Categorie
Feste e tradizioni Malaga Città Provincia Malaga

La Feria di Malaga 2023: quando, dove e cosa fare

La Feria de Malaga è la festa più coinvolgente che puoi trovare in Andalusia. Si celebra in estate, ad Agosto, in centro città di giorno e nel recinto ferial di notte. È l’unica tra le Ferias più importanti d’Andalusia con questa distinzione, il che la fa diversa e divertentissima.

–> Prenota un free tour a Malaga con cancellazione gratuita

Quando è la Feria di Malaga?

È proprio quando la città riceve il massimo dei visitatori che ha luogo la Festa di Malaga, ovvero in piena estate verso il 15 agosto, Ferragosto per gli italiani. La Feria di Malaga 2023 si svolgerà durante la settimana tra il sabato 12 agosto e il sabato 19 agosto. Tra la notte del venerdì e il sabato a mezzanotte è quando con i fuochi artificiali si da inizio alla Feria. I fuochi d’artificio sono un classico della Festa di Malaga d’estate.

Feria_malaga_agosto
Malaga con le decorazioni della Feria.

Dove vedere i fuochi artificiali

Uno dei migliori luoghi dove vederli è dal Muelle Uno, vicino alla Farola (ovvero il faro). Anche le spiagge della Malagueta e della Misericordia sono un’ottimo luogo dove vedere i fuochi artificiali d’inaugurazione. Infine, come scontato, dall’alto del Castello di Gibralfaro sarà possibile vedere i fuochi in maniera straordinaria, peccato però che dopo bisognerà scendere in centro per continuare le celebrazioni.

Feria_malaga_farola
La farola di Malaga.

Come funziona la Feria de Malaga

Come anticipato, la Feria de Malaga è l’unica manifestazione di questo tipo in Andalusia che ha due luoghi diversi dove si celebra durante l’arco della giornata. Sono due Ferias molto diverse dentro questo unico grande evento estivo.

Vedi anche –> Cosa vedere a Malaga

Vedi anche –> Dove mangiare a Malaga

La Feria de Malaga de Día o in centro

Il grande attrattivo della Feria di Malaga è dato proprio dall’evento in centro durante il giorno. Dall’ora di pranzo (verso le 13:00) sino al tramonto il centro di Malaga si trasforma in una grande Feria, dove poter ballare, cantare, bere e divertirsi. Il sole battente non ferma la gran voglia di celebrare la festa della popolazione locale che travolge inevitabilmente anche tutti i turisti che visitano Malaga durante quei giorni.

Feria_malaga_caseta
La festa di Malaga.

Per combattere il sole d’agosto andaluso, le viuzze del centro vengono coperte con vari teloni e spesso ci sono spruzzi d’acqua che allietano i partecipanti. Nelle varie piazze ci sono eventi, dj e gruppi che cantano dal vivo. C’è davvero una grande scelta musicale distribuita in tutto il centro storico. Tutti gli eventi sono assolutamente gratuiti e anche da questo si può capire la grande fama della Feria del capoluogo della Costa del Sol.

Feria_malaga_constitucion
Musica nella Plaza Constitución.

L’atmosfera è molto distesa. In queste ore non è importante vestirsi eleganti e rispettare la tradizione, bensì aver voglia di divertirsi senza soffocare dal caldo. La musica che risuona nel centro storico è veramente varia: dal fandango dei Verdiales alla musica di discoteca, passando dalle classiche movimentate canzoni spagnole.

Feria_malaga_tradizione
Popolazione locale durante la feria.

I centri nevralgici della Feria di Malaga durante il giorno sono sicuramente la Calle Larios e la Plaza de la Constitución. Altri punti molto belli dove poter assistere ad eventi e manifestazioni sono la Plaza de las Flores, la Plaza de la Merced, la Plaza del Obispo e la Plaza de San Pedro Alcántara.

Feria_malaga_larios
Feria di Malaga nella Calle Larios.

I Verdiales: la tradizione della Feria di Malaga

Tra le strade del centro troveremo piccoli gruppi di persone vestite con costumi tradizionali, ballando e cantando sono i Verdiales. Questi sono senza dubbio la più antica espressione musicale di Malaga. Le origini non sono del tutto chiare, anche se è noto che i gruppi di Verdiales nascono, nell’Axarquia, molto prima del flamenco. Questo gruppo di persone suonano in strada una specie di fandango cantato e ballato insieme ad un’orchestra composta da violino, chitarre, tamburello, cembali, nacchere e a volte liuto.

Feria_malaga_verdiales
Gruppo di Verdiales.

Cosa si beve durante la Feria di Malaga?

La Feria di giorno ha un grande protagonista, il Cartojal. Il Cartojal è un vino bianco dolce prodotto proprio nella provincia di Malaga. Questo si serve in bottiglie fredde con dei bicchierini (tipo chupito). Durante le ore più calde questa bevanda alcolica è veramente un elisir. Bisogna anche però fare attenzione perché è molto facile prendere una sbronza con questo vino. Le bottiglie piccole costano sugli 8€ in qualunque e solo durante la Feria di Malaga si vendono pressoché ovunque.

Feria_malaga_cartojal
Bottiglia fresca di Cartojal.

La Feria de Malaga di notte

A partire dal tramonto (verso le 19:00), il centro inizia a svuotarsi. Gli eventi e le manifestazioni in piazza finiscono e la gente prende due strade: quella di casa o quella della Feria di Malaga de noche. La Festa d’estate di Malaga notturna avviene in un altro quartiere della città, fuori dal centro, concretamente nel Cortijo de Torres (a due passi dal Palacio de Congresos). Come per tutte le altre Ferias d’Andalusia questo è un recinto chiuso chiamato Recinto Ferial.

Come arrivare alla Feria di Malaga

È possibile raggiungere il luogo con un taxi o ancor più facilmente con i mezzi pubblici. C’è un autobus che parte dalla propria Alameda Principal (vicino alla Calle Larios) e che porta direttamente alla Feria.

Feria_malaga_portada
La Portada della Feria nella Calle Larios.

Come funziona la festa di Malaga di notte

Come anticipato questa è la Feria tradizionale andalusa. Le persone vanno vestite eleganti e le donne spesso indossano l’abito tradizionale da flamenca. Il costume femminile da flamenca è di gran lunga il vestito regionale più conosciuto fuori dall’Andalusia. Infine, in questo caotico divertimento, non mancano neanche i cavalli e le carrozze.

Feria_malaga_notte
Entrata della Feria de Malaga de noche.

Nel recinto sarà possibile mangiare nelle casetas i piatti tipici della regione e bere il vino andaluso. Queste sono strutture temporanee adornate con colori, fiori e luci sfolgoranti. Nella Feria di Malaga le casetas sono praticamente tutte pubbliche e perciò, diversamente dalla Feria de Abril di Siviglia, non ci sarà bisogno di un invito per entrarvi.

Feria_malaga_casetas
Una caseta della Feria de Malaga.

La musica flamenco accompagna tutta la giornata, anche se in alcuni casi si permettono anche canzoni più attuali. Dopo aver ballato flamenco, infatti, le persone si scatenano al suono delle tipiche canzoni da discoteca. Oltre all’intrattenimento per adulti, nel Recinto Ferial come di consueto, si trovano le giostre e giochi per i bambini e non solo.

Vedi anche –> Cos’è la Feria in Andalusia

feria_malaga_notte
Vista della Feria di Malaga dalla ruota panoramica.

Dove dormire a Malaga

Se normalmente è consigliabile dormire in centro città, durante la Feria di Malaga non consiglierei questa zona. Come detto, durante questi giorni il centro è veramente caotico e anche alla sera continuano i rumori per “colpa” della pulizia delle strade. Per questo durante la Feria di Malaga è consigliabile dormire nella zone vicino alla stazione ferroviaria Málaga María Zambrano o nel Soho.

Alcuni hotel dove dormire durante la Festa estiva di Malaga sono

Vedi anche –> Dove dormire a Malaga

dove_dormire_malaga_stazione
Verso la stazione Maria Zambrano.

Per maggiori informazioni sulla Feria de Malaga è possibile visitare la pagina turistica di Malaga o contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico