La spiaggia è sicuramente l’elemento più conosciuto di Chipiona. Questa località di mare però nasconde molte cose interessanti da vedere. Imperdibile per esempio sono la visita al faro, a los corrales e alla pianete. Inoltre, è possibile visitare Chipiona totalmente in bicicletta, fomentando il turismo sostenibile.
Indice
- 1 Cosa vedere a Chipiona
- 1.1 La spiaggia di Chipiona
- 1.2 Il faro di Chipiona
- 1.3 Los Corrales de pesca di Chipiona
- 1.4 I monumenti di Chipiona
- 1.5 L’ambiente naturale di Chipiona
- 1.6 Padel surf a Chipiona
- 1.7 Il tramonto di Chipiona
- 1.8 Visita a una cantina di Moscatel
- 1.9 Chipiona paese dei fiori
- 1.10 Dove mangiare a Chipiona
- 1.11 Dove dormire a Chipiona
Cosa vedere a Chipiona
Questo paese della provincia di Cadice si situa in una zona molto favorevole, a pochi chilometri dal capoluogo, da Rota, da Sanlúcar de Barrameda e dal Parco Naturale di Doñana. L’area di Chipiona è fortemente influenzata dalla foce del Guadalquivir e dal suddetto parco patrimonio Unesco. Questa posizione strategica ha fatto sì che ci siano molti beni culturali e naturali da poter apprezzare.
La spiaggia di Chipiona
In verità non è una sola spiaggia, bensì varie. È una delle località più vicine a Siviglia e per questo una delle zone di costa più amate dai sivigliani. Principalmente sono tre le spiagge da conoscere a Chipiona.
La spiaggia de Las Canteras limitrofa al castello della città. È una piccola spiaggia urbana che deve il proprio nome al fatto che qui si ubicava un’antica cava (cantera). Oggi da qui si possono raggiungere Los Corrales. La spiaggia de Regla è la più famosa della città. Deve il proprio nome al santuario e diversamente dall’anteriore è molto più adatta ai bagnanti. 1.300 metri di sabbia dorata e acqua cristallina e tiepida. La spiaggia de las Tres Piedras di 900 metri dove poter avventurarsi in sport acquatici o mangiare in chiringuitos con molta vita.
Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice
Il faro di Chipiona
È il faro più alto della penisola iberica e uno dei più alti nel mondo. La propria utilità è quella di indicare ancora oggi il fondo pericoloso di rocce della costa ed indicare l’entrata alle navi che vogliono risalire il fiume Guadalquivir. Salire i 322 scalini e i 69 metri di altezza di questa struttura merita assolutamente la pena. Da qui si potrà vedere perfettamente tutto il paese di Chipiona, tutta la costa e persino nelle giornate di bel tempo la città di Cadice.
Los Corrales de pesca di Chipiona
Questo è un metodo di pesca che risale forse ai romani o ancor prima e sono visibili e ancora funzionali a Chipiona. Un Corral de pesca consiste in una serie di muretti bassi in pietra posizionati lungo la costa. Una sorta di piscinette che durante la marea alta vengono completamente sommerse. Quando la marea si abbassa i pesci rimangono intrappolati in questi spazi delimitati e i pescatori più esperti possono catturare velocemente gli esemplari.
A Chipiona ce ne sono una decina e sono molto regolamentati. Infatti solo un numero delimitato di persone (per lo più pensionati) sono provvisti di licenza e possono pescare con questo peculiare metodo. Nelle acque che bagnano Los Corrales sono presenti granchi, seppie, polipi, spigole, orate, saraghi, corvine, pesci serra e naselli.
I monumenti di Chipiona
Oltre al faro, a Chipiona è possibile visitare alcuni monumenti piuttosto interessanti. Tra tutti spicca il Santuario de Regla, che ha la propria origine da una fortezza. Nel 1399 venne ceduto a un gruppo di eremiti che ne fecero una chiesa e da lì sorse il culto verso la Madonna de Regla. Anche se ancora ci sono i monaci è visitabile e oltre a un museo conserva una biblioteca spettacolare.
Il castello di Chipiona è probabilmente del XV secolo. Questa struttura affacciata al mare ha avuto diversi usi nell’arco della storia. Ora ospita degli uffici comunali e l’interessante Centro d’Interpretazione “Cádiz y el Nuevo Mundo” ed è completamente visitabile, anteriormente fu anche un hotel per circa 100 anni. Questa funzione passata ha fatto sì che diverse parti siano state restaurate e rinforzate.
Quella della Nostra Signora della O è la chiesa parrocchiale e si trova nel bel mezzo del centro storico di Chipiona. È una costruzione religiosa gotica del XVI secolo che domina la piazza centrale, una delle più animate del paese.
L’ambiente naturale di Chipiona
Oltre alle già descritte spiagge e all’influenza del fiume Guuadalquivir in questa zona, Chipiona è un paese attorniato da natura. Paesaggi molto affascinanti sono senz’altro la pineta e le dune. Anche se può sembrare diversamente, dato il grandissimo numero di piante, il pino che compone questo bosco marino non è autoctono, bensì importata. Questa piante però si è adattata e ora disegna questo bellissimo e importantissimo paesaggio naturale.
Quello delle dune è un altro tipo di ambiente molto rilevante a Chipiona. Tanto importante come sensibile, dato che è l’habitat dove sopravvive una colonia di camaleonti comuni. In totale sono una trentina di coppie e se si ha fortuna sarà possibile osservarli da delle passerelle in legno che attraversano le dune. Nel caso non si abbia avuto questa fortuna, sarà possibile sapere proprio tutto sul camaleonte comune visitando il Centro d’Interpretazione.
Molto bella è anche la Via Verde Entre Ríos che collega Rota, Chipiona e Sanlúcar de Barrameda. Una ciclabile ben tracciata e facile da percorrere che attraversa questi tre municipi di costa della provincia di Cadice. 16 Km da godere in bicicletta tra il profumo della pineta e il profumo dell’Oceano Atlantico.
Padel surf a Chipiona
A Chipiona non ci si annoia di sicuro. Tra le tante cose che è possibile fare in questa località di costa ci sono gli sport acquatici. Il padel surf è una disciplina che si adatta perfettamente alla linea di costa di questa zona delle provincia di Cadice ed è un’attività che può affrontare qualsiasi principiante. Il centro Venturi di Chipiona oltre ad essere l’ideale per praticare sport acquatici, si ubica in un angolo meraviglioso dove poter anche prendere un aperitivo aspettando il tramonto.
Il tramonto di Chipiona
Il tramonto a Chipiona è una delle cose che più sorprende. Tanti sono i luoghi dove poter vedere il sole immergersi nell’acqua dell’Oceano Atlantico, ma in particolare per la comodità e l’estetica del luogo è dovere raccomandare il SAAM Club de Mar. Qui è possibile aspettare il tramonto sdraiati comodamente su degli sdrai con un cocktail nella mano e bella musica in sottofondo. Un momanto di relax che merita sicuramente la pena.
Vedi anche –> I tramonti più belli d’Andalusia
Visita a una cantina di Moscatel
Il Moscatel è un vino tipico della zona di Chipiona. Chipiona con Salúcar de Barrameda e Jerez de la Frontera è uno dei vertici del triangolo del vino della provincia di Cadice. Il Moscatel di Chipiona è diversissimo dagli altri vini di questo territorio. Questo vino, infatti, è molto dolce, arrivando ad essere mieloso. Nella Bodega Cooperativa Católico Agricola, cantina aperta nel 1922 è possibile conoscere la storia di questo vino attraverso il museo inserito nello stabilimento. Inoltre, come non poteva essere diversamente, si potrà visitare il cuore della cantina con tutte le botti e provare lo squisito Moscatel di Chipiona.
Vedi anche –> Il vino in Andalusia
Chipiona paese dei fiori
È stata una sorpresa sapere come Chipiona sia famosa a livello europeo per l’esportazione di fiori. Tanti sono i vivai dove comprar ogni sorta di fiori prima che questi vengano spediti per lo più al nord Europa.
Dove mangiare a Chipiona
Sono quattro i ristoranti da raccomandare a Chipiona. Quattro locali molto diversi tra loro. Il ristorante Casa Juan, locale tradizionale vicino al centro di Chipiona. La Manuela, chiringuito moderno situato lungo la spiaggia de Las Tres Piedras. Il Monterrey Costa, ristorante dell’omonimo hotel lungo la passeggiata marittima della spiaggia de Regla. Casa Ricardo – Nautico, squisito ristorante dove mangiare il miglior pesce nel porto sportivo.
Vedi anche –> Dove mangiare lungo la Costa di Cadice
Dove dormire a Chipiona
Chipiona è una località turistica e tantissimi sono gli hotel dove poter alloggiare. Uno in particolare per la propria ubicazione, per i dettagli e per il servizio è da raccomandare: Hotel Marina Luz. Questo si trova proprio di fianco al Santuario de Regla e davanti all’omonima spiaggia.
Le stanze e gli appartamenti sono nuovi di zecca data la recente ristrutturazione e sulla terrazza, oltre al bar troviamo l’idromassaggio per poter rilassarsi contemplando il mare. Di seguito lascio anche tutte le offerte di alloggio riscontrabili a Chipiona.
Viaggio patrocinato, tra gli altri, dal comparatore GoEuro. Per maggiori informazioni su cosa fare a Siviglia d’estate è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form: