Categorie
Provincia Cadiz Spiaggia e mare

Cosa vedere a Rota, terra di agricoltura e mare

Le spiagge di Rota sono sicuramente l’aspetto più conosciuto di questo paese della Costa della Luz. Questa cittadina della provincia di Cadice però, offre molto altro che vedere. Rota è stato da sempre un luogo strategicamente molto importante sull’Atlantico ed è per questo che, come molti altri paesi d’Andalusia, anche qui si sono successe varie civiltà dalla Preistoria sino a oggi. Oggi continua la propria importanza strategica, tanto che gli Stati Uniti hanno qui una base militare che sin dall’inizio ha condizionato lo sviluppo della cittadina.

Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice

Cosa_vedere_rota_mare
L’Oceano Atlantico e in lontananza le navi USA.

Cosa vedere a Rota: il patrimonio storico

Oltre a piccoli beni che descriveremo in un secondo momento, tre sono sicuramente i monumenti di una certa rilevanza a Rota: la Chiesa della Nuestra Señora de la O, il Castillo de Luna e la Torre de la Merced. Il primo edificio religioso è del XVI secolo ed è stato costruito per volere di Rodrigo Ponce de León. Oltre alla stupenda ubicazione vicino all’oceano, è da sottolineare la nave centrale in stile gotico, rinascimentale e plateresco.

Cosa_vedere_rota_faro
La chiesa e il faro di Rota.

Il Castillo de Luna, che oggi ospita il Municipio di Rota, è del XIII secolo ed è stato eretto sulle ceneri di un antico convento mussulmano. Il castello, oltre che residenza nobiliare, fu anche un importante rifugio per la popolazione locale. Le possenti mura, larghe anche 3 metri, e la torre del homenaje costituiscono parte di questa rilevante difesa.

Cosa_vedere_rota_homenaje
La torre del homenaje.

Il cortile interno e la terrazza, dalla quale è possibile vedere una fantastica vista del paese, sono senza dubbio i due elementi più scenografici del Castillo de Luna. La fortezza è visitabile anche con una divertentissima visita guidata teatralizzata (non in italiano).

Vedi anche: I migliori Castelli d’Andalusia

Cosa_vedere_rota_castillo
La visita teatralizzata al Castillo de Luna.

La Torre de la Merced risalta tra le bianche case di Rota. Quest’elemento architettonico culminato con una cupola di rilucenti piastrelle bianche e blu è l’unico ricordo dell’antico convento del XVII secolo. Non lontano dal porto si ubicano alcuni beni molto rappresentativi di Rota come l’accesso al centro storico chiamato Porta al Mar ed il faro, alto solo 28 metri ma dal grande valore identitario.

Cosa_vedere_rota_merced
La torre de la Merced.

Street art a Rota

Rota è una cittadina culturalmente molto dinamica. A testimonianza di ciò troviamo la street art dell’associazione Intervenciones Rota. Opere plastiche che vogliono semplicemente abbellire il paese con il consenso della cittadinanza e senza l’iniziativa comunale. Interventi nel paesaggio urbano che racchiudono, oltre a finalità estetiche, anche molti significati a livello sociale e culturale. L’arte di questa associazione infine vuole anche commemorare le tradizioni del paese e i fatti d’attualità. Gli esempi più famosi e mediatici sono sicuramente le zucche in ceramica posate in varie facciate delle case (N.B. la zucca è il simbolo di Rota) e il besame en esta esquina.

Cosa_vedere_rota_besame
Street art a Rota.

Le spiagge di Rota e Costa Ballena

Rota possiede un litorale di 16 Km di sabbia fine e dorata. Con 10 Bandiere Blu è il comune della provincia di Cadice con il maggior numero di spiagge con questo riconoscimento. Quelle urbane de “La Costilla” e “El Rompidillo” e quella più naturale de “La Ballena” sono tra le più rilevanti della località di mare. Come in gran parte della Costa de la Luz, anche in alcune spiagge di Rota è possibile praticare diversi sport acquatici.

Cosa_vedere_rota_spiaggia
La spiaggia de La Costilla.

Golf a Costa Ballena

La zona prettamente turistica di Costa Ballena è un punto di elevato interesse per tutti gli amanti del gioco del golf. Soprattutto cittadini dei paesi del nord Europa si riuniscono in questi fantastici campi da gioco che spesso consentono una suggestiva vista al mare. Durante il completamento delle 29 buche sarà possibile ascoltare il rompere delle onde mentre si ricerca la concentrazione per effettuare il proprio colpo. Il Costa Ballena Ocean Golf Club, inoltre, offre ai visitatori uno dei campi di pratica più grandi d’Europa.

Cosa_vedere_rota_golf
Campo da golf con vista al mare.

Cosa fare a Rota

Oltre a tutto quello sopra citato, Rota offre altre possibilità a livello turistico. L’agricoltura e l’allevamento costituivano una parte molto importante dell’economia della comunità. Oggi questo, soppiantato dai servizi alla base militare USA, continua parzialmente. È per questo che i benefici del turismo complementano quelli della produzione. Tre sono gli esempi: la cantina El Gato, il caseificio El Bucarito e il centro d’interpretazione della Mayeteria.

Cosa_vedere_rota_pineta
La fantastica pineta di Rota.

La cantina de El Gato si trova tra le case del centro di Rota. L’anziano proprietario e la propria famiglia continua instancabilmente a produrre le varie tipologie di vino che permette la zona. Senza dubbio la specialità della cantina è la Tintilla, un vino dolce, di color ambrato e dal sapore inconfondibile.

Cosa_vedere_rota_bodega
La cantina EL Gato.

Il caseificio El Bucarito si ubica ai margini del paese. In questa azienda zootecnica si producono varie specialità di formaggio usando solo il latte proveniente dalle proprie capre. Oggi è possibile fare un’esaustiva visita turistica che terminerà con un’eccellente degustazione di formaggi e salumi, anch’essi di produzione propria.

Cosa_vedere_rota_bucarito
Il caseificio El Bucarito.

La Mayeteria è la forma agricola tradizionale di Rota. Questo deriva da Mayo, ovvero maggio, il mese durante la quale i contadini di Rota potevano già raccogliere i frutti del proprio orto. Nel centro d’interpretazione si potrà apprezzare l’antica forma di vivere dei Mayetos nelle capanne, oltre a vari attrezzi agricoli di varia epoca. Il recinto, inoltre, ospita diversi animali (cavalli, asini, capre, galline, etc.) che illuminano i volti dei bambini che visitano il parco.

Cosa_vedere_rota_mayeteria
Centro interpretazione della Mayeteria.

Sulla spiaggia, poco oltre la pineta roteña, è possibile visitare “los corrales”. Questi sono lotti in mezzo al mare di origine romana delimitati da dei muretti. Il funzionamento di pesca di questi “corrales” è piuttosto semplice: con l’alta marea i pesci entrano nei lotti per cibarsi, e senza che si accorgano dell’arrivo della bassa marea, rimangono intrappolati in questi ampi recinti. È proprio allora che verranno pescati. Questo tipo di pesca è protetto e duramente disciplinato.

Cosa_vedere_rota_corral
Los corrales di Rota.

Cosa mangiare e dove a Rota

La gastronomia di Rota unisce il mare e l’orto. Oltre alla già citata Tintilla, tipici di questa località sono due piatti: l’Arranque e la Urta a la roteña. L’Arranque è una specie di salmorejo alla quale si aggiunge anche il peperone verde. La Urta, invece, è una zuppa di verdure dell’orto e pesce economico, l’unione di questi prodotti produce un piatto veramente squisito.

Cosa_vedere_rota_arranque
El Arranque fatto a mano.

Oltre a bar e ristoranti di vario genere consiglio visitare il mercato di Rota. In questo spazio recuperato da un convento sono una decina i bar nella quale provare un buonissimo vino autoctono e una delle specialità gastronomiche sopra citate.

Cosa_vedere_rota_mercato
Provando tapas al mercato.

Dove dormire a Rota

Rota dispone di diverse tipologie di alloggio, dai resort di Costa Ballena come il Barceló e il Playa Ballena, sino a hotel di varia categoria e umili pensioni. Qui è possibile consultare la disponibilità e trovare le migliore soluzione di alloggio a Rota. Di seguito, invece, tutti gli stabilimenti in offerta in provincia di Cadice.



Booking.com

Cosa vedere a Rota (Cadice):

  • La Chiesa della Nuestra Señora de la O
  • Il Castillo de Luna
  • La Torre de la Merced
  • La Puerta del Mar
  • Il faro
  • La street art di Intervenciones
  • La cantina El Gato
  • Il caseificio El Bucarito
  • La spiaggia La Costilla
  • La spiaggia El Rompidillo
  • La spiaggia La Ballena
  • Il centro d’interpretazione della Mayeteria
  • Il campo da golf

Per uterioriinformazioni potete consultare la web turistica comunale, invece per consigli personalizzati su Rota o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     



    3 risposte su “Cosa vedere a Rota, terra di agricoltura e mare”

    Amo tutto questo bianco sulle case! Molto pittoresca questa località! Già avevo visto Cadiz ed è una bellissima!

    Buon giorno
    Chiedo gentilmente la possibilità di avere più informazioni turistiche dettagliate in quanto dal 18.agosto fino al 30 saremo a Rota per le nostre vacanze e vorremmo più info possibili per conoscere meglio sia le vicine città sia passeggiate con barca
    Ringraziando saluti Alfieri
    Brescia- Italia

    andalusia viaggio italianodice:

    Salve Antonio,
    Nel blog può trovare tutte le info riguardo i paesi della Costa de la Luz:
    https://andalusiaviaggioitaliano.com/2017/01/24/cosa-vedere-e-le-spiagge-della-costa-de-la-luz/
    Può trovare info dettagliate riguardo ogni località.

    Con il catamarano potrà andare da Rota a Cadice, qui orari: http://siu.cmtbc.es/es/movil/horarios_lineas_tabla.php?lang=es&linea=22

    Ho richiesto info per altre escursioni.

    Un saluto,
    Alberto Pala

    Lascia un commento pubblico