Categorie
Cadiz Città Patrimonio Culturale Provincia Cadiz

Cosa vedere a Cádiz, la città più antica d’Europa

In un giorno o poche ore non è possibile visitare Cadice con tutto quello che c’è da vedere: La Caleta, le spiagge, la Cattedrale, i Castelli e i musei.

–> Prenota un free tour di Cadice

Cosa vedere a Cadice o Cádiz?

È riconosciuta come la città, ancora abitata, più antica d’Europa. Le sue origini risalgono, infatti, al 1100 a. C. per opera dei Fenici, una civiltà di grandi navigatori  che si instaurarono sull’Atlantico.

Vedi anche –> Itinerario di Cadice

cosa-vedere-andalusia_cadiz_carnevale_consigli_tour_andalucia_cadice_la-caleta1
Fantastico tramonto a La Caleta di Cádiz.

Un po’ di storia di Cadice

Cadice, però, ebbe grande rilevanza nella storia europea a partire dalla scoperta delle Americhe. Dopo la scoperta di Colombo, il navigatore genovese intraprese il suo secondo viaggio proprio da Cadice (il primo viaggio della svolta iniziò da La Rabida). Questo è il segnale di come il decadente porto di Siviglia lasciò gradualmente spazio al porto gaditano (di Cadice). L’attività commerciale con il nuovo mondo arricchì Cádiz, il quale  visse una tappa di splendore economico e culturale e di trasformazioni con la costruzione dei tanti palazzi barocchi che compongono il profilo urbano.

cosa_fare_cadice_vista
La piccola L’Avana.

Dove dormire a Cadice

Cadice non è molto grande ma offre diverse opportunità. Si può alloggiare in riva al mare o nel centro storico, tante sono le soluzioni. Qui propongo i migliori stabilimenti dove secondo il mio punto di vista sarebbe meglio alloggiare. I miei due hotel preferiti di Cadice sono il Parador e l’Argantonio.

Vedere la Cattedrale di Cádiz

Nonostante la lunghissima storia di Cadice, il simbolo della città, oltre alla spiaggia de La Caleta, è un bene dei primi dell’ottocento, la maestosa Cattedrale Nuova Santa Croce sul Mare, chiamata anche “La Eterna” dal fatto che non è stata ancora terminata. Un edificio che combina lo stile neoclassico con quello barocco e che risplende sulle rive dell’Oceano. Il bianco della pietra e la d’orata cupola sono il punto di riferimento della città dall’aria coloniale.

Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice

cadice_cattedrale
La Cattedrale Nuova di Cadice.

La Cattedrale Nuova si contrappone alla Cattedrale Vecchia, un edificio religioso del 1262-63 parzialmente riedificato.

andalusia_cadiz_cadice_cosa-vedere_consigli_tour_vacanza_viaggio_cattedrale-vecchia
La Cattedrale vecchia di Cadice.

I resti archeologici di Cadice

Con il ricco commercio, Cádiz si espose al rischio della pirateria. Per questo, la città risulta tutt’oggi circondata da castelli, porte e muraglie.  Chiari esempi difensivi sono la Puertas de Tierras ed i Castelli di San Sebastián e Santa Catalina.

andalusia_cadiz_cadice_cosa
L’esterno del Castello Santa Catalina.

Quest’ultima struttura del XVI secolo è stata trasformata recentemente in un centro culturale. Non lontano dalla Cattedrale è possibile visitare il Museo Archeologico e i resti del bellissimo Anfiteatro Romano di Cadice, uno dei più grandi in Andalusia.

cosa_fare_cadice_anfiteatro
Scendendo verso l’anfiteatro romano di Cadice.

Visitare i palazzi di Cadice

La ricchezza decadente della città si nota attualmente, oltre che dai magnifici palazzi, anche da tutte le torri belvedere delle residenze. Tra queste la Torre Tavira, è stata modificata verso uno sfruttamento turistico. Infatti, oltre a poter ammirare un magnifico paesaggio, nella Torre Tavira è stata allestita una spettacolare Camera Oscura.

andalusia_cadiz_cadice_cosa
Il fantastico panorama visibile dalla Torre Tavira.

Non tutti sanno che Cadice è la città nella quale si promulgò la prima Costituzione Spagnola nel 1812, conosciuta volgarmente come La Pepa. Varie sono le testimonianza nella città che ricordano questo fondamentale avvenimento della Spagna, come il monumento a La Pepa e l’oratorio di San Felipe Neri, il luogo dove si creò e firmò la prima Carta Magna spagnola.

andalusia_cadiz_cadice_cosa
L’emblematico Oratorio di San Felipe Neri di Cadice.

Il carnevale e altri punti significativi da vedere a Cadice

Al contrario, tutti conoscono il Carnevale di Cádiz, lo spettacolare evento che attraversa la città, dalla Plaza de las Flores al popolare e autentico quartiere de La Viña, sino al fondamentale Gran Teatro Falla.

cosa_vedere_cadice_falla
Il teatro Falla.

Il verde della città è garantito dal romantico Parco de Genovés e da tra immensi Ficus centenari, divenuti un punto di riferimento per i cittadini. Il mercato centrale, invece, garantisce pesce fresco e tutte le specialità del luogo a modico prezzo.

Vedi anche –> Dove mangiare a Cadice

andalusia_cadiz_cadice_cosa
Il Mercato Centrale di Cadice.

Cosa fare a Cadice

Visitare la Cadice sotterranea

Una delle novità in città è la visita sotterranea della città di Cadice. Siamo sinceri, non è la Napoli sotterranea, però è sicuramente una cosa molto interessante da fare per capire ancor meglio le origini di questa città eterna. È possibile visitare il sottosuolo di Cadice solo con una guida, dato che spesso gli accessi sono in case private.

cosa_fare_cadice_sotterranea
Cadice sotterranea.

Le spiagge di Cadice

A Cadice non c’è solo la famoso spiaggia del La Caleta. In città, infatti, è possibile fare il bagno nell’Atlantico nelle altrettanto belle spiagge della Victoria e la Cortadura. La prima è proprio in centro e perciò comodissima. Da qui si avrà anche una stupenda vista alla Cattedrale. La seconda, invece, è un po’ più lontano e si ubica proprio lungo la stretta linea di terra che collega Cadice con il continente.

Vedi anche –> Spiagge di Cadice

cosa_fare_cadice_victoria
La spiaggia de la Victoria di Cadice.

Mangiare lo street food della città

A Cadice è molto famoso e comune mangiare o almeno assaggiare i prodotti del mare direttamente in strada. Tantissimi, infatti, sono i banchetti di pescatori che offrono ai turisti e agli abitanti il frutto del loro lavoro che spesso si compone di gamberetti, ostriche, ricci di mare e molto altro.

mangiare_cadice_streetfood
Turista provando le ostriche di Cadice.

–> Autobus turistico per le vie di Cadice

–> Scopri Cadice con una guida locale

–> Prima lezione di surf a Cadice

Dove mangiare a Cadice

Due sono i locali che bisogna raccomandare senza dubitare a Cadice. Casa Manteca è un baretto autentico e molto folclorico, una tappa imprescindibile per bersi un aperitivo o una birretta accompagnato da qualche semplice tapa come formaggio, salumi, etc. El Farito, invece, è un vero ristorante, anche se ha una parte bar dove poter mangiare tapas in piedi. Qui bisognerà assolutamente provare le tortillitas de camarones, le patate de Cádiz e qualche piatto di riso.

Vedi anche –> Dove mangiare a Cadice

mangiare_cadice_farito
Tortillas de camarones ne El Farito di Cadice.

Vedi anche –> Dove dormire a Cadice

Cosa vedere a Cadice (Cádiz): 

  • La Caleta
  • La Cattedrale nuova
  • La Cattedrale vecchia
  • L’anfiteatro Romano
  • Il Museo di Cádiz nella Plaza de Mina
  • Il Castello di Santa Catalina
  • Il Castello San Sebastián
  • La Torre Tavira
  • L’Oratorio di San Felipe Neri
  • La Plaza de las Flores
  • Il quartiere de La Viña
  • Il Gran Teatro Falla
  • Il Parco de Genovés
  • Il Mercato Centrale

Per non perdersi niente è consigliabile visitare Cadice e Jerez in una giornata con visita guidata in italiano, oppure percorrere Cadice in bicicletta. Per maggiori informazioni turistiche su questa località è possibile visitare la pagina turistica di Cadice. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    5 risposte su “Cosa vedere a Cádiz, la città più antica d’Europa”

    Hola. He visto vuestro blog por twitter
    Soy la gerente de un antiguo monasterio cartujo a
    una hora y cuarto de Sevilla en
    pleno #parquenaturalsierranorte

    Ofrecemos tour cultural, alojamiento para grupos, actividades en naturaleza, tour gastronomico, visita a lugares geológicos, paseos y senderos y visita de pueblos auténticos de la Sierra Norte de Sevilla, Sierra Morena
    Le puede interesar para sus clientes

    Si me quiere contactar:
    Twitter @cartujacazalla
    Instagram: carbourks
    T: 617271024
    lacartujadecazalla.com

    Un saludo y gracias

    Abbiamo già prenotato i voli a/r per Siviglia/ Valencia x da e per Pisa.
    L’intento è quello di fare un tour dell’andalusia in 5 gg con tappe già definite.
    Ci manca solo da sapere cosa vedere tra una sosta e l’altra ed il tuo aiuto è proprio quello di condensare le cose da vedere nel poco tempo a disposizione.
    Se potessi inviarti una foto con il programma viaggio forse ti aiuterebbe…….
    Come posso fare ad inviartela ?

    Gianni da La Spezia

    andalusia viaggio italianodice:

    Ciao Gianni,
    Puoi allegarmi la foto qui via e-mail.
    Ti avviso che sono in ferie sino al 28 gennaio.

    Un saluto,
    Alberto

    Grazie per le informazioni…Didascalia della foto….”La magnifica cupola d’orata” forse sarebbe il caso di correggere il refuso.. non credo sia una cupola fatta di pesce! 😉 .
    Cordiali Saluti
    Dani

    Lascia un commento pubblico