Categorie
Consigli e Curiosità Provincia Malaga

Cosa fare un weekend a Malaga?

Malaga è una città sorprendente, quando pensi di conoscerla è proprio allora che si rinnova ed innova. Forse per questo, la capitale della Costa del Sol è scelta oggi da tantissimi turisti nordeuropei come meta ideale dove passare un weekend.

Weekend a Malaga

Un weekend a Malaga è qualcosa di assolutamente molto invitante. Il clima, la gastronomia, la cultura e i tanti voli internazionali sono i principali fattori che richiamano in questa città della Costa del Sol numerosi turisti durante tutto l’anno.

Dove dormire a Malaga per un weekend

Nella capitale della Costa del Sol non mancano hotel. A Malaga sussistono soluzioni economiche con stabilimenti extra lusso. In città due sono le principali zone dove poter alloggiare: il centro storico e la Malagueta. Per quanto riguarda il centro storico è consigliabile questo eccellente hotel AC Hotel Malaga Marriot. Per quanto riguarda invece la Malagueta, la migliore soluzione dove dormire due giorni è Gran Hotel Miramar.

dove_dormire_malaga_marriot
Hotel AC Marriot di Malaga.

Cosa vedere in un weekend a Malaga

Il centro storico in due giorni a Malaga

Il weekend a Malaga deve iniziare con la visita turistica della città. Il tour può iniziare nella celebre Plaza de la Constitución. Anche se spesso invisibile ai meno attenti, persino questo spazio ha il proprio monumento, non è una statua, bensì sono una serie di placche commemorative dei giornali d’epoca che celebrano l’entrata in vigore della prima Costituzione Spagnola nel 1978. Proprio di fronte alle placche nel suolo della piazza, una stretta via si insinua tra gli alti palazzi. Il Pasaje Chinitas ospita l’ormai abbandonato Cafè Cantante de Chinitas, uno dei più antichi bar di tutta la Spagna. Un’istituzione che anche Federico García Lorca ricorda in uno dei suoi versi.

–> Prenota il tour gratuito con guida italiana di Malaga

free_tour_malaga_visita
Un gruppo visitando Malaga.

La Cattedrale di Malaga da non perdere in un weekend

L’intricate viuzze sfociano proprio davanti alla Cattedrale di Malaga, nella Plaza del Obispo. In questo luogo sarà importante sapere la storia della “Manquita”, ovvero la stretta relazione tra Malaga e la Rivoluzione Americana. La città della Costa del Sol aiutò gli “americani” contro gli “inglesi”, non solo economicamente ma anche apportando uomini e veri e propri eroi. Per questo motivo, tutti gli anni nella Plaza del Obispo, il 4 luglio si celebra l’Indipendenza Americana con una rievocazione storica.

free_tour_malaga_cattedrale
La Cattedrale Manquita di Malaga.

Musei di Malaga in due giorni

Malaga è ormai una città di musei e per questo in un weekend sarà possibile sceglierne qualcuno per farsi impressionare dalla cultura della città. Possiamo trovare di tutto da Picasso all’arte contemporanea. I più celebri sono: Museo Picasso, Centro Pompidou, Museo Casa Natale Picasso, Museo Carmen Thyssen, Museo Russo, CAC – Centro d’Arte Contemporanea.

weekend_malaga_pompidou
Il centro Pompidou di Malaga.

Un altro “museo” da non perdere un weekend a Malaga

Girando intorno alla “Manquita”, ovvero alla Cattedrale, ci si addentra in un museo, non il Picasso, non il Thyssen, bensì El Pimpi. Questo bar, oltre a essere luogo di ozio, fa parte della memoria storica della città. Importato dall’autorevole Bodegas Campos di Cordoba, El Pimpi è stato uno delle prime sale di celebrazioni di tutta la Costa del Sol. Al suo interno, oggi, possiamo trovare, oltre alla sala Antonio Gala, antichissimi poster della Feria di Malaga provenienti da tutta l’Andalusia e una vera e propria “walk of fame” di fotografie e di botti autografate.

dove_mangiare_malaga_el_pimpi
Le botti de El Pimpi.

Resti archeologici di Malaga

Uscendo dal Pimpi si “cade” nell’anfiteatro romano. Romana l’origine del teatro, ma in questi pochi metri quadrati sarà possibile osservare testimonianze fenicie, greche, visigote, mussulmane e cristiane. L’Alcazaba che domina dall’alto la piazzetta dell’anfiteatro e del Pimpi, non è l’unica testimonianza mussulmana che ha sopravvissuto a Malaga.

free_tour_malaga_teatro
Il Teatro Romano e l’Alcazaba di Malaga.

Il mercato di Malaga

La porta d’entrata del mercato dell’Atarazanas, infatti, è di origine nasride. I colori, i profumi e le sensazioni del mercato sono quelle che, a parer mio, meglio descrivono la città di Malaga. In questo spazio di convivialità, c’è da segnalare il dolce tipico malagueño, La Loca.

weekend_malaga_mercato
Il mercato dell’Atarazana.

Passeggiare tra il Muelle Uno e la Malagueta

Un’altra cosa da fare in un weekend a Malaga è senza dubbio passeggiare tra il Muelle Uno e la Malagueta passando per la plaza de toros. Il Muelle Uno è una zona moderna molto carina che ci porta verso la spiaggia più celebre della città ovvero la Malagueta. Infine merita la pena la visita all’originalissimo quartiere Soho dove sarà possibile fare un tour dei migliori murales.

dove_dormire_malaga_malagueta
La spiaggia della Malagueta.

Cosa fare due giorni a Malaga

Rilassarsi nella SPA di Malaga

Una delle cose da fare a Malaga migliori è rilassarsi all’Hammam Al-Andalus di Malaga. Prima di provare l’esperienza, si viene informati della tecnologia utilizzata visitando la “sala macchine” dei bagni turchi. Da sottolineare come quest’azienda non sia stata attenta solo ai dettagli decorativi, bensì anche alla sostenibilità utilizzando l’innovativa tecnologia geotermica.

Malaga weekend cosa fare hammam esterno
L’esterno dell’Hammam di Malaga.

L’interno dell’Hammam Al-Andalus è spettacolare. Una raffinatezza incredibile e un servizio al cliente davvero superlativo. Un’ora e mezza di assoluto relax, completato dal “kessa”, un massaggio davvero particolare.

–> Prenota la tua esperienza nell’Hammam di Malaga

Malaga weekend cosa fare hammam
Assoluto relax nella piscina centrale dell’Hammam di Malaga.

Altre cosa da fare a Malaga in un weekend

Altre cose che sicuramente si possono fare a Malaga durante un weekend sono la classica passeggiata con l’autobus turistico, tour in bicicletta o con il segway, prendersi un aperitivo in una terrazza di moda a Malaga (con vista dalla calle Chinitas), fare shopping nei dintorni della Calle Larios o fare un giro in catamarano.

Dove mangiare un weekend a Malaga

La gastronomia è uno dei punti forti di Malaga e anche durante un weekend bisognerà approfittarne. Si potrà dividere i due giorni di permanenza tra la spiaggia e il centro. In questo modo sarà possibile provare le prelibatezze della cucina tipica di Malaga come gli espetos (spiedini di sardine alla brace) lungo la spiaggia della Malagueta. Tutti i chiringuitos della Malagueta offrono questa prelibatezza a un costo molto onesto.

dove_mangiare_malaga_munoz

In centro, invece, si potranno provare i prodotti della Costa del Sol ma rivisitati in maniera gourmet, come per esempio nel ristorante Pez Lola.

Vedi anche –> Dove mangiare a Malaga

dove_mangiare_malaga_pez
Bar moderno in centro.

Per consigli personalizzati su cosa vedere a Malaga in un weekend o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

4 risposte su “Cosa fare un weekend a Malaga?”

Ho programmato con la mia agenzia viaggi un tour dell”Andalusia. Arriviamo a Malaga il giorno 29 aprile alle ore ,,9.45 circa . vorrei fare la visita di Malaga poi nel primo pomeriggio dobbiamo andare a Granada e fare la visita. Mi può fare una quotazione per le visite ed eventualmente i trasferimenti? Grazie.

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Stefania,
quante persone prevedi?

Un saluto,

Alberto

Ciao io e mio marito vorremmo visitare Malaga l’ultimo fine settimana di novembre, cosa ci consigli di vedere?
Grazie mille per le informazioni

Ciao Franca

andalusia viaggio italianodice:

Ciao Franca,
in quest’articolo puoi trovare tutto quello che c’è da vedere a Malaga: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/09/05/cosa-vedere-a-malaga-guida-semplice-e-veloce/

In un weekend io visiterei il centro: calle Larios e Plaza Constitución, il teatro romano e l’alcazaba ed il museo Picasso. Non mi perderei nemmeno il mercato della Atarazanas ed il nuovissimo Muelle Uno.

Se avanzate ancora un po’ di tempo penserei al museo Thyssen ed a salire sino al Castello di Gibralfaro per il bellissimo panorama. Per ultimo, farei un salto alla spiaggia della Malagueta per mangiare pesce alla brace.

Rimango a disposizione,

Alberto Pala

Lascia un commento pubblico