Categorie
Feste e tradizioni Natale e Capodanno

Cosa fare a Natale e a Capodanno in Andalusia 2022

La primavera e l’estate sono sicuramente le stagioni con il maggior flusso turistico in Andalusia. La bella stagione, approfittando del Carnevale di Cadice, della Settimana Santa e delle Ferias, costituisce l’immagine più conosciuta della regione.  Il periodo natalizio in Andalusia, però, anche se non così rinomato offre molte belle tradizioni, suggestive fotografie ed un ricco calendario di eventi e spettacoli.

natale_malaga_andalusia_capodanno
Le spettacolari luminarie della calle Larios di Malaga

Natale in Andalusia

Sopratutto nelle grandi città, Siviglia e Malaga su tutte, il periodo pre-natalizio è davvero suggestivo. Le luci di Natale inondano le vie dello shopping, colorano i monumenti ed i palazzi storici. Gli aranci al bordo delle strade vengono adornati come alberi di natale e le arance, ormai mature, sostituiscono le palline decorative.

Vedi anche –> Natale e Capodanno a Siviglia

Las Setas, la calle Sierpes e la calle Tetuan di Siviglia, la calle Larios di Malaga e la Plaza de las Tendillas di Cordoba con l’avvicinarsi del Natale, soprattutto durante le ore serali, pullulano di gente alla ricerca del regalo perfetto. Tanti sono i mercatini, le mostre o gli intrattenimenti per i bambini. A Siviglia, tra la Cattedrale e l’Archivo de Indias, tutti gli anni si inserisce il tradizionale ed apprezzato mercatino dei presepi (belén).

natale_siviglia_mercatino
Mercatino dei presepi a Siviglia.

Non molto lontano, nella Plaza Nueva, sono i mercatini dell’artigianato a diffondere l’atmosfera natalizia. L’Avenida del Gran Capitan di Cordoba, invece,  prende vita con i mercatini natalizi e le iniziative per i bambini che accompagnano le famiglie verso la notte di Natale, o meglio verso Reyes.

natale_siviglia_pista_ghiaccio_prado
Pista di ghiaccio a Siviglia.

Uno spettacolo che ha sempre più successo nelle città d’Andalusia è il mapping, ovvero video 3D riprodotti sulle facciate dei monumenti. Quest’anno il programma prevede a Siviglia  dei giochi visuali a las Setas, sulla facciata del palazzo di San Telmo e nell’Alameda de Hércules, mentre che nella Plaza San Francisco saranno posizionate una pista di ghiaccio e delle giostre.

natale_siviglia_capodanno_plaza
Gioco di luci in centro a Siviglia.

Alla vigilia di Natale (nochebuena) è tradizione anche qui, come in Italia, il cenone. Una cena ricca senza però un menu veramente tradizionale che tutte le famiglie rispettino. Certamente però, in tavola non possono mancare: il Jamón, il liquore d’anice (aníz) ed i dolci tipici natalizi. Oltre ai Roscón di anice o vino (tipici anche di Settimana Santa), i dolci più comuni posti sulla tovaglia natalizia andalusa sono los mantecados e los polvorones di Estepa o di Rute. Entrambi sono biscotti molto aromatici tipicamente natalizi e assolutamente andalusi. Il giorno di Natale, la festa è decisamente più sobria e in molti casi inesistente, anche perché i regali sono ancora nascosti in attesa de los Reyes.

Vedi anche –> Rute, il paese del Natale in Andalusia

Natale Andalusia_mantecados
Liquore d’anice e scatola di mantecados.

Epifania in Andalusia: los Reyes Magos

Anche in Andalusia il mito di Babbo Natale sta prendendo piede, ma sopravvive ancora, in maniera senza dubbio maggiore, la tradizione de los Reyes Magos, i re magi. Infatti, qui, sono i tre Magi che portano i doni ai bambini la notte tra il 5 ed il 6 gennaio. Quello che per noi sarebbe il giorno della Befana (in Andalusia non sanno chi sia) è dedicato sopratutto ai bambini.

capodanno_natale_andalusia_2023
La sfilata de los Reyes Magos a Siviglia.

Inizia il 5 gennaio, quando alla sera, in qualunque paese spagnolo, si svolge la sfilata dei Re Magi che dispensano i loro doni (caramelle, dolciumi e qualche giocattolo). Tantissima gente si maschera e partecipa alla carovana molto carnevalesca, così come tanti sono i bambini (e non) che aspettano sul ciglio della strada qualche regalo. Particolarmente apprezzata è la sfilata della città di Almeria.

Il 6 gennaio è quando i doni vengono scambiati in famiglia e si mangia assieme il Roscón de Reyes, una ciambella candita solitamente ripiena di panna. La particolarità di questo dolce tipico della feste natalizie è che dentro il ripieno c’è nascosto un fagiolo ed una moneta (o statuina). La superstizione vuole che a chi capiterà la fetta con il fagiolo dovrà pagare il Roscón, mentra che a chi capiterà la moneta avrà un prospero anno.

capodanno_natale_andalusia_roscon
Roscón fatto in casa.

Capodanno in Andalusia

Tra il 25 dicembre ed il 6 gennaio, però, anche in Andalusia c’è particolare fermento durante la notte di Capodanno, chiamata nocheviejaFamosissima è la tradizione spagnola di mangiare 12 acini d’uva seguendo i 12 rintocchi delle campane (campanadas) che scandiscono l’entrata del nuovo anno.

capodanno_natale_andalusia_2023_uva
12 acini d’uva preparati per la mezzanotte.

Questo comunemente si fa in famiglia per poi uscire a festeggiare, ma sempre più spesso le piazze delle grandi città (Plaza Nueva a Siviglia, Plaza Constitución a Malaga, Plaza de las Tendillas a Cordoba, Plaza del Carmen a Granada e Plaza del Arenal a Jerez) si animano di gente, di vino e di petardi di ogni genere. Tutto ciò sperando che Canal Sur non interrompi il conto alla rovescia con la pubblicità come tra il 2014 ed il 2015.  😀

Vedi anche –> Capodanno a Siviglia

Natale Andalusia_Granada
La Plaza del Carmen di Granada.

Tutto il periodo natalizio è accompagnato dai canti tradizionali (villancicos) che vengono interpretati in casa ed in diversi punti delle città turistiche. Le zambombas di Jerez, invece, sono una delle tradizioni più antiche ed animate delle giornate natalizie in Andalusia. Queste sono feste di quartiere nella quale la popolazione affronta il freddo suonando e cantando villancicos e flamenco.

Dove dormire

Durante il periodo natalizio anche le città d’Andalusia si riempiono di turisti ed è per questo che bisogna riservare con anticipo. Personalmente vi raccomanderei riservare a Siviglia per i tanti eventi che normalmente si organizzano, riservare a Malaga per le fantastiche luminarie o prenotare a Granada per una meta più romantica.

Cosa fare in Andalusia a Natale:

  • Fare shopping nelle adornate vie cittadine
  • Apprezzare i presepi sivigliani e l’artigianato nei mercatini andalusi
  • Le luci di Malaga
  • Osservare un mapping a Siviglia o a Cordoba
  • Provare los mantecados, los polvorones e los roscones
  • Ricevere i doni dai Re Magi in una delle tante sfilate d’Andalusia
  • Mangiare i 12 acini d’uva in buona compagnia
  • Cantare villancicos in una zambomba di Jerez

Per maggiori informazioni sul periodo di Natale in Andalusia potete scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare questo form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico