Categorie
Cordoba Città Gastronomia Tapas

Dove mangiare a Cordoba

I migliori ristoranti dove mangiare a Cordoba e nella quale provare piatti tradizionali ed economici e i bar tipici dove prendere da bere non turistici.

–> Prenota un Free Tour a Cordoba

–> Prenota qui l’entrata per la Mezquita

Vedi anche –> Cosa vedere a Cordoba

Vedi anche –> Cosa fare a Cordoba

Vedi anche –> Dove dormire a Cordoba

dove_mangiare_cordoba_montilla
Uno dei simboli di Cordoba, il vino Montilla Moriles.

Dove mangiare a Cordoba e cosa ordinare

A Cordoba si mangia stupendamente. La gastronomia è fatta soprattutto di prodotti semplici e umili come i prodotti dell’orto: dalla quale derivano piatti come il salmorejo e la mazamorra. In questa città dell’entroterra però è assolutamente da provare anche la carne, sia bovina, sia suina: il flamenquín e il rabo de toro. Oltre all’immancabile olio, a Cordoba troveremo anche il vino locale del territorio Montilla Moriles, un vino con Denominazione di Origine Protetta.

Vedi anche –> Cosa mangiare in Andalusia

Vedi anche –> Cosa sono le Tapas

dove_mangiare_cordoba_salmorejo
Una via dedicata al Salmorejo, principale piatto di Cordoba.

Aperitivo a Cordoba: Barón, El Otro e Clandestino

Il bar El Barón si trova in una buona zona della città, fuori dall’influenza della Mezquita ma non lontano dal centro. Praticamente in questo bar non si vede un turista, solo è gente del posto che si ferma per prendersi un calice di vino o una birretta. Oltre a dissetarsi però ne El Baròn è possibile mangiare anche semplici ma squisite tapas. Il venerdì a mezzogiorno, inoltre, organizzano quasi sempre una festa dove regalano una pietanza gratis (spesso sono piatti poveri). Controllare gli eventi sulla pagina facebook.

dove_mangiare_cordoba_baron_locale
Il bar El Barón.

El Otro è dello stesso proprietario de El Barón perciò ha lo stesso stile accogliente e le stesse squisite tapas. Questo luogo però si ubica più in centro, nella Plaza de San Nicolas, nei pressi della centrale Plaza de las Tendillas. Qui per forza si affaccia qualche turista ma non riesce a deturpare l’essenza del locale.

dove_mangiare_cordoba_baron_mazamorra
Tapa di Mazamorra nel bar El Otro.

Il Clandestino si trova nei pressi della Plaza de la Corredera. Anche in questo caso è un bar semplice ma sempre con molto movimento. Qui sarà possibile prendersi una birretta, un aperitivo, un bicchiere di vino o un vermut in un ottimo e divertente ambiente. Le tapas sono piuttosto moderne e anche innovative.

dove_mangiare_cordoba_clandestino
Il bar Clandestino.

Dove mangiare a Cordoba: Bar Santos, la Tranquera e Mercato della Corredera, El Pimientón

Il classico posto dove mangiare a Cordoba è il Bar Santos. Ai piedi della Mezquita troveremo questo piccolo bar specializzato soprattutto nella tortilla de patatas.  Per un turista che per la prima volta visita Cordoba sarà d’obbligo mangiare una fetta di questa enorme tortilla sugli scaloni della Mezquita. È vero che ormai è diventato turistico ma credo che sia sempre una bella esperienza.

dove_mangiare_cordoba_santos
La tortilla de patatas del Bar Santos.

A pochi passi dalla moschea-cattedrale, sarà possibile anche provare sapori nuovi e sorprendenti come quelli de La Tranquera. Un bar andaluso-argentino che sposa benissimo le due culture gastronomiche. Soprattutto si dovrà provare la carne, ma suggerirei anche il salmorejo. La simpatia dei camerieri poi farà tutto il resto.

dove_mangiare_cordoba_tranquera
Un pranzo ne La Tranquera.

Se volete spendere davvero poco, ma mangiare tanto allora dovete andare al Mercato de la Corredera. Nel mercato di questa piazza di Cordoba sarà possibile comprare direttamente dalle bancarelle quello che ci piacerebbe mangiare (io consiglio carne o pesce e delle verdure). Una volta fatta la spesa potremo rivolgerci ad uno dei bar dentro la struttura e per il modico prezzo di 1€ ci cucinerà alla piastra tutto quello che abbiamo comprato. Questo sì, per bere bisognerà consumare nel bar.

dove_mangiare_cordoba_mercato_corredera
Mangiare nel Mercato de la Corredera.

Un bar qualunque dai prezzi economici e con piatti molto comuni dove mangiare a Cordoba è El Pimientón. Questo è un bar semplicissimo, senza nessuna pretesa, dove poter trovare un menu veramente basico ma a prezzi abbordabili. Qui spiccano i classici salmorejo e flamenquin senza nessuna rivisitazione in chiave moderna.

dove_mangiare_cordoba_flamenquin
Il Flamenquín è uno dei piatti tradizionali di Cordoba.

Caffè, merenda, dolce, cocktail: Sojo, Bar Amapola

Ci sono vari Sojo a Cordoba, tutti dallo stile diverso. Alcuni sono ristoranti, altri bar e altri arrivano ad essere quasi discoteche. Lungo la riva del Guadalquivir troviamo appunto il Sojo Ribera che è un locale dove poter ascoltar musica e prendere cocktail sino a tarda notte con una terrazza e una vista spettacolare. A pochi metri si trova il Sojo Fusion che è metà ristorante e metà bar. Un locale moderno con musica dove poter prendere un caffè, un dolce o un aperitivo dato che le tapas non sono per niente male.

dove_mangiare_cordoba_sojo_dolce
Un dolce nel Sojo.

Il Bar Amapola è praticamente il contrario del Sojo. Se il secondo è un locale giovanile, il primo è “alternativo”. In questo bar lungo la riva del Guadalquivir la pace predomina. Qui si potrà prendere tranquillamente un caffè, un tè, un mojito, na torta o delle tapas. Anche in questo caso qualunque cosa è squisita.

dove_mangiare_cordoba_amapola
Il Bar Amapola.

Dove cenare a Crodoba: Regadera, La Bicicleta, Taberna del Río, Mercado Victoria, Moriles

Il ristorante Regadera si trova anch’esso lungo la riva del Guadalquivir. Questo posto è forse il più raffinato di tutti quelli nominati anche se comunque non bisogna aspettarsi nulla di alto standard. Di alta qualità sono i piatti che è possibile ordinare. Non solo i prodotti sono ottimi, bensì anche le elaborazioni sono sofisticate e con una presentazione da 10 e lode.

dove_mangiare_cordoba_regadera
Tapas ne la Regadera.

La Bicicleta è un bar-ristorante dello stesso stile della Regadera, ma un pelino più spartano e con pochi tavoli. Le tapas e l’ambiente è divertente e gioviale adatto per una serata tra amici dove poter mangiare piatti della cultura gastronomica di Cordoba come la Mazamorra.

dove_mangiare_cordoba_bicicleta
Un piatto di mazamorra ne La Bicicleta.

Il ristorante Taberna del Río, come dice il proprio nome, si affaccia al fiume. Questo è un vero e proprio ristorante dove mangiare a Cordoba. Qui troveremo piatti e pietanze di carne o pesce e una decorazione e ambiente tranquillo e piuttosto elegante. In questo caso i prezzi sono un pelino sopra la media.

dove_mangiare_cordoba_rio
Decorazioni nella Taberna del Río.

Spostandoci un po’ fuori dal centro è possibile trovare il Mercado Victoria. Se il mercato sopra menzionato è un mercato tradizionale, questo è un mercato gourmet. Qui ormai non si fa più la spesa, solo si mangia. Invece delle bancarelle troviamo bar, ognuno con una offerta culinaria diversa. Interessante è la proposta di provare il salmorejo fatto con ingredienti alternativi.

dove_mangiare_cordoba_victoria
Salmorejo nel Mercado Victoria.

Ancor più lontano dal centro si arriva a Ciudad Jardín, una zona residenziale e di studenti. I prezzi si abbassano e qui è possibile mangiare nel Bar Moriles, un bar-ristorante tra i più classici di Cordoba. Non c’è una persona di Cordoba che non abbia mangiato almeno una volta nel Moriles. Un bar che comunque non ha nulla che risaltare, se nonché la particolarità di preparare i migliori panini con calamari fritti.

dove_mangiare_cordoba_moriles
Il classico Moriles.

Un ristorante a Cordoba per un’occasione speciale: Noor

Noor è probabilmente il miglior ristorante di Cordoba e forse d’Andalusia. Un ristorante con due stelle Michelin meritatissime grazie soprattutto al talento del chef Paco Morales. L’ubicazione è davvero anonima, in una zona di Cordoba per nulla gradevole, ma che lo chef ha voluto proprio per ricordare le sue umili origini nel medesimo quartiere. Il locale è minimalista, quasi interamente decorato con i colori bianco, nero e legno naturale. Il servizio è qualcosa di surreale: perfetto, preciso, gentile e sincronizzato come un ristorante due stelle Michelin richiede. Il menu è squisito, sorprendente e con un filo conduttore davvero interessante. L’obbiettivo di Noor infatti è ripercorrere attraverso la cucina alcuni spaccati della storia andalusí. Questo comunque viene cortesemente spiegato prima di iniziare con le pietanze. Il prezzo come inevitabile è l’unico aspetto “spiacevole”, ma è senza dubbio giustificato per l’altissima qualità dell’esperienza.

dova_mangiare_cordoba_noor
Il ristorante Noor, 2 stelle Michelin e lo chef Paco Morales.

Una stella Michelin a Cordoba da favola: Choco Restaurant

Noor è sicuramente il ristorante più famoso di Cordoba, ma in questa città che si mangia divinamente troviamo un’altra stella Michelin: il Choco Restaurant. È un’opzione più economica ma altrettanto favolosa. Il menu è davvero delizioso, con elaborazioni complesse e gusti raffinati. L’aperitivo, inoltre, si prende direttamente in cucina accompagnati dallo chef, un’esperienza molto carina. Di fianco al ristorante con la stella Michelin, inoltre, si trova il Bar de Tapas del Choco. Qui non c’è il menu, ma si possono ordinare solo tapas. Il prezzo è irrisorio per la qualità della cucina che è la stessa del ristorante con la stella Michelin. Anche in questo caso il ristorante è fuori dalla zona turistica.

dove_mangiare_cordoba_choco
Aperitivo nella cucina con stella Michelin del Choco.

Per consigli personalizzati dove mangiare a Crodoba o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico