Cosa vedere in Sierra Nevada? Sciare, fare trekking ed escursioni, visitare i paesini di montagna sono solo alcune delle cose da fare in Sierra Nevada. La Sierra Nevada è uno dei due Parchi Nazionali d’Andalusia: si ubica tra le province di Granada ed Almeria, a pochi chilometri a sud-est dalla città di Granada. Quest’area protetta che ha innamorato la popolazione mussulmana dell’Al-Andalus, oltre ad essere stata inclusa nella lista della Riserva della Biosfera dell’Unesco nel 1986, è stata anche riconosciuta Parco Naturale nel 1989 e Parco Nazionale nel 1999.
–> Prenota la visita del Parco Nazionale Sierra Nevada da Granada
Indice
Dove dormire in Sierra Nevada
Dormire in Sierra Nevada è assolutamente cosa semplice. Tante, ormai, sono le strutture turistiche presenti su queste montagne. Innumerevoli sono gli appartamenti che si trovano a Pradollano destinati in gran parte al pubblico amante della neve. C’è da dire che questa località tipica è ormai satura di turisti e sicuramente ha perso qualità, fascino e genuinità. Per questo motivo quello che consiglio è dormire a pochi chilometri da questo nucleo turistico, dove ancora sarà possibile godere dei versanti della montagna nel proprio stato naturale.
Un ottimo esempio è il complesso di casette in mezzo alla natura chiamato Balzain a metà strada tra Granada e le cime della Sierra Nevada. Qui troviamo casette da 4 o 6 persone immerse nel Parco della Sierra Nevada ma con la qualità e le comodità necessarie. Queste accoglianti casette possono essere il punto di partenza ideale per visitare la Sierra Nevada.
–> Prenota una casetta nel Cortijo Balzain
Cosa vedere in Sierra Nevada
La superficie del Parco Nazionale della Sierra Nevada è di 86.208 ettari (per gran parte in provincia di Granada), include 60 comuni e si inserisce in territori come la Alpujarra, la valle del Lecrín, il Marquesado de Zenete ed il bacino del fiume Nacimiento. Un’area protetta che accoglie la vetta più alta della penisola iberica, il Mulhacén (3479m) ed alcune delle cime più alte della penisola (Veleta 3398m, Alcazaba 3371m, Cerro de los Machos 3327m, Pico del Salón 3325m, Pico del Campanario 3318m, Pico del Zacatín 3307m, Puntal de la Caldera 3226m, Loma Pelada 3185m).
Il versante nord della Sierra Nevada, quello che si affaccia verso la città di Granada ed il Marquesado del Zenete è, chiaramente, il più freddo e dove si ha la maggior occasione di poter osservare le cime innevate. Quello sud, invece, quello rivolto verso l’Alpujarra ed il Mediterraneo, è il lato del massiccio più caldo e con più ore di sole a disposizione.
Il clima estremo d’alta montagna non impedisce comunque il ciclo vegetativo. La Sierra Nevada, infatti, come indica il riconoscimento Unesco Riserva della Biosfera, ospita un’enorme varietà vegetale (oltre 2.000 specie) con 65 specie endemiche che costituiscono la vera ricchezza del Parco. Nonostante l’alto livello di protezione necessaria per questo particolare habitat, la Sierra Nevada è un Parco Naturale particolarmente umanizzato, dove si cerca di coniugare le tantissime opportunità turistiche con la conservazione della diversità biologica.
Cosa fare in Sierra Nevada
Con queste caratteristiche, la Sierra Nevada è l’ideale per godere, in inverno, degli sport sulla neve (è una delle stazioni sciistiche con il maggior numero di ore di sole all’anno) e d’estate, di lunghe passeggiate nella natura. Contrariamente dal resto della regione, in Sierra Nevada si può godere di un clima mite anche d’estate, un ottimo incentivo per gli appassionati di trekking, hiking e MTB.
Il sentiero Cahorros de Monachil
Ai piedi della Sierra Nevada e a pochi chilometri da Granada si trova uno dei sentieri più belli e divertenti in Andalusia. Questo è un percorso circolare abbastanza facile di 8 km e di 3 ore di durata. I paesaggi sono davvero affascinanti, soprattutto quando si attraversano i numerosi ponti sospesi o seguendo il corso del fiume Monachil lungo uno stretto sentiero. Spesso per proseguire bisognerà avanzare a gattoni per superare qualche ostacolo.
–> Prenota il Trekking los Cahorros de Monachil
Il sentiero Sulayr GR-240
Il sentiero Sulayr GR-240, per esempio, è un percorso circolare di 300 Km, il più lungo di tutta la Spagna. Le sue 19 tappe permettono di scoprire la bellezza dei paesaggi della sierra, l’autenticità di alcuni paesini dell’Alpujarra granadina e la particolarità della faglia di Nigüelas.
Salita al Mulhacén dall’Alpujarra
Proprio dall’Alpujarra partono due dei sentieri più conosciuti ed emblematici della Sierra Nevada, quelli che collegano Capileira e Treveléz con la cima del Mulhacén.
Vedi anche –> Salire al Mulhacén
Scoprire i dintorni del Veleta
È possibile utilizzare gli impianti di risalita (Pradollano-Borreguiles-Veleta) per percorrere delle fantastiche passeggiate in quota, come per esempio quella del Veleta, quella dell’Osservatorio, quella della Laguna de las Yeguas o quella della Virgen de las Nieves.
La Transnevada in Mountain Bike
Per gli amanti della MTB, invece, il Parco Nazionale della Sierra Nevada mette a disposizione dei ciclisti oltre 500 km di percorsi segnalati (Transnevada) che permettono anche l’attraversamento da un versante all’altro del massiccio roccioso.
–> Prenota la visita del Parco Nazionale Sierra Nevada da Granada
Andare a sciare in Sierra Nevada
La neve perenne, osservabile sino al XIX secolo e che ha determinato il nome di questo massiccio, ormai non è più riscontrabile. La stagione invernale (normalmente da novembre a marzo), infatti, si è accorciata ed è sempre più necessario utilizzare la neve artificiale per dare continuità all’unica esperienza turistica di questo genere in Andalusia.
La stazione sciistica “Sierra Nevada” è comunque ancora una delle più importanti a livello nazionale dato che mette a disposizione degli sciatori oltre 120 piste da sci. 106 chilometri di pura adrenalina, perfettamente conservati dai 350 cannoni sparaneve.
Cosa vedere in Sierra Nevada (Granada):
- Il patrimonio naturale del Parco
- La vetta più alta della penisola iberica: Mulhacén (3479m)
- I paesini dell’Alpujarra
- Il sentiero Sulayr GR-240
- Le passeggiate in quota
- Il percorso per MTB Transnevada
- La stazione sciistica
Per maggiori informazioni turistiche su cosa vedere in Sierra Nevada è possibile visitare la pagina turistica della Sierra Nevada. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com