Spiegare cosa significhi la feria in Andalusia è forse impossibile, risulta necessario viverla. Inseme alla Settimana Santa, questo evento è la manifestazione popolare più significativa per le varie comunità della regione.
Indice
Cos’è la Feria
Innanzitutto è un evento sociale, economico e culturale che si produce in un determinato luogo (recinto ferial) e che riguarda un determinato tema. In passato questi eventi si relazionavano con argomenti religiosi e agricoli (sopratutto l’allevamento).
Come funziona la Feria in Andalusia
Quest’oggi, in questa regione, la feria è divenuta una celebrazione della cultura andalusa. Solo quella di Jerez de la Frontera integra, tutt’oggi, la festa culturale con l’esposizione di cavalli. Solitamente le celebrazioni durano una settimana. Iniziano il lunedì sera con “el alumbrao” (l’accensione delle luci decorative) e durano fino alla domenica sera. Eccezione con la Feria de Abril di Siviglia che da qualche anno dura più giorni per approfittare di due weekend.
Come ci si veste alla feria
In questa esaltazione della cultura andalusa buona parte della popolazione locale si veste con l’abbigliamento tradizionale. Gli uomini portando il traje corto e le donne il colorato traje flamenca. È altrettanto tipico veder accedere al recinto feriale, le persone più benestanti, direttamente a cavallo o in carrozza. Il flamenco anima la festa tutti i giorni della feria. In particolare viene suonata la sevillanas, una variante allegra di questo genere musicale andaluso.
Capire la feria
Moltissimi sono gli elementi caratteristici della feria. La portada è una struttura architettonica effimera che normalmente si situa all’entrata del recinto. Questa rappresenta la porta d’entrata alla manifestazione, è tipicamente ad arco ed adornata con luci e colori.
Le casetas sono chioschi coperti, fatti interamente di tela, con decori, arredi, ornamenti e colori tradizionali d’Andalusia. In questi luoghi normalmente si vendono specialità gastronomiche locali, come per esempio il jamón e il rebujito. Questi sono gestiti direttamente da famiglie, da associazioni o da enti pubblici o privati che pagano per offrire questo servizio di ristoro. Normalmente le casetas sono ad accesso libero, fatta eccezione per alcuni casi, sopratutto a Siviglia, dove vi è una restrizione all’ingresso molto severa per i soli soci o amici.
L’albero de la feria è la caratteristica “sabbietta” giallastra che si trova in tutta l’ampiezza della feria e nelle varie plazas de toros della regione. Proviene da una roccia sedimentaria molto dura. Nelle ore più calde del pomeriggio, l’albero viene bagnato facendo sì che rimanga compatto e non si sollevi polvere al passaggio delle carrozze e dei cavalli. È più che frequente la presenza nel recinto feriale di giostre e giochi che intrattengono il pubblico più giovane.
Tutti i comuni d’Andalusia organizzano la propria feria ogni anno. La stagione inizia ad aprile con la Feria de Mairana del Alcor (Siviglia) e termina ad ottobre con la Feria de San Lucas ad Jaen. È consuetudine che durante la settimana di festa, vi sia la corrida nella plaza de toros del comune.
Ogni cittadino andaluso è strettamente legato alla feria del proprio paese d’origine. In questo avvenimento le famiglie possono spendere qualche migliaia di euro durante la settimana. Incluso, si conoscono casi dalla richiesta di finanziamenti bancari per onorare al meglio l’evento popolare più importante dell’anno.
Le ferias più importanti in Andalusia
Las ferias più importanti della regione sono:
- De Mairena del Alcor (la più antica)
- Feria de Abril de Sevilla
- Del Caballo de Jerez de la Frontera
- De Nuestra Señora de la Salud de Cordoba
- Feria di Malaga (avviene di giorno nel centro urbano e di notte nel recinto feriale)
- De San Lucas de Jaén (l’ultima della stagione estiva)
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
8 risposte su “Cos’è la Feria? La festa da non perdere in Andalusia”
Salve ad agosto farò un tour in Andalusia
Vorrei fare mare ma tutti mi hanno sconsigliato dicono mare non bello,vero?
Vorrei vedere qualche bella festa tipica saro dal 12 al 21 c è qualcosa?
Infinitamente grazie
Salve Rosa,
Ci sono spiagge in Andalusia bellissime, soprattutto in provincia di Cadice e Huelva. Puoi guardare con i tuoi occhi alcuni esempi:
– Islantilla (Huelva) https://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/03/08/sabbia-fine-e-dorata-golf-e-naturismo-a-islantilla/
– Isla Cristina (Huelva) https://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/03/24/a-isla-cristina-dal-porto-peschereccio-alla-spiaggia/
– Tarifa (Cadice) https://andalusiaviaggioitaliano.com/2016/11/03/cosa-vedere-tarifa-spiagge-piu-belle-storia-surf/
– Conil (Cadice) https://andalusiaviaggioitaliano.com/2014/06/10/a-conil-con-levante-o-senza/
Nel periodo che hai intenzione di andare non devi perderti la Feria di Malaga!
Un saluto,
Alberto Pala
Salve, ho programmato un week end a Jerez de la Frontera dal 12 al 15 maggio durante la Feria. E’ mia intenzione vestirmi con il traje ma vorrei sapere quando questo va indossato. Posso indossarlo sin dalla serata inaugurale e in qualsiasi momento del giorno/notte o va indossato solo in determinati momenti?
Grazie mille!
E’ il mio 4° viaggio in Andalusia….una terra maravigliosa!
Ciao Amanda,
normalmente la notte dell’inaugurazione (alumbrao) non ci si veste con il traje.
Durante tutti gli altri giorni, è sempre il benvenuto.
Un saluto,
Alberto Pala
Vorrei avere info sulle date previste della Feria
Grazie
Ciao Anna,
la feria di Siviglia si svolgerà dal 15 al 22 aprile.
Un saluto,
Alberto Pala
Sarò a Siviglia dal 1 febbraio al 4 e poi a Cadice fino al 7. Troverò qualcosa del genere? Grazie.
Ciao Luciano,
Mi spiace ma non le Ferie della regione iniziano ad aprile e i giorni che mi dici non ci sono feste rilevanti.
Un saluto,
Alberto