Categorie
Provincia Cadiz Turismo Rurale

Olvera: scorci nell’entroterra della provincia di Cadice

Olvera è uno dei paesini più suggestivi d’Andalusia, si ubica in provincia di Cadice, ma traccia il confine con la provincia di Siviglia. Questo piccolo nucleo di casette bianche, a 110 Km dalla città di Siviglia e 130 Km da Cadice, è una delle papabili mete per il tour de los Pueblos Blancos della provincia. Una tranquilla cittadina bianca, arroccata su di un colle dal quale spuntano due esempi culturali opposti: la chiesa parrocchiale cristiana e l’antico castello mussulmano.

Vedi anche –> Tour dei Paesi Bianchi più belli

–> Se preferite un viaggio organizzato è disponibile questa visita guidata dei Paesi Bianchi + Ronda partendo da Siviglia.

Cosa vedere ad Olvera:

Infatti Olvera, nell’arco della storia, fu un avamposto abbastanza rilavante già a partire dall’epoca romana. Plinio, per esempio, citava a suo tempo Olvera nei propri documenti con il nome di Hippa o Hippo Nova. Come spesso accade in Andalusia, una volta abitato un luogo, difficilmente si abbandona. Per questo motivo, su questo colle si instaurarono tutte le civiltà conquistatrici della regione.

Cosa vedere a Olvera - torre
La torre del Homenaje del Castello arabo.

Una testimonianza molto importante del passaggio del Sultanato nasride di Granada in questa terra collinare sono il Castello arabo del XII secolo d.C. con la conservata torre del Homenaje e la Muraglia mussulmana. Quest’ultima racchiude il rilevante quartiere storico di Olvera, quello chiamato “La Villa”, con il suo caratteristico intreccio di stradine scoscese  tipico della tradizione islamica.

Vedi anche: I migliori Castelli d’Andalusia

Cosa vedere a Olvera - sierra
Olvera vista dal basso, dalla pista ciclabile.

Anni dopo la riconquista cristiana, si costruì la più importante testimonianza cattolica di Olvera: la Chiesa neoclassica de Nuestra Señora de la Encarnación del XVIII secolo. La chiesa, come il Castello sono i due monumenti che maggiormente distaccano dal profilo omogeneo di case bianche. Dai punti più alti della città è possibile ammirare delle bellissime vedute, dove le candide costruzione e la coltivazione dell’ulivo interrompono il paesaggio serrano della Sierra de Cádiz.

Cosa vedere a Olvera - paesaggio
Una delle fantastiche viste dalla cima del paese.

Al fondo della vallata, si ubica un’altra risorsa del paese, la pista ciclabile chiamata Via Verde de la Sierra. Una greenway che parte proprio da Olvera e che percorre l’antico sedime ferroviario sul quale il treno non ha mai percorso neanche un metro.

Cosa vedere a Olvera - La Via Verde della Sierra che collega Olvera a Puerto Serrano.
La Via Verde della Sierra che collega Olvera a Puerto Serrano.

Infatti, questo tramo della linea ferroviaria (ora pista ciclabile) di 36 Km che collega Olvera con Puerto Serrano (El Coronil), attraversando anche alcuni comuni della provincia di Siviglia, fu costruita con scopi militari agli inizi del XIX secolo. La guerra civile però, interrompe i lavori, che non furono mai più ripresi data ormai l’inutilità dell’infrastruttura.

Cosa vedere a Olvera - Uno dei paesaggi riscontrabili sulla Via Verde de la Sierra.
Uno dei paesaggi riscontrabili sulla Via Verde de la Sierra.

Con il nuovo secolo, il tracciato cambiò con successo la propria funzione ed oggi è considerata una delle Vias Verdes migliori della regione per quanto riguarda i servizi turistici ed il patrimonio paesaggistico.

Dove dormire a Olvera

Le esigue dimensioni di Olvera fan si che non ci siano molte strutture ricettive. Qui comunque è possibile osservare tutti gli alloggi disponibili in questo paese bianco. Di sotto, invece, si presntano tutti gli hotel in offerta in provincia di Cadice.

Cosa vedere a Olvera (Cadice):

  • Il Castello arabo
  • La Muraglia mussulmana
  • La Chiesa de Nuestra Señora de la Encarnación
  • Il quartiere de La Villa
  • La Via Verde de la Sierra

Per maggiori informazioni turistiche su questa località è possibile visitare la pagina turistica comunale di Olvera. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

Lascia un commento pubblico