La Mazamorra cordobesa è una zuppa fredda di origine andalusa e successivamente espatriata verso le Americhe. A differenza del Salmorejo, del Gazpacho e dell’Ajoblanco, questa pietanza fredda non è tipicamente estiva. Infatti, l’ingrediente principale di questo piatto è la mandorla, che si raccoglie in autunno e si conserva per tutto l’inverno a differenza dei più comuni vegetali. Per questo motivo, la Mazamorra è un alimento che completa la dieta durante le stagioni fredde d’Andalusia.
Si dice che la Mazamorra cordobesa sia la predecessora del Salmorejo. Infatti, la ricetta è molto simile, al pomodoro si sostituisce la mandorla. Dato che, quest’ultima è un frutto del Mediterraneo e che il pomodoro è d’origine americana, si intuisce che la Mazamorra sia antecedente al Salmorejo cordobés.
Vedi anche –> Ricetta del Salmorejo
La ricetta della mazamorra
La ricetta della Mazamorra cordobesa è molto semplice, servono pochi ingredienti e un buon frullatore ad immersione. Il piatto si compone di:
- Pane
- Acqua
- Mandorle
- Aglio
- Olio d’oliva
- Sale
- Aceto (non indispensabile)
La guarnizione è molto varia e acceta nuove proposte: dall’uovo sodo e olive nere, al pepe rosa, sino all’uva con jamón.
Se visitate Córdoba non dimenticatevi di provare oltre ai classici Salmorejo e Flamenquín, questa squisita e alternativa zuppa fredda.
Per le dosi è possibile consultare questo blog di cucina.