Quali sono le feste, tradizioni ed eventi più rilevanti in Andalusia? La feria, la Settimana Santa (Semana Santa), El Rocio e il carnevale sono solo parte del calendario delle feste più rinomate che animano questa regione. In quest’articolo elencherò e descriverò brevemente gran parte degli eventi che si celebrano ogni mese in Andalusia.
–> La Settimana Santa in Andalusia
Indice
- 1 Feste, eventi e tradizioni in Andalusia
- 1.1 Eventi e feste a Gennaio in Andalusia: Capodanno, Epifania
- 1.2 Eventi e tradizioni a Febbraio in Andalusia: carnevale a Cadice
- 1.3 Tradizioni e feste a Marzo in Andalusia: Settimana Santa
- 1.4 Eventi ad Aprile in Andalusia: il mese della Feria
- 1.5 Eventi e feste a Maggio in Andalusia: il mese di Cordoba
- 1.6 Eventi e tradizioni a Giugno in Andalusia: la notte di San Juan
- 1.7 Eventi a Luglio in Andalusia: Santa Ana e la festa del Carmen
- 1.8 Eventi e feste ad Agosto in Andalusia: la feria di Malaga
- 1.9 Eventi e tradizioni a Settembre in Andalusia
- 1.10 Eventi, feste e tradizioni a Ottobre in Andalusia
- 1.11 Eventi a Novembre in Andalusia
- 1.12 Tradizioni e feste a Dicembre: l’epoca natalizia in Andalusia
- 1.13 Indice delle feste più importanti in Andalusia
Feste, eventi e tradizioni in Andalusia
In Andalusia sono tantissime le feste e tradizioni popolari. Di seguito, in questo calendario, elenco quelle che turisticamente sono più rilevanti. Le date sono approssimative dato che la maggior parte delle feste popolari cambiano data in base a fattori astronomici e religiosi. Potete comunque trovare tutte le feste e tradizioni in Andalusia nell’interessante data base della Junta de Andalucía dedicato al patrimonio culturale immateriale della regione.
Ragazze con il vestito tradizionale alla feria.
Eventi e feste a Gennaio in Andalusia: Capodanno, Epifania
31 Dicembre/1 Gennaio – Si può celebrare il capodanno, l’ ultimo dell’anno o nochevieja in piazza in qualunque città capoluogo d’Andalusia, mangiando i classici 12 acini d’uva al ritmo del rintocco delle campane. Vedi anche –> Capodanno a Siviglia
5 Gennaio – La Cabalgatas de los reyes magos avviene in qualunque città, località o paese d’Andalusia. Tra le più interessanti ci sono quelle di Almeria e Siviglia.
6 Gennaio – La Cabalgatas de los reyes magos si svolge nel quartiere di Triana di Siviglia. Durante l’Epifania o meglio Día de los Reyes Magos ci si scambiano i doni e si mangia il roscón.
6 Gennaio – È quando avviene l’estrazione della lotteria de El Niño, una delle più importanti.
La Cabalgatas de los Reyes Magos di Siviglia.
Eventi e tradizioni a Febbraio in Andalusia: carnevale a Cadice
2 Febbraio – La Candelaria si festeggia in alcuni paesini rurali della regione come nella zona de Los Pedroches. È un grande falò dedicato alla luce.
3 Febbraio – Come in Italia, San Blas o meglio San Biagio è molto venerato in Andalusia. Processioni avvengono in diversi paesini come Alcalá la Real.
Precedente il Mercoledí delle ceneri – Il Carnevale si festeggia in tutta Andalusia. Di particolare interesse però è il Carnevale di Cadice.
28 Febbraio – Il Día de Andalucía si celebra la firma dell’autonomia della regione. È una festa regionale e in tutte le città si organizzano eventi dedicati a quest’evento.
Una performance del carnevale davanti alla Cattedrale di Cadice.
Tradizioni e feste a Marzo in Andalusia: Settimana Santa
Tra Marzo e Aprile – La Settimana Santa o Semana Santa si vive in tutt’Andalusia. In ogni paese o città avvengono le classiche processioni d’immagini religiose e penitenti. Senza dubbio quelle turisticamente più importanti sono:
- Settimana Santa di Siviglia
- Settimana Santa di Malaga
- Settimana Santa di Granada
- Settiman Santa di Cordoba
Anche la Settimana Santa di paesi come Carmona, Estepa, Lucena, Cabra, Antequera, Puente Genil, Écija, Baena, Osuna, Priego de Cordoba e Alcalá la Real è molto interessante.
Una classica immagine durante la Settimana Santa.
Eventi ad Aprile in Andalusia: il mese della Feria
Oltre alla possibile Settimana Santa.
Aprile – La feria de Mairena del Alcor oltre a inaugurare la stagione delle ferias in Andalusia è la più antica.
Aprile – La feria de abril di Siviglia è una della più importanti eventi della regione per numero di visitanti.
Tra Aprile e Maggio – La feria de Jerez de la Frontera è una della più considerate in Andalusia per la propria tradizione e autenticità.
Tra Aprile e Maggio – La Cata del vino Montilla Moriles è una grande degustazione dell’omonimo vino DOP a Cordoba.
Ultima domenica di Aprile – La Romeria de la Virgen de la Cabeza è un pellegrinaggio che avviene nel Parco Naturale di Andújar a una cappella posta sulla cima di un irto colle.
La feria de Abril di Siviglia.
Eventi e feste a Maggio in Andalusia: il mese di Cordoba
Maggio è senza dubbio il mese più importante di Cordoba.
1 Maggio – La Fiesta de los Trabajadores, come in Italia, pretende ricordare i diritti dei lavoratori.
Inizio Maggio – Il Moto GP di Jerez de la Frontera è sicuramente l’evento sportivo internazionale più mediatico in Andalusia.
3 Maggio – La Crujía de los gamones è una ricreazione storica che avviene a Ubrique nella sierra di Cadice nella quale si riproduce il suono degli spari con dei vegetali chiamati “gamones”.
Maggio – Le Cruces de Mayo sono un evento popolare nella quale si allestiscono croci di fiori nelle principali piazze delle città. Questa festa avviene in tutta la regione ma le più importanti sono quelle di Granada e Cordoba.
Maggio – Il Festival de los patios è il celebre concorso dei cortili di Cordoba.
Maggio – La Feria de la Nuestra Señora de la Salud di Cordoba conclude il mese festivo di Cordoba.
30 Maggio – È San Fernando festa locale a Siviglia per il patrono.
Tra Maggio e Giugno – La Romeria de El Rocío è uno dei più importante pellegrinaggi religiosi che avvengono in Spagna.
Cruces de Mayo a Cordoba.
Eventi e tradizioni a Giugno in Andalusia: la notte di San Juan
Giugno – La Noche de velas di Vejer de la Frontera consiste in illuminare il bellissimo paese bianco con le candele.
15 Giugno – Il Corpus Christi è una festa religiosa che si celebra in tante località d’Andalusia. Tra quelle più rilevanti troviamo Siviglia e la località di Villardompardo in provincia di Jaén.
Giugno – La Feria de Granada coincide con il Corpus Christi ed è la festa più importante di Granada.
Notte tra 23-24 Giugno – Si festeggia la notte di San Juan lungo tutto il litorale d’Andalusia, soprattutto a Malaga e dintorni. È tipico fare un falò sulla spiaggia.
Eventi a Luglio in Andalusia: Santa Ana e la festa del Carmen
Inizio di Luglio – La Feria del Teatro di Palma del Río è una celebrazione dell’arte teatrale e avviene durante vari spettacoli serali.
16 Luglio – Soprattutto nelle località di mare si celebra la Virgen del Carmen. Una processione celebra la madonna sfilando via terra e via mare. Importanti sono quelle di Malaga e di tutta la Costa del Sol.
26 Luglio – Nei giorni attorno al 26 luglio (Sant’Anna) avviene la Velá de Santa Ana nel quartiere di Triana a Siviglia.
17-22 Luglio – La Batalla de Bailén è la ricreazione storica più rilevante della regione. Avviene a Bailén in provincia di Jaén. Rappresenta la battaglia tra l’impero francese e il regno di Spagna del 1808.
Tra Luglio e Agosto – La Carrera de caballos di Sanlúcar de Barrameda è una gara ippica che avviene nella spiaggia di questo paese della provincia di Cadice.
La velá de Santa Ana a Triana.
Eventi e feste ad Agosto in Andalusia: la feria di Malaga
Inizio Agosto – Le Fiestas Colombinas sono una delle celebrazioni più importanti d’Andalusia e avvengono nella città di Huelva e prettamente di notte.
8 Agosto – La Noche de las velas di Mojácar pretende illuminare il paese con le candele durante una notte d’estate.
4 – 7 Agosto – La festa Moro y Cristianos di Benamahoma celebra i continui affronti tra cristiani e arabi che sono avvenuti in Andalusia durante il Medioevo.
15 Agosto – Il giorno della Asunción de la Virgen è festa nazionale e coincide con il nostro ferragosto.
19 Agosto – La Riconquista di Malaga per la Corona spagnola è una festa locale nella capitale della Costa del Sol.
Agosto – La Feria di Malaga è tra gli eventi più importanti della regione per numero di visitanti. Questa si divide in feria di giorno che avviene in città e feria di notte che si celebra nel recinto ferial.
Agosto – La Feria di Almeria è la festa più importante di questo capoluogo di provincia.
Fine Agosto – Il Festival de las 3 culturas di Frigiliana vuole celebrare la convivenza tra le culture cristiana, ebrea e mussulmana avvenuta in un determinato periodo storico in Andalusia.
Tipiche decorazioni della Feria di Malaga. Dominano i colori della marca Cartojal.
Eventi e tradizioni a Settembre in Andalusia
Inizio di Settembre – Con la Cascamorras de Baza e Guadix, nel mezzo della provincia di Granada, si commemora qualche evento storico (le fonti non concordano sull’origine) con protagonista la popolazione araba. Da questo fatto deriva anche che i partecipanti si dipingano il corpo di nero.
8 Settembre – È la Virgen de la Victoria e Virgen de la Fuensanta festa locale a Malaga e Cordoba per il patrono.
15 Settembre – È la Virgen de las Angustias festa locale a Granada per il patrono.
Fine di Settembre – La Maratona Notturna del Guadalquivir a Siviglia
Tutto mese di Settembre e inizi Ottobre – La Bienal de Flamenco è l’evento più importante in Andalusia dedicato a questo genere musicale. Avviene a Siviglia ogni due anni. È stata nel 2020, la prossima sarà nel 2022, poi 2024.
La Bienal di flamenco, un mese di eventi a Siviglia.
Eventi, feste e tradizioni a Ottobre in Andalusia
Metà Ottobre – La Feria de San Lucas è quella della città di Jaén e si considera l’ultima feria della stagione nella regione.
7 Ottobre – È la Virgen del Rosario festa locale a Cadice per il patrono.
12 Ottobre – Il Día de la Hispanidad è una festa nazionale spagnola durante la quale si consolidano i valori nazionali.
24 Ottobre – È San Raffaele festa locale a Cordoba per il patrono.
31 Ottobre – Anche in Andalusia si celebra come in Italia Halloween, festa importata dagli Stati Uniti d’America.
El Día de la Hispanidad è una festa nazionale spagnola.
Eventi a Novembre in Andalusia
1 Novembre – La Festa di Tutti Santi avviene come in Italia. In Andalusia normalmente si preparano i dolci chiamati Hueso de Santo.
2 Novembre – Durante il Giorno dei morti anche in Andalusia si va a trovare i propri defunti nei vari cimiteri.
Inizi di Novembre – Il Festival del Cinema Europeo di Siviglia, l’evento più importante dedicato al cinema in Andalusia.
Tradizioni e feste a Dicembre: l’epoca natalizia in Andalusia
6 Dicembre – Il Día de la Constitución Española è festa nazionale e durante questa giornata ci sono vari atti in memoria di questo importante evento storico.
7 – 8 Dicembre – Durante la festa dell’Immacolata a Siviglia di riuniscono tutti i tunos della città. I tunos sono menestrelli prettamente universitari.
Dicembre – Durante tutto il mese ci sono concerti di zambomba tra flamenco e canti natalizi a Jerez de la Frontera.
22 Dicembre – È quando avviene l’estrazione della lotteria de El Gordo, una delle più importanti.
24 Dicembre – La notte della vigilia di Natale o nochebuena è quando in Andalusia avviene il classico cenone in famiglia.
25 Dicembre – Il giorno di Natale si può considerare molto simile a quello italiano. Vedi Natale a Siviglia.
28 Dicembre – Il Día de los Santos Inocentes è come il 1 aprile in Italia, una giornata durante la quale ogni scherzo vale.
31 Dicembre/1 Gennaio – Si può celebrare l’ultimo dell’anno o nochevieja in piazza in qualunque città capoluogo d’Andalusia, mangiando i classici 12 acini d’uva al ritmo del rintocco delle campane. Vedi Capodanno a Siviglia.
Natale a Siviglia.
Indice delle feste più importanti in Andalusia
- La Feria in Andalusia
- La Feria de Abril di Siviglia
- La Settimana Santa in Andalusia
- La Settimana Santa di Siviglia
- La Romeria de El Rocío
- Il Carnevale di Cadice
- Festa dei Cortili di Cordoba
- Natale e Capodanno in Andalusia
- Natale e Capodanno a Siviglia
- La Velá de Santa Ana
- Virgen del Carmen
Per ulteriori informazioni o per consigli personalizzati sulle feste e tradizioni in Andalusia o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: