In provincia di Cadice (Cadiz) si ubica uno dei paesini più suggestivi d’Andalusia. Vejer de la Fontera è il prototipo del paesino gaditano (di Cadice), un pueblo blanco ricco di storia, esteticamente favoloso e a due passi dall’Oceano e dalla spiaggia.
Indice
- 1 Cosa vedere a Vejer de la Frontera
- 1.1 Il castello e la muraglia di Vejer
- 1.2 Dove dormire a Vejer de la Frontera
- 1.3 Monumenti di Vejer de la Frontera
- 1.4 El Palmar, la spiaggia di Vejer
- 1.5 Dove mangiare a Vejer in modo spettacolare?
- 1.6 La Castillería: il tempio del vitello a Cadice
- 1.7 Ristorante Las Delicias: mangiare in un vecchio teatro
- 1.8 Dove parcheggiare a Vejer
- 1.9 Cosa vedere a Vejer de la Frontera (Cadice):
Cosa vedere a Vejer de la Frontera
Il castello e la muraglia di Vejer
Con i suoi 12.000 abitanti, Vejer è poco più di un borgo arroccato su di un rilievo dalle accentuate pendenza. Le case bianche, tipiche della zona, illuminano la cittadina e risaltano le scure vestigia dell’antica muraglia e del castello di Vejer. Il bianco e l’ocra si alternano nel nucleo storico della città. La fortezza e le mura difensive sono state armoniosamente integrate con i candidi edifici residenziali. La Segur, Sancho IV, Villa e Puerta Cerrada. È una delle grandi attrazioni turistiche di Vejer.
–> Prenota un Free Tour a Vejer de la Frontera
Lungo il recinto si trovano anche alcune torri difensive, dalle quali si ha una vista spettacolare sul paese e sulla vallata. Una delle più tipiche (e imperdibile visita da fare a Vejer de la Frontera) è la Casa del Mayorazgo, del XVIII secolo e con un luminoso cortile fiorito ( più o meno di 450 vasi). I panorami dall’alto sono bellissimi.
Come ho detto, la fortezza risale ai secoli IX-X e ha un importante valore storico. Occupa il punto più alto della città e sebbene si possa vedere il bel cortile attraverso la sua serratura moresca, non è visitabile dai turisti poiché attualmente è proprietà privata ed è infatti in fase di restauro.
Dove dormire a Vejer de la Frontera
Un posto davvero singolare e di charme dove dormire a Vejer è La Botica, una farmacia del XVIII secolo trasformata in hotel. Anche il Convento di San Francisco è un alloggio veramente consigliato.
Monumenti di Vejer de la Frontera
Queste rilevanti testimonianze mussulmane (successivamente restaurate) oggi costituiscono un quadro difficilmente riconoscibile. Passeggiando per le viuzze di Vejer a sorpresa ci si imbatte con delle pareti dell’antico castello, con delle torri difensive o ancor più sorprendentemente con delle porte d’accesso del X-XI secolo. Gran parte di ciò però non è un insieme, sono elementi strutturali intatti che sopravvivono tra le abitazioni private della popolazione.
Chiesa del Divino Salvador
Oltre agli storici elementi difensivi, emerge dal paesino la sagoma della Chiesa del Divino Salvador, costruita, come spesso accade in Andalusia, sulle ceneri di un’antica moschea. In questa chiesa si apprezzano due differenti stili, quello gotico-mudéjar del XIV secolo e quello tardo gotico del XVI secolo. All’interno, la mescolanza di stili del tempio è più che evidente. Degne di nota sono le sue colonne, dove ad un certo punto della navata principale lo stile cambia completamente. La Chiesa è sicuramente il monumento storico più rilevante del paese.
Sempre nelle vicinanze, all’angolo tra Calle Marqués de Tamarón e José Castrillón, è stato rinvenuto un dipinto appartenente alla quarta stazione della Via Crucis del XVII secolo. Nella zona si trovano anche il Museo Vejer e il Vicolo Buio, un altro angolo molto particolare da vedere a Vejer de la Frontera.
Plaza de España e la sua fontana di piastrelle, che ricorda l’omonima sivigliana
È la piazza principale di Vejer e risale al XVI secolo. All’inizio vi si tenevano le corride, ma nel XX secolo questa usanza fu cambiata in una fontana di piastrelle che ancora la presiede. È un luogo che sicuramente si attraverserà in più di un’occasione.
Convento de los Concepcionistas, un museo da visitare
Questo convento del XVI secolo è oggi il Museo delle tradizioni e dei costumi di Vejer, un buon posto per scoprire più in dettaglio la storia della città. In esso è possibile vedere dal vivo una tunica, l’abbigliamento tradizionale di Vejer. Di fianco si trova il famoso Arco de las Monjas che è uno dei posti migliori a Vejer de la Frontera per gli amanti della fotografia. Nell’antico chiostro del convento è ora installato un bar con una terrazza ovviamente spettacolare dove è comune dare concerti di flamenco.
La Cobijada e il paesaggio dal belvedere, panorami unici
La scultura più famosa della città è quella de La Cobijada, una donna vestita con il tipico costume, una tunica (tecnicamente nera) che mostra solo l’occhio sinistro, e che fa parte delle leggende di Vejer. Oltre ad essere di per sé interessante, è uno dei migliori punti panoramici da vedere a Vejer de la Frontera. Si trovano due oggetti nascosti nel suo mantello: una lucertola e una conchiglia.
El Palmar, la spiaggia di Vejer
Il comune di Vejer de la Frontera si spinge sino alla costa, in particolare sino la località de El Palmar, che condivide con il comune di Conil. Per raggiungere la magnifica spiaggia de El Palmar bisognerà scendere dalla collina nel quale è situato il nucleo storico e attraversare parte della pineta di Barbate. El Palmar è una cosa da vedere a Vejer. È considerata una delle più belle spiagge della Costa de la Luz (il litorale andaluso che si affaccia sull’Atlantico), l’unico inconveniente è il “levante”. Questo vento proveniente da est è così fastidioso da rendere impossibile godere della spiaggia durante alcune giornate.
Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice
Il vento, infatti, è una caratteristica di questa zona d’Andalusia. Si intuisce ciò anche dalle infrastrutture, storiche e moderne, che possiamo incontrare lungo il nostro cammino. Mulini a vento dismessi e decadenti, mulini recuperati e riqualificati o mulini moderni, sono elementi onnipresenti di questo paesaggio.
Un paesaggio semplice, equilibrato, dove l’attività turistica è presente ma non emerge, dove il turista non è il protagonista. Le dinamiche tradizionali della popolazione locale non sono influenzate dall’incremento del settore terziario. Il bianco paesino di Vejer de la Frontera offre intimità, quiete e playa, tutto il necessario per un fine settimana romantico.
Dove mangiare a Vejer in modo spettacolare?
Uno dei motivi per cui merita la pena visitare Vejer è per la sua gastronomia. Qui si trovano vari posti particolarmente consigliati per mangiare.
Vedi anche –> Dove mangiare lungo la Costa di Cadice
El Jardín del Califa: un viaggio in Oriente senza lasciare Cadice
Uno dei migliori locali di Vejer de la Frontera è il Jardín del Califa. Oltre a uno spazio gastronomico è quasi un museo etnologico. Si trova in una vecchia casa del 1527 conosciuta come la Casa del Juzgado (ha anche un hotel) ed è meravigliosa. Tra le sue gemme nascoste spicca un’antica cisterna.
Il cibo ripercorre tutte le culture che sono passate da Vejer, senza dimenticare i prodotti di punta della città oggi: tonno e carne retinta. I piatti più particolari sono la pastela di pollo, il cous cous di tonno e zucca e il babaganoush di melanzane.
La Castillería: il tempio del vitello a Cadice
Un altro ristorante molto consigliato dove mangiare a Vejer è La Castillería, una casa di campagna situata nella frazione di Santa Lucía, appena fuori Vejer. È un posto molto famoso per la sua carne di manzo alla griglia. Da provare la carne retinta che è quella autoctona, ma è possibile fare un giro gastronomico di tutto il mercato bovino della Penisola Iberica.
Ristorante Las Delicias: mangiare in un vecchio teatro
Las Delicias si trova in un antico teatro del XIX secolo completamente ristrutturato come ristorante d’avanguardia. Il suo bar è posizionato dove era un palcoscenico ed è normale che ci sia musica dal vivo.
Dove parcheggiare a Vejer
Il posto migliore dove parcheggiare a Vejer de la Frontera è proprio all’ingresso della città, nel parcheggio situato vicino al Parque de los Remedios. Un’altra area fantastica e gratuita è il parcheggio di Plaza de la Paz. In estate di solito sono pieni, quindi puoi cercare altri parcheggi gratuiti a Vejer, ad esempio dietro il Centro Salute, dove c’è un grande campo aperto. Come opzione a pagfamento, opta per Parking La Corredera.
Cosa vedere a Vejer de la Frontera (Cadice):
- La muraglia difensiva
- Il Castello di Vejer
- Le case bianche
- La Chiesa del Divino Salvador
- La spiaggia El Palmar
- I mulini a vento
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata all’attività turistica di Vejer. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:
2 risposte su “Cosa vedere a Vejer: romantico paesino con l’Atlantico a portata di mano”
Da Cadiz quanto dista e come è possibile raggiungerlo?
Ciao Liz,
Vejer dista più o meno 50 Km da Cadiz ed è possibile raggiungere il paese in auto o con un autobus.
Qui puoi trovare gli orari: http://www.tgcomes.es/CONIL-VEJER-BARB-ZAHARA.pdf
Per qualunque altra cosa, rimango a disposizione.
Alberto Pala