Categorie
Provincia Cadiz Spiaggia e mare

Cosa vedere a Sanlúcar de Barrameda: cantine, parco e gastronomia

Visitare le cantine e l’estuario del Guadalquivir a Sanlucár de Barrameda deve essere un imprescindibile per conoscere davvero l’Andalusia.

Qui tra i vigneti, il fiume e l’Oceano si produce una specialità vinicola unica al mondo: la Manzanilla. Questo ho permesso uno sviluppo piuttosto benestante della città situata di fronte all’estuario del Guadalquivir e al Parco Nazionale di Doñana, una zona come presumibile favolosa in provincia di Cadice.

cosa_vedere_sanlucar_santine
Alcune cantine nel centro storico di Sanlúcar de Barrameda.

Visitare una cantina a Sanlúcar de Barrameda

La visita a una cantina o Bodega di Manzanilla a Sanlúcar è la principale attività turistica da fare nel paese. Tantissime sono le cantine che offrono soluzioni di enoturismo. Dalle cantine familiari sino a La Gitana, La Guita, Barbadillo o Soleá tutte permetto visitare la propria azienda e conoscere e degustare il frutto del proprio lavoro.

cosa_vedere_sanlucar_barbadillo
Nella cantina Barbadillo.

La cantina o bodega Barbadillo è un delle più celebri e comprende anche conosciute sottomarche come Muy Fina e Soleá che identificano diversi tipi di manzanilla. Anche se tutta la città di Sanlúcar de Barrameda è punteggiata da edifici di questa proprietà, la cantina principale e dove avvengono le visite turistiche si trova nel punto più elevato del paese, proprio di fianco al castello. Il tour è piuttosto economica (10€/persona) e molto esaustiva. Grazie alla spiegazione della guida sarà finalmente possibile capire la differenza tra un vino di Jerez e appunto un vino manzanilla.

cosa_vedere_sanlucar_patio
L’interno di una delle cantine.

Dentro della cantina si passeggerà tra le botti dove riposa il vino sotto uno strato di lievito (velo de flor) e dove le particolari condizioni climatiche della zona svilupperanno le sfumature che differenziano questo vino. Il tour, come non poteva essere diversamente, conclude con una degustazione di vari vini della marca Barbadillo, iniziando da quelli da tavola, passando dalla manzanilla vera e propria e terminando con dei vini dolci.

cosa_vedere_sanlucar_manzanilla
Degustazione del vino Manzanilla.
 
–> Prenota una visita guidata per scoprire la Manzanilla in una cantina di Sanlúcar de Barrameda

La spiaggia di Sanlúcar de Barrameda

Diversamente dalle bellissime spiagge della provincia di Cadice e d’Andalusia, quella di Sanlúcar de Barrameda non si affaccia direttamente al mare, bensì al fiume Guadalquivir. Nonostante l’Oceano Atlantico sia a pochi metri, la spiaggia del paese è fluviale. Una zona particolarissima e delicatissima protetta dal Parco Nazionale di Doñana e davanti al quale il più importante fiume d’Andalusia sfocia nell’Oceano.

cosa_vedere_sanlucar_spiaggia
La spiaggia di Sanlúcar de Barrameda.

Tutto questo è osservabile dalla riva. L’acqua salata e l’acqua dolce si mescolano e dipendendo dalla marea avanza l’una o l’altra. Così come si possono osservare le navi che entrano dall’Atlantico per risalire il fiume sino a Siviglia. Da menzionare, infine, è la corsa di cavalli che avviene su questa spiaggia ogni anno nel mese di agosto e che è una degli eventi più suggestivi in Andalusia.

cosa_vedere_sanlucar_playa
Il fiume, la spiaggia e il parco.

I monumenti di Sanlúcar de Barrameda

Come anticipato, Sanlúcar è una cittadina piuttosto benestante e per questo sarà possibile osservare palazzi rigogliosi di diversa epoca. Anche le diverse cantine che caratterizzano la città chiaramente sono dei beni di elevato interesse storico e culturale. Il già menzionato castello di Santiago comunque rappresenta il monumento più importante di Sanlùcar de Barrameda. Una costruzione del XV secolo dove bisogna sottolineate la Torre del Homenaje.

cosa_vedere_sanlucar_castello
Il castello di Santiago.

Da non dimenticare è anche il patrimonio religioso. Diverse sono le chiese di valore in questo paese, ma soprattutto bisogna sottolineare la chiesa parrocchiale della Nostra Signora della O del XIV secolo con una facciata mudéjar e l’antico convento de Mercedarios del XVIII secolo, oggi Auditorio de la Merced.

cosa_vedere_sanlucar_chiesa.
La chiesa della Nostra Signora della O.

Visitare il Parco di Doñana e il fiume

Come detto, il Parco Nazionale di Doñana, patrimonio Unesco, si trova proprio sull’altra sponda del fiume Guadalquivir rispetto alla cittadina. È per questo che Sanlùcar de Barrameda è un paese indicato per visitare questo meraviglioso patrimonio naturale. Da qui partono visite al prestigioso parco nazionale, all’estuario del fiume e al parco naturale della ribera. Non può considerarsi conclusa la visita di quest’area senza aver vissuto un’esperienza simile e aver ammirato la flora e l’avifauna locale.

cosa_vedere_sanlucar_parco
Il Parco Nazionale di Doñana dalla rica di Sanlúcar.
–> Escursione del Parco di Doñana

Dove mangiare a Sanlúcar de Barrameda

Oltre alla manzanilla, a livello gastronomico a Sanlúcar de Barrameda, non bisogna perdersi il pesce e i frutti di mare. Famosissime sono le Tortillitas de Camarones del Bar Balbino nella Plaza del Cabildo. Questa piazza offre una miriade di bar tutti di eccellente qualità dove poter mangiare tapas sopratutto a base di pesce, come il fritto misto.

Vedi anche –> Dove mangiare lungo la Costa di Cadice

cosa_vedere_sanlucar_tortillitas
La tortillitas de camarones di Balbino.

Un’altra zona dove mangiare molto importante a Sanlúcar, ma diversa da quella sopra citata, è Bajo Guia. Se la Plaza del Cabildo offre tanti bar dove mangiare tapas, a Bajo Guia troveremo ristoranti affacciati all’Oceano dove poter mangiare pesci più pregiati ed elaborati nella migliore maniera, paella e riso allo scoglio.

cosa_vedere_sanlucar_bajo_guia
La zona di Bajo Guia.

Dove dormire a Sanlúcar de Barrameda

Soprattutto in estate la disponibilità di alloggio a Sanlùcar de Barrameda è elevata. In questo  paese sarà facilmente possibile trovare una soluzione convincente in uno degli hotel della città

Cosa vedere a Sanlúcar de Barrameda (Cadice):

– Le cantine di vino Manzanilla
– La spiaggia e l’estuario del Guadalquivir
– Il Castello di Santiago di Sanlúcar de Barrameda
– La Plaza del Cabildo
– La Chiesa parrocchiale della Nostra Signora della O
– Il Convento de Mercedarios

Per consigli personalizzati o per organizzare una visita a Sanlúcar de Barrameda potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico