le differenze principali sono sicuramente due. Il salmorejo si presenta come una crema fredda molto più densa e sostanziosa. Con il salmorejo è facile trovarsi sazi, mangiando a cucchiaiate anche solo una tapa. Il gazpacho, invece, è molto più liquido, spesso viene servito addirittura in bicchierini per sorseggiarlo.
La seconda differenza è negli ingredienti. Nel salmorejo ci sono 5 ingredienti fissi, invece il gazpacho accetta molta più verdura di stagione.
Vedi anche –> Piatti estivi in Andalusia
Ingredienti della ricetta del salmorejo per 2 persone
500gr di pomodori rossi maturi (da salsa)
100gr di pane duro (tipo pagnotta)
100ml di olio di oliva extra vergine
1 dente d’aglio
Sale
Come guarnizione:
Jamón serrano a cubetti
1 uovo
Come preparare il salmorejo
1) Preparare un buon salmorejo è molto facile e veloce. È quasi impossibile sbagliarsi e seguendo una equilibrata proporzione degli ingredienti avremo un piatto da mangiare da 10 e lode. Il modo tradizionale vuole che si debba preparare il salmorejo a mano con un passaverdura o un mortaio. Al giorno d’oggi e senza ripercuotere sul sapore, è possibile preparare questa crema fredda anche con un minipimer o un frullatore. Per prima cosa bisogna tagliare in pezzettoni i 500gr di pomodori (alcune ricette suggeriscono di pelarli, ma io non trovo molte differenze).
2) Mettiamo i pomodori nel bicchiere del frullatore e successivamente aggiungiamo il pane duro spezzettandolo il più possibile. L’umidità dei pomodori renderà morbido il pane.
3) Intanto, aggiungiamo un dente di aglio pelato e affettato e un cucchiaino di sale.
4) Iniziamo a frullare il tutto e piano, piano aggiungiamo l’olio cercando in qualche modo di “emulsionare” la crema. Il salmorejo come detto deve risultare ben frullata, cremosa al palato e si serve assolutamente a temperatura ambiente.
La guarnizione del salmorejo
Seguendo i passi precedenti, la ricetta del salmorejo è conclusa. Normalmente però, si mangia questo piatto aggiungendo in cima al piatto un po’ di prosciutto crudo (jamón serrano) a cubetti, dei pezzettini di uovo sodo e il tutto “punteggiato” con gocce d’olio di oliva extra vergine.
Per maggiori informazioni su ricette spagnole d’Andalusia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form: