Categorie
Estremadura Poco oltre il confine

Cosa vedere a Merida: una piccola Roma in Spagna

Forse non sapevi che in Spagna si trova una piccola Roma. Cosa vedere a Merida in Estremadura? Da non confondere con quella messicana, la città spagnola di Merida offre tantissimi monumenti da visitare: dal Teatro Romano, sino all’acquedotto, passando per il Tempio di Diana. Questa quantità impressionane di reperti romani addensati un una sola piccola cittadella fanno che visitare Merida sia qualcosa di imprescindibile in Spagna.

Una giornata è quasi sufficiente per visitare Merida, nonostante le cose da vedere siano davvero molte. Per questo sarà consigliato dormire in questa città almeno una notte e poter godersi tutto il patrimonio romano illuminato dalle luci artificiali. Se, inoltre, si pianifica una visita a Merida durante l’estate sarà assolutamente imprescindibile assistere a uno dei spettacoli di teatro classico che si svolgono nella fantastica scenario del Teatro Romano di Merida.

Vedi anche –> Cosa vedere in Estremadura

Consigli utili su come visitare Merida

Come accennato, le cose da vedere a Merida sono tutte più o meno molto vicine e per questo non ci sarà bisogno di usare nessun tipo di trasporto, solo camminando.

Come arrivare a Merida

Merida si trova tra Siviglia e Caceres, in Estremadura. È una città ubicata proprio lungo la Autostrada Via de la Plata, ovvero il tracciato che collega il nord della Spagna con il sud della penisola iberica. Merida dista circa 2 ore in auto da Siviglia, una da Caceres e 45 minuti da Badajoz. Merida e Siviglia sono collegati da vari autobus che impiegano circa 3 ore. L’autobus da Caceres a Merida, invece, impiega solo una ora senza fermate. Merida e Caceres, infine, sono collegate anche con il treno.

cosa_vedere_merida_treno
Si può arrivare a Merida anche con il treno.

Tour di Merida

Una cosa molto importante da fare a Merida è una visita guidata o un free tour. Merida è una città 100% storica e monumentale, con il quale senza qualcuno che aiuti il turista ad interpretare ciò che sta vedendo, la visita alla città perderebbe molto interesse. Ci sono due opzioni per visitare Merida con una guida:

cosa_vedere_merida_tour
È consigliata una guida a Merida.

Dove dormire a Merida

Come anticipato, dormire a Merida non è obbligatorio, ma molto consigliato. In città troviamo hotel o apparentamenti a buon prezzo, ottimamente ubicati e molto confortevoli.

Hotel di fascia media in un palazzo storico, ubicato nella bella e viva Plaza de España a pochi metri dal nucleo archeologico romano.

Fantastici appartamenti economici a due passi dall’ufficio turistico di Merida in pieno centro pedonale.

cosa_vedere_merida_appartamenti
Appartamenti in centro a Merida.

Cosa vedere a Merida: i monumenti imprescindibili

Merida è la città ideale se ti piace la storia e soprattutto l’epoca romana. Questa città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO è forse la città della Spagna che meglio conserva i resti di questo periodo e con ben poco da invidiare ad altri centri ancora più rilevanti nello stesso periodo.

Merida sorge nell’anno 25 a.C. quando l’imperatore Ottavio Augusto ordinò la fondazione di una colonia nella quale i veterani militari si sarebbero stabiliti dopo le vittorie nel nord della penisola iberica. Per la colonia fu scelto un punto strategico vicino al Guadiana, con un’isola centrale e un tratto quasi attraversabile che facilitava la costruzione del ponte ancora visibile oggi. Fu capoluogo della Diocesi Hispaniarum, ovvero tutti i territori conquistati della penisola iberica (Spagna e Portogallo) e parte del nord Africa. Merida fu una città estremamente importante per l’Impero Romano e per questo possedeva i caratteristici elementi delle grandi urbe, come l’Anfiteatro, il Circo e il Teatro. Una piccola Roma spagnola.

cosa_vedere_merida_parco_archeologico
Il Parco Archeologico di Merida.

Il Teatro Romano, la prima cosa da vedere a Merida

Il Teatro Romano è senza dubbio la cosa principale che bisogna visitare a Merida. È situato dentro il recinto archeologico che ospita anche l’Anfiteatro. È un monumento davvero impressionante soprattutto per il buon stato di conservazione. Questo teatro, come detto, ancora oggi viene usato per gli spettacoli del Festival Internacional de Teatro Clásico. Oggi entrare nel teatro ti lascia ancora a bocca aperta, ma l’atmosfera di circa 2.000 anni fa doveva essere davvero impressionante, quando poteva ospitare circa 6.000 spettatori. Come spesso avviene per i Teatri Romani, anche quello di Merida fu edificato intelligentemente sfruttando la pendenza di una collina, cosa che facilitò molto la costruzione delle tribune per gli spettatori. Tutto attorno al teatro potremo notare la tipica strada romana ancora presente.

cosa_vedere_merida_teatro
Vista laterale del Teatro Romano.

L’Anfiteatro di Merida, un piccolo Colosseo

Non bisogna visitare Merida con il pregiudizio che Roma sia migliore. Sono città di diversa scala, con differenti finalità e questo si rispecchia anche nell’Anfiteatro di Merida. Come nel Colosseo anche qui si svolgevano le famose lotte tra gladiatori, i combattimenti con belve e tutte quelle manifestazioni che intrattenevano la popolazione. Le gradinate ellittiche potevano ospitare sino a 15.000 assistenti e in un lato della struttura è ancora visibile il palco delle autorità. Durante la visita si potrà camminare attraverso le gallerie di accesso all’arena, entrare in una delle stanze dove i gladiatori aspettavano il loro turno e infine scendere calpestando la sabbia per apprezzare da vicino la fossa al centro dell’anfiteatro.

Nel recinto archeologico che ospita il Teatro Romano e l’Anfiteatro sarà possibile vedere anche le latrine romane e l’aula sacra. Il biglietto per vedere il Teatro e l’Anfiteatro costa 12€. Esiste anche un conveniente biglietto unico per tutti i monumenti da vedere a Merida che costa 16€.

cosa_vedere_merida_anfiteatro
Imperdibile l’Anfiteatro.

La Casa dell’Anfiteatro, bellissimi mosaici

A poca distanza dall’entrata del recinto archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro, troviamo una delle cose più sorprendenti da vedere a Merida. Nella Casa dell’Anfiteatro è possibile immergersi in quella che è una residenza privata di una famiglia benestante. Tra le delimitazioni di tutte le stanza, è possibile osservare alcuni mosaici di grande fattura che decoravano le stanze principali. Altri elementi riscontrabili sono: le sorgenti termali, le parti di un acquedotto, la canalizzazione dell’acqua all’interno della casa e la cucina. Infine, all’esterno della residenza è possibile visitare anche un piccolo edificio funerario.

Similare alla Casa dell’Anfiteatro è l’area de la Casa del Mitreo y los Columbarios. È sicuramente sempre interessante completare la visita anche con questo patrimonio, ma ad alcuni potrà risultare piuttosto ripetitivo.

cosa_vedere_merida_casa_anfiteatro
Uno dei mosaici della Casa dell’Anfiteatro.

Il Museo Nazionale di Arte Romana

A Merida non può di certo mancare il Museo Nazionale di Arte Romana. Questo mastodontico edificio in mattoni di 4 piani ospita 36.000 reperti, alcuni dei quali di inestimabile valore come per esempio varie sculture e una collezione di monete romane. Da non perdere è anche la cripta. Se al grande valore patrimoniale del museo aggiungiamo che questo è gratis e all’ubicazione centrica, questo si trasforma in una delle cose da vedere a Merida. È un luogo fresco, l’ideale per sopportare l’infernale calore estivo del pomeriggio in Estremadura.

cosa_vedere_merida_museo
Entrata al Museo.

Il Tempio di Diana, uno delle cose da vedere a Merida meglio conservate

Il Tempio di Diana è l’unico edificio religioso rimasto in piedi dell’antica Merida romana e il suo stato di conservazione è incredibile. Fu edificato nel I secolo e, probabilmente, fu inizialmente dedicato all’imperatore Cesare Augusto e non alla dea Diana. Prova di ciò è che ci sono ancora sculture dell’imperatore e della sua famiglia dentro e intorno al tempio. Ogni lato del tempio è sorretto da sei colonne in stile corinzio alte 8 metri. Si trova in una piazzetta ampia e molto tranquilla, l’ideale per sedersi e contemplare il tempio in tutto il suo splendore.

cosa_vedere_merida_diana
L’impressionante Tempio di Diana.

Portico del Foro Municipale, uno dei simboli di Merida

A pochi passi dal Tempio di Diana, lungo la stessa via, ci imbatteremo nel Portico del Foro Municipale. Il Foro era uno dei punti nevralgici dell’antica città romana. Qui si ubicavano i palazzi amministrativi e giuridici. Oggi purtroppo si può apprezzare solo il portico che è l’unico elemento architettonico rimasto in piedi. I medaglioni della facciata sono uno dei simboli di Merida. In questi possiamo vedere raffigurati Giove e Medusa.

cosa_vedere_merida_portico
Il Portico assolutamente da vedere.

 La Alcazaba, il più importante monumento mussulmano della città

L’Alcazaba è senz’altro una delle cose da vedere a Merida, ma prima di entrare bisognerà considerare due cose. Questo complesso difensivo è, come tutti i monumenti militari, piuttosto austero, interessante dal punto di vista storico ma non tanto artistico. È molto importante segnalare come sia uno dei pochi monumenti non romano, bensì d’epoca mussulmana visitabile a Merida. Inoltre, l’Alcazaba di Merida è uno spazio enorme, questo significa che una volta entrati bisognerà dedicare abbastanza tempo per completare la visita.

cosa_vedere_merida_alcazaba
Le possenti mura dell’Alcazaba.

Il Ponte Romano di Merida, attraversando il Guadiana

Il Ponte Romano fu sino a non molto la principale porta d’accesso alla città di Merida. Da qui, infatti, iniziava la Via della Plata. È uno dei ponti romani più lunghi al mondo grazie ai suoi 800 metri d’infrastruttura. Sotto al ponte scorre placido il fiume Guadiana e lungo le rive del fiume si trova un bel parco urbano, sicuramente una delle più gradevoli zone verdi della città. Al tramonto, il ponte con il fiume e il parco conformano senza dubbio una delle foto più belle di Merida.

cosa_vedere_merida_ponte_romano
Il Ponte Romano e il Guadiana.

Arco di Traiano, da non perdere a Merida

L’Arco di Traiano a Mérida, alto 15 metri sorgeva un tempo lungo la via più importante della città, quello che si conosceva come il Cardo Maximus. Questo arco, voluto appunto da Traiano, rappresenta il regno dell’imperatore ed è uno dei monumenti storici più significativi da vedere a Mérida.

cosa_vedere_merida_arco_traiano
L’impattante Arco di Traiano.

La Plaza de España, la piazza principale di Merida

È una piazza emersa nel XV secolo ed è stata utilizzata per vari scopi; come mercato e come spazio per le corride. Oggi è uno dei punti nevralgici di Merida, oltre comunque a essere una bella piazza dove si possono notare alcuni edifici come il palazzo Mendoza in cui si trova attualmente l’Hotel Palace (consigliato anteriormente). In questa piazza si affaccia anche il Municipio e la Concatedral, edificio realizzato con materiali di riutilizzo di epoca romana. In mezzo alla piazza troviamo una fontana decorative a tanti baretti.

cosa_vedere_merida_plaza_espana
La Plaza de España e l’hotel.

L’Acquedotto de los Milagros, una cosa da vedere a Merida sorprendente

Una delle grandi infrastrutture per cui i romani erano celebri era senza dubbio l’acquedotto. Grazie al pendio incanalavano l’acqua e rifornivano le città percorrendo anche molti chilometri. Merida possedeva 5 acquedotti essendo quello de los Milagros il più monumentale di tutti. Quello che si vede oggi fuori dal centro storico è l’ultimo tratto di questa canalizzazione. I resti dell’acquedotto romano de los Milagros si trovano in un bel parco. Sicuramente una zona ideale dove fare un picnic o contemplare il tramonto.

cosa_vedere_merida_acquedotto
Il mastodontico acquedotto.

Altre monumenti da vedere a Merida

L’Acquedotto e le Terme di San Lorenzo

Rispetto al precedente è meno affascinante. Anche l’ambiente circostante non è così curato come il parco descritto in precedenza. Vicino all’acquedotto però troviamo anche i resti delle terme romane. Anche in questo caso la valorizzazione del bene non è delle migliori.

cosa_vedere_merida_lorenzo
L’acquedotto di San Lorenzo e le terme.

Il Circo Romano di Merida

Anche il Circo Romano si trova fuori dal centro e vicinissimo all’Acquedotto di San Lorenzo. Si tratta di un antico ippodromo del perimetro di 400 metri dove la gente si recava per godersi le corse dei cavalli e delle bighe. Aveva una capienza di poco più di 25.000 persone e si trova in buono stato di conservazione. Qui c’è anche un punto panoramico elevato dalla quale poter vedere meglio l’intero parco.

cosa_vedere_merida_circo
Il circo romano fuori dal centro storico.

Altre cose da vedere a Merida

Il patrimonio monumentale di Merida è infinito. Quelle elencate sino ad ora però solo le cose da vedere a Merida più importanti. Nonostante ciò se si vuole proseguire ci sono beni di minor valore o minor valorizzazione turistica che è possibile aggiungere nel nostro itinerario:

  • La Basilica di Santa Eulalia
  • La Zona Archeologica di Morerías
  • La Collezione Visigota nella Chiesa di Santa Clara
  • Il Tempio del Culto Imperiale e la Torre Albarrana
  • La Sala Decumanus
  • L’Acquedotto di Cornalvo

Dove mangiare a Merida

Una cosa che non bisogna sicuramente tralasciare a Merida è la gastronomica extremeña. I piatti di questa regione, infatti, qualcosa assolutamente da provare. Per lo più sono ricette con ingredienti “poveri”, provenienti dalla campagna come i cereali, le verdure e il maiale.

Ristorante Casa Maria

Questo ristorante in pieno centro città offre due tipi di menu: uno a 12€ e l’altro a 15€, dipendendo dai piatti scelti. I piatti sono tutti tradizionali, senza nessun tipo d’avanguardia, ma molto gustosi. Una relazione qualità prezzo davvero invidiabile.

cosa_vedere_merida_ristorante_maria
Migas extremeñas e riso con carne di maiale.

Ristorante A de Arco

Questo locale si trova ai piedi dell’Arco di Traiano, un’ubicazione incredibile. I piatti sono più raffinati e curati. È l’unico ristorante di Merida con un riconoscimento della guida Michelin, non ancora la stella, ma il “piatto”. Questo però non significa che sia un ristorante caro. In questo ristorante si potrà scegliere se mangiare piatti o economiche tapas.

cosa_vedere_merida_ristorante_arco
Fantastica ubicazione del ristorante.

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Merida è possibile visitare il sito ufficiale del comune. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

Lascia un commento pubblico