Categorie
Provincia Siviglia Siviglia Città

Siviglia è pericolosa? Sicurezza e zone da evitare

Siviglia non è assolutamente una città pericolosa, così come tutta l’Andalusia. Il senso di sicurezza in questa città è molto alto e anche la sicurezza reale è ai vertici tra le città turistiche della Spagna e d’Europa. A Siviglia per esempio in tutto il 2021 ci sono stati “solo” 5 omicidi, nel 2020 3 e nel 2019 uno. Siviglia è sicura, non è neppure una città obiettivo degli attentati terroristici.

In qualunque caso, la storia ci ha insegnato che le evenienze sono dietro l’angolo. Per questo sempre consiglio di contrattare un’assicurazione per viaggiare molto più serenamente. Per esempio, è interessante questa polizza assicurativa di Chapka che garantisce, tra le altre cose, il rimpatrio.

È pericoloso viaggiare a Siviglia?

Una delle domande frequenti che mi arrivano all’email è se ci sia qualche pericolo nel visitare Siviglia da soli. La risposta è sempre contundente, non vi è nessun pericolo. I delitti gravi non sono una notizia quotidiana, solo bisognerà avere una certa precauzione con i furti. Nonostante il buon numero di forze dell’ordine presenti nelle zone turistiche, i borseggiatori sono presenti anche in questa città. In molti casi ciò che viene rubato sono telefoni cellulari e portafogli e di solito sono furti senza violenza, quindi è probabile scoprire il furto solo quando sarà il momento di utilizzare l’oggetto rubato.

siviglia_sicurezza
Balli spensierati attorno a Las Setas.

Per proteggersi da questo fenomeno, bisognerà solamente rispettare le precauzione basiche, ovvero non lasciare i propri beni incustoditi e nelle zone di affollamento (ad esempio sui trasporti pubblici o durante le manifestazioni popolari come la Feria o la Settimana Santa) avere particolare attenzione ai propri averi.

Vedi anche –> Come muoversi a Siviglia

Siviglia è sicura?

Passeggiando in centro, tra la Cattedrale e la Torre del Oro o in Plaza de España, osserveremo un buon numero di forze dell’ordine, soprattutto della polizia nazionale o della polizia locale. Questo comunque è solo un dissuasore, poche volte c’è bisogno dell’intervento reale di uno di questi corpi.

Vedi anche –> Cosa vedere a Siviglia

siviglia_polizia
Due agenti della Polizia Locale nella Plaza de España.

Dopo gli ultimi attentati terroristici in Europa avvenuti qualche anno fa attraverso l’uso di veicoli scagliati sulla folla, il centro turistico di Siviglia attorno all’Avenida Consitución e la Plaza del Triunfo è stato delimitato da enormi vasi di cemento, che oltre a decorare la zona, impediscono l’accesso a eventuali veicoli in corsa. La sorveglianza riguardo gli attentati, comunque, è costante e il Ministero degli Interni collabora con l’Unione Europea per prevenire questi attacchi.

sevilla_protezione_sicurezza
I vasi di cemento proteggendo l’entrata all’Alcazar.

Nell’eventualità dovesse succedere qualunque cosa, sarà possibile chiamare come in Italia il numero d’emergenza 112. Ci sono anche altri numeri, come il 091 per informare la polizia nazionale o 061 per le ambulanze.

Ambasciata Italiana e Consolato Italiano a Siviglia

Se, ad esempio, avete sofferto il furto della Carta d’Identità o del Passaporto, dopo aver fatto la denuncia in un Commissariato di Polizia, bisognerà contattare il Consolato Italiano di Siviglia in modo che possano fornire un documento di viaggio valido. L’Ambasciata più vicina è quella di Madrid, ma per fortuna a Siviglia nella Calle Fabiola 10 troviamo il Consolato italiano. Il numero di telefono, sfortunatamente, è a pagamento ed è il 902050141.

Vedi anche –> Vivere a Siviglia

siviglia_consolato
La facciata del consolato italiano a Siviglia.

Zone e quartieri da evitare

Per un turista è davvero difficile presentarsi in una delle zone poco raccomandabili di Siviglia. Questi quartieri si trovano in aree per nulla turistiche e perciò non vi saranno motivi per il quale un italiano visitando Siviglia debba entrare in questa in queste zone. In particolare bisognerà evitare i quartieri de Las 3000 Viviendas, Los Pajaritos, El Vacie e Torreblanca. Queste aree sono le più povere della città e in alcuni casi anche di tutta la Spagna. È per questo che qui avvengono la gran parte di delitti, soprattutto riguardando il traffico di droga e il tasso di criminalità è più alto.

Il Poligono Sur o meglio conosciuto come Las 3000 Viviendas è sicuramente uno dei quartieri degradati più famosi di Siviglia e della Spagna. Qui la situazione è piuttosto precaria e abbandonata dalle istituzioni. Tra i palazzi prolifera lo spaccio di droga. Nonostante ciò il quartiere si distingue per la profusione di artisti di flamenco.

Anche Los Pajaritos è uno dei quartieri più poveri della Spagna. Il nome “uccellini” viene dal fatto che tutte le strade di questa zona hanno nomi di volatili, per questo sarà facile identificare le vie più complicate. Sorto come un quartiere popolare, il degrado ha fatto proliferare la delinquenza.

El Vacie non è tra i quartiere più poveri della Spagna solo perché non è neanche riconosciuto. È una piccola baraccopoli che si trova al nord della città di Siviglia, limitrofe al Cimitero Monumentale. Quasi sicuramente sono le peggiori condizione abitative della città.

Torreblanca è il terzo quartiere povero di Siviglia. Anch’esso, come il Poligono Sur e Los Pajaritos è sempre presente nelle classifiche nazionali delle zone più povere della Spagna. Torreblanca si trova molto lontano dal centro, è l’ultimo quartiere di Siviglia prima di arrivare ad Alcalá de Guadaira, in direzione di Malaga.

Vedi anche –> Dove dormire a Siviglia

siviglia_quartieri_sicurezza
Anche nei quartieri periferici c’è sicurezza.

Siviglia e il COVID-19

Siviglia a differenza di altre parti della Spagna e dell’Italia non è stata colpita così duramente dalla pandemia del Coronavirus durante i primi mesi dell’anno 2020, come per esempio Madrid o il Nord Italia. Dopo l’emergenza mondiale comunque Siviglia è pronta ad accogliere di nuovo tutti i turisti essendo una tra le prime città al mondo ad aver ottenuto il  marchio di sicurezza e igiene (Safe Travel Stamp) contro il Covid.

Vedi anche –> Viaggiare a Siviglia con il Covid 19

sicurezza_siviglia_covid
Visitando l’Alcazar quando era ancora obbligatoria la mascherina.

Sicurezza alimentare a Siviglia

Non c’è niente di preoccupante nel mangiare a Siviglia. In questa città, infatti, si rispettano leggi molto strette riguardo la sicurezza alimentare con anche controlli minuziosi. È per questo che il problema emerso con la Listeriosi nella carne di maiale a Siviglia, qualche anno fa, è stata scoperto e debellato velocemente. L’infezione era sorta in un’azienda specifica e riguardava solo un prodotto concreto commercializzato, la Carne Mechá. Da allora non c’è stato nessun tipo di allarme in tal senso. L’igiene alimentare a Siviglia è comparabile a quella presente in Italia.

Vedi anche –> Dove mangiare a Siviglia

siviglia_carne_mecha
Montadito di Carne Mechá.

Per ulteriori informazioni sulla sicurezza a Siviglia è possibile consultare la pagina Web ufficiale o scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico