In un tour lungo la costa di Cadice merita sicuramente una tappa Chiclana, paese con tante cose da vedere, in primis il Castello di Sancti Petri e la spiaggia della Barrosa. Queste due cose, con il bel borgo bianco sono solo alcune delle visite a Chiclana assolutamente da fare. Oltre a ciò, però, in questa cittadina della provincia di Cadice c’è molto altro, soprattutto relazionato con il vino e il sale.
Indice
Chiclana e Sancti Petri: dal paese al mare
Chiclana è un paese molto turistico a 28 km di distanza dal capoluogo di Cadice. In estate grazie a queste settore economico la cittadina triplica la propria popolazione, aumentando così anche i servizi. È un nucleo comunque piuttosto tranquillo, non molto grande e facile da girare e raggiungere. Un tram, infatti, collega comodamente il centro del paese con Cadice, passando da San Fernando. Il centro storico si trova nell’entroterra, ma a meno di 5 km è dove si trova il vero patrimonio della città, ovvero la costa con le spiagge di Sancti Petri e la Barrosa.
Infine, Chiclana si trova in un ambiente naturale privilegiato con aree naturali protette paludose e pinete interrotte solo da qualche hotel o campo da golf.
Dove dormire a Chiclana
Chiclana e Sancti Petri sono località molto turistiche. Per questo in zona troveremo molte soluzione dove dormire. Sarà possibile alloggiare sia in città, ma anche lungo la spiaggia in uno dei tanti magnifici stabilimenti.
Hotel a Chiclana
Sarà possibile dormire in centro a Chiclana nell’Hotel Alboran. Una soluzione abbastanza economica nel bel mezzo del paese con parcheggio, stanze pulite e ordinate e soprattutto un gradevole cortile dove poter far colazione.
Hotel in spiaggia a Chiclana
Lungo la costa si trova uno degli Hotel più belli della costa di Cadice, il Royal Hideaway Sancti Petri. Questo è un hotel 5 stelle con varie piscine e ottimi ristoranti al suo interno. Si trova a due passi dalla spiaggia de la Barrosa e dai migliori chiringuitos della zona.
Cosa vedere a Chiclana de la Frontera
Tutta la zona di Chiclana fu anticamente abitata da Fenici e Romani, che occuparono la parte alta della città, ovvero quella che ora è il centro storico. Grazie al commercio con le Americhe nel XVII e XVIII secolo Chiclana ebbe un boom economico che però dovette anche far fronte con un’onda anomala provocata dal Terremoto di Lisbona nel 1755 e che uccise decine di persone. Nel 1811, invece, qui si svolse la Battaglia di Chiclana o della Barrosa, un grande conflitto tra spagnoli (alleati con inglesi) e francesi.
Monumenti da visitare a Chiclana
A Chiclana non si dedicherà molto tempo ai monumenti. Il centro storico, nonostante sia molto carino, non accoglie beni culturali di altissimo spessore. Visitando Chiclana, però, bisognerà comunque andare a vedere l’Eremo di Santa Ana, la Chiesa di San Bautista, il Convento di Jesús Nazareno, la Casa Briones e bisognerà fare una passeggiata nell’Alameda e nel mercato. Compiuto questo, ci si potrà dedicare alle altre cose da fare a Chiclana e alle spiagge.
L’Eremo di Santa Ana: la migliore vista di Chiclana
L’Eremo di Santa Ana si trova nella zona più alta di Chilana e domina tutta la vallata sino alla costa. Questo eremo del XVIII secolo è piuttosto particolare dato che è di pianta ottagonale. Anche se l’eremo in se è già piuttosto interessante, la cosa migliore è senz’altro la vista. Da qui si potrà osservare tutto il paese bianco di Chiclana in primissimo piano e la fondo potremo identificare Cadice e San Fernando emergere da un bellissimo quadro dalle tinte blue dell’oceano Atlantico.
La Chiesa di San Bautista e la Torre del Reloj
Nella Plaza Mayor, il punto centrale di Chiclana, troveremo la Chiesa di San Bautista e a pochi passi il suo campanile, ovvero la Torre del Reloj. La chiesa è un edificio religioso dichiarato Bene di Interesse Culturale, nonché opera maestra in stile neoclassico della provincia di Cadice. L’adiacente Torre del Reloj è uno degli elementi architettonici più importanti da visitare a Chiclana, essendo costruita sopra quelle che erano le antiche porte della muraglia del paese. Il campanile è alto 30 metri e alla sua base sussiste ancora un bell’arco che sarà possibile attraversare. In cima, invece, si trova un orologio che attualmente non funziona. Il campanile culmina in alto con una cupola semisferica e con una croce latina al centro.
Il Convento di Jesús Nazareno, il barocco per eccellenza
Il convento di Jesús Nazareno è un edificio barocco del XVII secolo (uno dei migliori della provincia di Cadice) con un portale di colonne che ospita diverse statue marmoree ben rifinite. Nel convento di clausura vivono le monache agostiniane dalle quali è possibile acquistare uno dei dolci di mandorle fatti in casa.
La Casa Briones, ora Museo di Chiclana
La Casa Briones è un edificio molto importante della città, antica residenza borghese, oggi divisa in due parti. Il piano terra ospita il museo di Chiclana, invece il piano superiore è la sede della Fondazione Fernando Quiñones, noto scrittore di Chiclana.
Cosa fare a Chiclana
In barca al Castello di Sancti Petri
Una delle cose da fare a Chiclana che più si ricorderà è la visita del Castello di Sancti Petri. Il castello si trova su un’isoletta non lontano dalla costa e per arrivarci bisognerà prendere un traghetto dal porto di Sancti Petri, frazione costiera di Chiclana. L’isolotto, occupato completamente dal castello misura 40.000 metri ed è stato oggetto di culto nell’antica storia occidentale. La costruzione è del XVIII secolo e faceva parte di un gruppo di edifici dedicati alla protezione dell’ingresso del canale di Sancti Petri.
–> Prenota il traghetto e la visita del Castello di Sancti Petri
Anteriormente, non era un luogo difensivo, bensì religioso. Questo era un tempio fenicio dedicato a Melqart (Ercole) e la leggenda vuole che qui vi fu sepolto Ercole, il fondatore di Cadice. È anche per questo che l’isolotto di Sancti Petri è stato spesso menzionato nella letteratura mediterranea nel corso dei secoli.
–> Prenota una visita in barca al tramonto attorno al Castello di Sancti Petri
Scoprire le saline di Chiclana
Una cosa da fare a Chiclana molto carina è visitare una salina attiva dove ancora oggi si ottiene il sale attraverso un processo tradizionale. Per chi non lo sapesse il sole riscalda ed evapora l’acqua di mare che circola attraverso la salina, concentrando gradualmente il sale in alcuni spazi predisposti. Quella visitabile oggi a Chiclana è una delle 49 saline che esistevano nel comune di Chiclana e una delle 149 nella baia di Cadice. Ora questo spazio è stato capace di diversificarsi. Non solo qui sarà possibile comprare il sale e tutti i suoi derivati, bensì sarà possibile mangiare in un ottimo ristorante con vista alla salina, oppure rilassarsi in una SPA di sale. Infine si potrà conoscere la salina a fondo attraverso una visita guidata, oppure una degustazione di sale, di pesce e anche di alghe.
–> Prenota un’esperienza nelle Saline di Chiclana
Visitare una cantina e provare il vino di Chiclana
A partire dal XIX secolo, nella zona di Chiclana si sono diffusi i vigneti, famosi per la qualità tipica della zona di Jerez: fino, oloroso e moscato. Le cantine di Chiclana non hanno raggiunto la fama di quelle di Jerez o del Puerto de Santa Maria, ma queste non hanno nulla da invidiare al Tio Pepe o alla cantina Osborne. Anche a Chiclana le cantine sono di tipo a cattedrale con una navata centrale con archi o più navate e con botti di rovere come quelle di Jerez. Anche in centro città sarà possibile visitare una di queste cantine autentiche e addirittura gratis. Sarà possibile entrare nella Cantina “El Sanatorio” Manuel Aragòn per poter osservare e assaggiare tutta la tradizione vinicola di Chiclana.
Anche fuori città sarà possibile visitare molte altre cantina. La visita quasi mai però è turistica, come d’abitudine a Jerez o a El Puerto. A Chiclana la visita è per comprare il buon vino locale. Se non apprezzate il forte vino tipico andaluso, qui potrete trovare un sauvignon abbastanza buono chiamato Batalla de la Barrosa.
Andare al mercato
Vicinissimo al Municipio è possibile visitare a Chiclana un mercato alimentare 3.300 mq. Si situa nella Plaza de las Bodegas e tra le 79 bancarelle troveremo generi alimentari di ogni tipo, ma in particolare pesce e verdure della zona. È un luogo incantevole dove trascorrere del tempo osservando la grande varietà di prodotti esistenti a prezzi abbastanza abbordabili.
Visitare il centro d’interpretazione del sale e del vino
Proprio di fronte al mercato si trova l’ufficio d’informazione turistica di Chiclana e il Centro d’Interpretazione del sale e del vino, appunto i due prodotti principali del paese. Qui potremo capire grazie alle semplici spiegazioni e ai giochi interattivi, tutta la filiera del vino di Chiclana e della produzione del sale. Senz’altro una delle cose da fare a Chiclana per poter cogliere appieno l’essenza del paese.
Passeggiare lungo l’Alameda e il fiume
Una delle zone più gradevoli da visitare a Chiclana è l’Alameda lungo il fiume. Una strada pedonale che costeggia il fiume Iro e dove la gente del posto passeggia e si rilassa contemplando le viste sul fiume e sui ponti che lo attraversano.
Le spiagge di Chiclana
La spiaggia della Barrosa, una delle migliori di Cadice
Quella della Barrosa è senz’altro la più famosa spiaggia di Chiclana e una tra le più apprezzate della costa di Cadice. È una spiaggia di 8 chilometri di sabbia dorata ottima per passare una giornata di sole o per fare una passeggiata sul bagnasciuga. È molto visitata in estate ma grazie alla grande ampiezza non c’è mai la sensazione di sovraffollamento turistico. La spiaggia La Barrosa inizia accanto al borgo di pescatori di Sancti Petri e si estende fino alla Torre del Puerco, che traccia il confine con la città di Conil de la Frontera. Lungo la spiaggia della Barrosa, anche se ben nascosti dalla vegetazione e dalla stessa scarpata, si affacciano alcuni degli hotel più belli d’Andalusia.
La spiaggia di Sancti Petri, con vista al castello
La spiaggia di Sancti Petri si trova nei pressi dell’omonimo paese e di fronte al già citato castello. È una spiaggia di sabbia fine ed è circondato da paludi che fanno parte del parco naturale Bahía de Cádiz. In questa spiaggia troviamo parcheggio e accesso pedonale.
Dove mangiare a Chiclana
Il ristorante Cuartel del Mar è considerato uno dei migliori chiringuitos in Spagna. Questo si trova, come tanti altri, lungo la spiaggia della Barrosa anche se in una posizione strategica, ovvero non direttamente sulla spiaggia bensì in cima alla duna che scende verso la spiaggia, garantendo una vista spettacolare di tutto il litorale.
La particolarità di questo ristorante è che si ubica in una antica caserma della “Guardia Civil” (come la polizia in Italia). Tutto lo spazio è stato ristrutturato in maniera magnifica e oggi è possibile godere qui di un pranzo o cena davvero indimenticabile. I piatti sono quasi esclusivamente a base di pesce, soprattutto di tonno che è il grande protagonista della zona. Sarà possibile trovare anche un’ottima paella e i tradizionali chicharrones di Cadice.
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Chiclana o cosa fare a Sancti Petri è possibile visitare la pagina turistica comunale oppure potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com