Categorie
Provincia Malaga Turismo Rurale

El Torcal de Antequera: un paesaggio lunare a 30 minuti da Malaga

In Andalusia, oltre a degli ambienti marziani come lungo il Riotinto in provincia di Huelva, possiamo trovare veri e propri paesaggi lunari. El Torcal in provincia di Malaga è un ambiente montagnoso unico in Spagna. Quest’area protetta si ubica precisamente nei confini municipali di Antequera, una cittadina abbastanza grande che si trova a mezz’ora dalla capitale della Costa del Sol. Quest’anomalo paesaggio carsico si è sviluppato a causa dei vari agenti erosivi che hanno modellato magnificamente la roccia.

Vedi anche –> Cosa vedere ad Antequera

–> Prenota il tour dei dolmen e de El Torcal

torcal_malaga_tour_andalusia_cosigli_viaggi
Il paesaggio carsico del Torcal di Antequera.

Visitare El Torcal: inimitabile paesaggio carsico

Dove dormire al Torcal

Per visitare il Torcal è consigliabile alloggiare in uno degli hotel di Antequera. In particolare consiglierei questo hotel del centro in un edificio storico particolarmente suggestivo.

Le origini e sentieri del Torcal

El Torcal è formato da rocce calcaree di origine Giurassica. In questo periodo geologico, il territorio Andaluso fu ricoperto dall’Oceano Atlantico e per questo motivo sono numerosi i reperti fossili marini osservabili in questa zona. I sentieri turistici preparati variano a secondo della lunghezza e della difficoltà. Gli itinerari anche più semplici, comunque, presentano alcune asperità impegnative. La fatica, però, viene considerevolmente premiata dalle vedute irreali che la morfologia del territorio offre. I tre percorsi offerti (1,5 km – 2,5 km – 4,5 km) si integrano perfettamente con l’ambiente. Le infrastrutture artificiali sono minime, così da consentire la contemplazione nella loro totalità di questi paesaggi scenici.

torcal_tour_consigli_andalusia_malaga_viaggio
El Torcal è un Paro Naturale atipico di 1.171 ettari in provincia di Malaga.

Nonostante l’afflusso di visitatori, quest’ambiente continua ad essere l’habitat dello stambecco iberico (cabra montés), che in lontananza, ma senza timore, si lascia ammirare in tutta la sua selvaticità. El Torcal, nonostante la sua originale inospitalità, oggi è l’ideale per passare una giornata differente dalla spiaggia e dalle consuete capitali culturali della regione. È un viaggio consolidato e utile per scoprire una piccola parte dell’entroterra di Malaga. Per questo motivo, i collegamenti tra Antequera e i principali destini turistici (Malaga e Siviglia) sono molto efficienti. Treni, autobus e agenzie di viaggio offrono una ampia scelta di orari, tariffe ed esperienze.

–> Prenota un tour de El Torcal e di Antequera da Malaga

torcal_malaga_andalusia_tour_viaggi_consigli
Spettacolare panorama dalla cima del Torcal, al fondo si intravede Antequera.

L’escursione al Torcal è qualcosa di assolutamente irripetibile in Andalusia. Queste antichissime rocce, nella patria della gustosa Porra Antequerana, trasmettono emozioni trascendentali. La maestosità della natura e la testimonianza del tempo trascorso faranno meditare qualunque persona sull’essenza della vita e la fragilità del singolo individuo.

torcal_andalusia_antequera_consigli_viaggio_tour
Le secolari rocce del Torcal testimoniano il passare inesorabile del tempo.

Cosa vedere al Torcal di Antequera (Malaga):

  • L’ufficio d’accoglienza turistica “Centro de Visitantes de El Torcal”
  • Il paesaggio carsico
  • I belvedere
  • La fauna
  • I fossili

Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale web gestito direttamente dalla sezione Spazi Naturali Protetti della Junta de Andalucia. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    7 risposte su “El Torcal de Antequera: un paesaggio lunare a 30 minuti da Malaga”

    Notizie su escursioni al tocal prima settimana di aprile.
    grazie

    andalusia viaggio italianodice:

    Salve Luisa,
    è possibile arrivare in auto sino al centro visitante del parco El Torcal. Da lì è possibile intraprendere liberamente uno dei sentieri a sua scelata in base al tempo e alla difficoltà.

    Rimango a disposizione.

    Un saluto,

    Alberto

    desiderei ricevere maggiori informazioni di carattere geologico sul parco.
    grazie

    andalusia viaggio italianodice:

    Salve Sandro,
    le scrivo una breve descrizione tradotta dal sito: http://torcaldeantequera.com/

    “Indubbiamente, il Parco Naturale di El Torcal è caratterizzato da un impressionante paesaggio carsico.
    La sua formazione è dovuta ad un processo durato diverse centinaia di milioni di anni. Per questo si va indietro di 200 milioni di anni in cui gran parte dell’Europa e del Medio Oriente sono stati sommersi sotto il Mar Tetide, un processo di sedimentazione carbonatica, causata dall’accumulo e deposito di scheletri, conchiglie e gusci di animali marini comincia nel fondo marino e che durerà circa 175 milioni di anni. Questi sedimenti sono accumulati e compattatati a diversi livelli, formando strati orizzontali di spessore di migliaia di metri
    Verso la metà del Miocene, a seguito della spinta della placca iberica a nord del Mar Tetide e a sud di quella africana, i sedimenti accumulati sono compressi, deformati e fratturati sino ad emergere in un processo lento e continuo che continua. Una volta emerso il rilievo, gli agenti meteorologici ad azione prolungata come l’acqua, ghiaccio e vento sul calcare, hanno modellato lo spettacolare paesaggio carsico di El Torcal de Antequera.

    La struttura geologica del Parco Naturale di El Torcal è un altro aspetto che ha portato allo scioglimento del calcare. Una grande piega a forma di fungo, con la parte superiore molto grande a strati orizzontali, fianchi brevi e ripidi limitati da grandi fratture, favoriscono l’accumulo d’acqua sulla superficie e la sua infiltrazione. Il Karst si comporta come una grande spugna, l’acqua piovana immagazzinata e trasportata all’interno, favorisce la dissoluzione di terra che si spinge verso l’esterno, dalla parte inferiore, lungo tutto il perimetro El Torcal.
    A parte il paesaggio carsico che tutti noi apprezziamo, dobbiamo prendere in considerazione il sistema endocarsico, una caratteristica in questo tipo di terreno e che ne El Torcal si traduce in più di mille buche e grotte formate dalla dissoluzione del calcare”

    Per ulteriori info le alle g questo studio scientifico: http://www.igme.es/actividadesigme/lineas/HidroyCA/publica/libros1_HR/libro103/pdf/lib103/capiII_05.pdf

    Rimango a disposizione.

    Alberto Pala

    Buongiorno, vorrei fare una gita al torcal, soggiornerò a malaga l’ultima settimana di settembre, vorrei arrivarci con i mezzi pubblici ma non trovo collegamenti..
    Potrebbe aiutarmi?

    Grazie per l’attenzione
    Francesca

    andalusia viaggio italianodice:

    Buongiorno Francesca,
    purtroppo non esistono mezzi pubblici che colleghino il Parco del Torcal. La soluzione più efficacie potrebbe essere quella di prendere un taxi dal paese di Antequera o noleggiare un’auto.

    Mi spiace.

    Rimango a disposizione.
    Un saluto,

    Alberto

    Buongiorno, in Agosto che tipo di abbigliamento si deve avere, maglietta estiva o pile?
    Le scarpe da ginnastica vanno bene o servono quelle da trekking ?
    Un saluto
    Giuseppe

    Lascia un commento pubblico