L’Estremadura è una delle regioni più sconosciute della Spagna ed è un peccato, perché nasconde tesori preziosi come Trujillo, Merida, Guadalupe o la Sierra de Tentudia. In questo articolo però si mostreranno le principali attrazioni da vedere a Caceres, una città ben tenuta con un forte fascino medievale pieno di case sontuose, piazze molto belle, negozi con prodotti artigianali e svariati scorci segreti da fotografare.
Indice
- 1 Cosa vedere a Caceres, un tour perfetto dei monumenti essenziali
- 1.1 La Plaza Mayor, il punto d’incontro della città
- 1.2 L’Arco de la Estrella, attraversarlo è un must da fare a Caceres
- 1.3 La Plaza de Santa Maria e i suoi scorci
- 1.4 La Casa Quemada e la torre a cui è stata rubata la merlatura
- 1.5 La Piazza di San Jorge e la Salita della Compañía
- 1.6 Chiesa di San Matteo e le Golfines de Arriba
- 1.7 Il Museo Caceres e l’Aljibe nascosto, assolutamente da vedere a Caceres
- 1.8 Altre cose interessanti da vedere a Caceres
- 1.9 Cosa vedere vicino Caceres
- 1.10 Dove dormire a Caceres
- 1.11 Acquisti tipici da fare a Caceres e dove mangiare
Cosa vedere a Caceres, un tour perfetto dei monumenti essenziali
Dichiarata città Patrimonio dell’Unesco, c’è così tanto da vedere a Caceres che sorprende rispetto alle sue dimensioni. Ogni piccolo spazio è condiviso tra resti romani e Almohadi, case signorili della nobiltà rinascimentale, snelle torri e templi sorprendenti. E tutti questi monumenti assieme e così vicini rendono il paesaggio urbano ancor più meraviglioso.
La Plaza Mayor, il punto d’incontro della città
Dalla Plaza Mayor partono ogni giorno molti free tour, visite guidate gratuite a Caceres. Ci sono a diverse ore ed è un modo molto divertente ed educativo per scoprire le curiosità delle destinazioni, soprattutto se è la prima volta che si visita. Se si è interessati a quella di Caceres è possibile prenotare qui.
Della Plaza Mayor è possibile dire che è il centro nevralgico da vedere a Caceres. È una tappa essenziale, risale al XIII secolo, quando era già un normale luogo di incontro (un mercato con bancarelle di cibo, un fornaio, un macellaio, ecc.). Risaltano in questa piazza i portici, un’aggiunta del XVI secolo. In questa ampia spianata, oggi piena di bar e negozi, si incontrano alcuni dei monumenti più significativi da visitare, come il Municipio in stile classicista, la Torre araba de La Yerba, quella dei Púltpitos e la Torre del Bujaco (sui resti di Almohad e con una bella vista panoramica) e il Forum Balbos.
L’Arco de la Estrella, attraversarlo è un must da fare a Caceres
Dal centro della Plaza Mayor una scala conduce all’Arco de la Estrella del XV secolo, che prende il nome da una immagine di una Madonna che fu aggiunta in una ristrutturazione del XVIII secolo e che le diede il suo aspetto attuale. Alle spalle dell’arco troviamo il Palacio del Mayoralgo con il suo caratteristico stemma del XVI secolo.
La Plaza de Santa Maria e i suoi scorci
Se continuiamo a camminare dopo aver attraversato l’Arco de la Estrella, arriveremo in una delle piazze più belle di Caceres. È la Plaza de Santa Maria, dove si trova la concattedrale di Caceres (diocesi condivisa con Coria). Nell’angolo destro c’è una scultura in bronzo di San Pedro de Alcántara. È tradizione baciarlo sul piede, dicono che porti buona fortuna.
Accanto ad esso si trova il Palazzo Vescovile e l’antica dimora della Famiglia Lagarza. Da notare è la scultura dello scudo “parlante” sulla facciata. In questi vi è disegnato un uccello, un chiaro avvertimento per gli analfabeti di chi fossero i proprietari del palazzo. Tra i due edifici possiamo vedere il Palazzo Ovando, che continua ad essere abitato privatamente durante tutto l’anno. Nelle vicinanze si trova il Palazzo de los Golfines de Abajo che è metà gotico e metà plateresco. La sua torre rinascimentale italiana è molto rilevante e fu la residenza dei sovrani cattolici quando decisero di visitare Caceres.
La Casa Quemada e la torre a cui è stata rubata la merlatura
Nelle vicinanze possiamo anche visitare il Palazzo Carvajal, noto come “la casa bruciata” a causa di un incendio che ha sofferto e che ha distrutto l’intero interno (la facciata per fortuna è rimasta intatta). I punti salienti includono il suo balcone d’angolo, che ricorda il paese di Trujillo, il suo chiostro, il giardino con il suo fico centenario e la torre sormontata, da cui Isabel la Cattolica ordinò che la merlatura fosse rimossa come punizione per il sostegno di questa zona alla sua avversaria Juana de Portugal.
La Piazza di San Jorge e la Salita della Compañía
Forse lo scorcio più bello da vedere a Caceres è proprio questa piccola piazza (che fungeva da scenario per Il Trono di Spade) con la sua bella chiesa di San Francisco Javier e le sue due torri bianche. L’impatto visivo iniziale quando si trova in posizione elevata su alcune scale è sensazionale. Inoltre è possibile visitare un pozzo cristiano.
Nella stessa piazza c’è un museo situato nella Casa de los Calves, dove oltre alle mostre temporanee, è possibile vedere campioni di alcuni oggetti della famiglia proprietaria. È molto curioso che il suo proprietario fosse un grande viaggiatore e collezionasse una statuetta d’oro da ogni destinazione.
Chiesa di San Matteo e le Golfines de Arriba
Un’altra chiesa straordinaria da vedere a Caceres è quella di San Matteo, costruita su una moschea e successivamente su un tempio cristiano. È in stile gotico e la torre è un’aggiunta della fine del XVIII secolo. La suddetta famiglia Golfines si avvicinò a questo tempio e fondò così il loro secondo palazzo, il Golfines de Arriba.
Il Museo Caceres e l’Aljibe nascosto, assolutamente da vedere a Caceres
Una delle cose più interessanti da visitare a Caceres è il Museo Archeologico situato nel Palacio de las Veletas, pieno di resti archeologici trovati e conservati tra cui strumenti, sculture, ecc. Tuttavia, il migliore di tutti è la cisterna (aljibe) sotterranea del XII secolo che possiamo trovare nel suo seminterrato (l’edificio era una fortezza araba). Dopo quella di Istanbul, è la cisterna meglio conservata in Europa, con i suoi archi semi-scuri arrotondati. Se continuiamo a camminare, sarà possibile attraversare il quartiere di San Antonio, il vecchio quartiere ebraico della città.
Altre cose interessanti da vedere a Caceres
- Chiesa di Santiago de los Caballeros in stile romanico e il Palazzo Godoy (esploratore che andò in Perù con Pizarro).
- Palacio de Moctezuma: è la sede dell’Archivio storico provinciale. Fu costruito nel XV secolo dal nipote di un conquistatore messicano ed è in stile barocco.
- Casa delle cicogne e Convento di San Pablo.
- Casa-museo arabo di Yusurf al Burch.
- Paseo de Cánovas, grande viale alberato.
- Grotta di Maltravieso: situata fuori città, è piena di pitture rupestri.
Cosa vedere vicino Caceres
Non lontano dalla città di Caceres, ad una decina di chilometri dal capoluogo, si trovano due interessanti luoghi da visitare: il paesino di Malpartida de Caceres e la zona naturale de Los Barruecos. Malpartida de Caceres è un piccolo paese poco pretenzioso che ha saputo farsi notare rispetto a tutti gli altri paesi d’Estremadura per due motivi. Il primo è che questo abitato si conosce come il Paese Europeo delle cicogne. Questo grazie al fatto del gran numero di questa specie ha deciso di annidarsi in questa zona. A Malpartida, infatti, ad ogni angolo sarà facilissimo notare un gigantesco nido di cicogne. Il secondo, invece, è un intervento artistico molto colorato che rende unico il proprio centro storico. La via principale del paesello, infatti, è coperta da centinaia e centinaia di ombrelli colorati aperti. Il paradiso per l’instagrammer.
Los Barruecos, invece, è una zona naturale protetta. Qui i protagonisti, oltre all’avifauna, sono i grandi massi di granito che si poggiano lungo la superficie collinare o in zone umide. Un paesaggio molto particolare che è stato anche scelto come sfondo per alcune riprese della celebre serie tv Il Trono di Spade.
Dove dormire a Caceres
Per dormire a Caceres ci sarebbero due opzioni a seconda di cosa si cerchi: un campeggio con piscina appena fuori dalla città, ma è possibile optare anche per un alloggio più convenzionale e centrale come questi hotel e appartamenti.
Acquisti tipici da fare a Caceres e dove mangiare
Calle de los Pintores è la via commerciale per eccellenza di Caceres, sebbene il centro stesso abbia alcuni negozi con prodotti locali (anche in Plaza Mayor). Alcuni degli acquisti classici da fare a Caceres sono: la paprika de La Vera (DOP), la torta del Casar o la patatera, una sorta di chorizo dell’Estremadura.
Per mangiare qualche tapas è raccomandabile: La Cacharrería, un rifugio perfetto nelle giornate calde, la terrazza Bouquet (soprattutto di notte, vicino alla muraglia), Mastropiero un moderno bar dove mangiare o bere un drink o il classico Tia Tula.
Per ulteriori informazioni su cosa vedere potete visitare la web ufficiale del comune o scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: