L’Andalusia, per il proprio clima e per la propria geografia, è una terra molto propensa alla viticoltura (oltre alla olivicoltura). Un territorio che soprattutto produce eccellenti vini dolci e di alta gradazione alcolica. Lo sherry, il brandy di Jerez, il vino Osborne ed il fino di Tio Pepe sono vini famosissimi che hanno reso nota a livello mondiale la zona viticola della provincia di Cadice. Questi marchi sono riusciti a dare un’identità al territorio agricolo, trasmettendole valore ed approvazione internazionale.
I vini d’Andalusia di denominazione d’origine protetta (DOP)
Il territorio andaluso ha protetto con la Denominazione di Origine la produzione soprattutto di vini liquorosi, dolci, intensi e molto forti, prettamente non da tavola.
Sono sette le denominazioni d’origine protetta per i vini in Andalusia. In provincia di Huelva troviamo la DOP “Condado de Huelva” e la denominazione d’origine “Vino Naranja del Condado de Huelva“. Quest’ultimo è un vino aromatizzato all’arancia divenuto famoso, oltre che per il proprio peculiare sapore, grazie anche al poeta Juan Ramón Jiménez.
In provincia di Cadice è dove nascono, forse, i più famosi vini andalusi. In questa terra si è conformata la DOP “Jerez-Xérès-Sherry” un vino che usa esclusivamente tre tipi di uva: palomino, moscato d’Alessandria e Pedro Ximénez. Di questa denominazione fanno parte il vino fino Tio Pepe, il brandy di Jerez e tante famose cantine di Sherry (vedi visita alla Cantina La Constancia). Il vino DOP “Manzanilla di Sanlúcar de Barrameda“, invece, è un vino paglierino di 15 gradi, dall’aroma pungente, secco, leggero al palato, poco acido e molto diffuso sopratutto durante le varie Ferias delle province di Siviglia e Cadice. È molto frequente l’uso della Manzanilla per la preparazione del Rebujito.
–> Prenota la visita guidata a una cantina di Jerez con degustazione
La provincia di Malaga è un grande territorio vinicolo. Le DOP “Malaga” e “Sierras de Malaga” racchiudo un numero elevatissimo di ottimi vini bianchi e rossi, alcuni anche da tavola. Sicuramente il vino più noto è il Cartojal, un vino dolce fatto con uve di Moscato d’Alessandria consumatissimo durante la Feria di Malaga. Anche i vini da tavola della Sierras di Malaga iniziano ad essere molto apprezzati soprattutto a livello nazionale.
In provincia di Cordoba esiste il DOP “Montilla-Moriles“. Due sono le principali eccellenze: il vino scuro e dolce Pedro Ximénez e soprattutto il vino fino Montilla-Moriles. Quest’ultimo vino si consuma freddo, è secco al palato e molto intenso. È senza dubbio l’assoluto protagonista della Feria di Cordoba dove si assapora accompagnandolo ad Jamón, frutti di mare, pesce e formaggi.
Attorno al vino è nata un’economia parallela, quella dell’enoturismo. Ogni territorio DOP ha attivato percorsi turistici focalizzati a mostrare i processi della produzione del vino, spiegando le varie specificità del presidio.
Vedi –> Tour enogastronomico a Montilla Moriles
I vini d’Andalusia con identificazione geografica protetta (IGP)
Tantissimi sono i vini in Andalusia riconosciuti con l’Identificazione Geografica Protetta, tutti questi denominati “Vini della Terra“. Questi vini IGP sono in gran parte vini da tavola bianchi, rossi (tinto) e rosè. Sono prodotti eccellenti ma poco conosciuti, che finalmente, con questo riconoscimento, possono imporsi nel mercato enologico nazionale.
Per maggiori informazioni turistiche o per consultare offerte enoturistiche è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:
3 risposte su “I vini d’Andalusia: non solo Sherry, Fino e Manzanilla”
ho apprezzato questa vinificazione vorrei sapere come posso ordinare direttamente il manzanilla.
grazie
Buongiorno,
dall’ 1 al 4 settembre visiterò Cordoba e dintorni (ho affittato la macchina).
Vorrei avere delle info sulla possibilità di prenotare visite di cantine e degustazioni vini nell’interland di Cordoba.
Grazie in anticipo
Ciao Massimiliano,
la zona vinicola di Cordoba è quella denominata Montilla-Moriles.
Questa è una delle cantine visitabili più famose della zona vinicola di Cordoba: http://www.montillaturismo.es/es/enoturismo/que-visitar/bodegas/bodega-alvear.html
Può scrivere all’e-mail per prenotare la visita e la degustazione.
Se avete bisogno di una mano per prenotare rimango a disposizione.
Rimango a disposizione.
Un saluto,
Alberto Pala