Cosa vedere a Conil de la Frontera, un paese bianco di Cadice sull’Atlantico che offre anche spiagge riparate dal vento. Chi fosse già stato sulla Costa de la Luz o la costa atlantica andalusa, sa benissimo che nei giorni che tira vento proveniente de est è quasi impossibile soggiornare sulla spiaggia. Sopratutto su queste spiagge lunghe e chiare, tipiche della provincia di Cadiz, la fine sabbia sollevata dal vento Levante pizzica la pelle dei bagnanti.
Ma a Conil de la Frontera si può rimediare. Il comune di Conil si caratterizza per le molte cale che offre il litorale. Queste spiagge, scavate dal mare nella roccia, sono sorprendentemente isolate dal vento. Questo fa si che in una giornate in cui il Levante impedirebbe il tranquillo proseguimento in spiaggia, si possa godere il, così detto, sol y playa d’Andalusia.
Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice
Le spiagge di Conil de la Frontera
La Cala Puntalejo è solo una delle spiagge di Conil. Le più famose sono la Playa Fuente del Gallo, la Playa de la Fontanilla, le spiagge bandiera blu Playa de Roche e Playa del los Bateles e la rinomata e ampia Playa del Palmar (che Conil condivide con la limitrofa Vejer de la Frontera).
La costa de la luz (costa della luce), ovvero il litorale che dal fiume Guadiana raggiunge Tarifa e che attraversa le province di Huelva e Cadiz (vedi anche Islantilla e Barbate), tuttavia non ha avuto uno sviluppo turistico massivo come in altre parti d’Andalusia. Alcune zone sono state densamente urbanizzate da residenze private estive, ma generalmente, sopratutto nella parte di costa gaditana, è possibile usufruire liberamente della sabbia, del bagnasciuga e dell’oceano in tutta tranquillità.
Conil de la Frontera comunque è un simpatico paese di costa. Di origine preistorica, questo centro costiero è stato calpestato nel corso della sua storia da fenici, romani e arabi. Le testimonianze monumentali sono poche, l’uomo, il mare e il vento cancellano le tracce lasciate dalle diverse comunità che hanno approfittato di questo territorio.
Il bene culturale più caratteristico del paese è sicuramente la Torre de Guzman, l’unico elemento superstite del castello gotico dei Guzaman del XIV secolo. Altri monumenti d’interesse sono: l’Arco de la Villa, la porta d’entrata della città risalente al XVI secolo e la Iglesia de Santa Catalina, un edificio religioso, nel centro cittadino, ricostruito interamente nel XIX secolo ma con elementi del 1400.
Come è immaginabile, le notti estive in questa cittadina sono piuttosto movimentate. Bar e ristoranti sono presi d’assalto dai turisti, più spagnoli (andalusi) che stranieri. Tutti vogliono provare il delizioso pescaito frito (pesce fritto) e l’autentico tonno che offre l’oceano Atlantico a Conil.
Vedi anche –> Dove mangiare lungo la Costa di Cadice
Dove dormire a Conil de la Frontera
Nonostante le dimensioni esigue del paese, Conil de la Frontera offre molte opportunità dove dormire. Hotel, alberghi, pensioni, B&B forniscono un servizio fondamentale al turista in visita a questa parte della provincia di Cadice.
Qui potrete trovare tutte le soluzioni presenti nella bella cittadina.
Cosa vedere a Conil de la Frontera (Cadice):
- La spiaggia Cala Puntalejo
- La spiaggia Fuente del Gallo
- La spiaggia della Fontanilla
- Le spiagge de Roche
- La spiaggia del los Bateles
- La Torre de Guzman
- L’Arco de la Villa
- La chiesa de Santa Catalina
Per maggiori informazioni turistiche su questa località è possibile visitare la pagina web turismo a Conil. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
2 risposte su “Cosa vedere a Conil: spiagge con “levante” o senza”
Estarè el mes de agosto en Conil, quisiera informaciòn sobre toda la zona y los deportes acuaticos.
Saludos Gracias
Muy buenas,
Ya que hablas español te mando unos enlaces que pueden interesarte sobre deportes acuaticos:
http://www.totalkitesurf.com/es/contacto
http://www.escueladesurfconil.com/escuela-de-surf-conil-contacta.html
http://www.goconil.com/es/deportes/deportes.html
Sobre la zona te aconsejo de visitar las famosas playas y los pueblitos de la zona, desde Conil hasta Tarifa. Lo que no te puedes perder de norte a sur es:
– El Palmar playa y buen ambiente
– Tombolo de Trafalgar
– Los Caños de Meca playa y buen ambiente
– Barbate pueblo pesquero
– Zahara de los Atunes pueblo y playa
– Playa de Bolonia
– Playa de Valdevaqueros
– Tarifa
Si te sobra tiempo y quieres ver algo diferente puede visitar los Pueblos Blancos, Cádiz o Jerez.
Un saludo,
Alberto Pala