Sapevi che in Spagna si trova il villaggio blu dei puffi? Puoi visitare e scoprire Júzcar in provincia di Malaga, un paesino completamente azzurro e con chiari riferimenti al cartone animato dei puffi. A pochi chilometri da Ronda, circa 15 minuti in auto, si ubica Júzcar, un borgo composto da poche stradine che si visiterà abbastanza in fretta, un paio d’ore saranno sufficienti. Per questo Júzcar può essere una meta complementare durante una tua visita dell’interessante zona di Ronda.
Indice
Visitare Júzcar: il villaggio dei puffi in Spagna
Il paese blu di Júzcar non ha nessun monumento importante, solo si visiterà il piccolo borgo per lasciarsi ammaliare dalle abitazioni azzurre e dal magico mondo dei puffi. È specialmente una meta molto piacevole per una viaggio in famiglia. Non solo troviamo un paese blu arricchito da statue dei puffi e casette a forma di fungo, bensì ci imbatteremo anche in tantissimi murali e giochi proprio per i più piccoli.
Come Júzcar è divenuto il paese dei puffi?
Il paese chiaramente non è sempre stato azzurro. In origine anche Júzcar, così come tutti i paesini della zona di Malaga era composto da abitazioni bianche. Il paese si dedicò quasi esclusivamente all’agricoltura e all’allevamento e nella sua massima espansione arrivò ad avere anche 800 abitanti. Come tanti paesi d’Andalusia e della Spagna, negli ultimi decenni, anche questo paese fu colpito dal fenomeno dello spopolamento a causa delle scarse opportunità presenti in questa remoto territorio.
Nel 2011 ci fu la svolta per Júzcar, ovvero da quando si trasformò nel villaggio dei puffi. In origine questo era “ufficiale”, dato che proprio questo paese fu scelto, dall’agenzia di marketing incaricata nel lancio del film dei puffi, come principale scenario dell’inaugurazione. È grazie a questo che vennero dipinte di blu tutte le case del paese, includendo Municipio e Chiesa. Il gioco era fatto, nel 2011 Júzcar era il villaggio ufficiale dei puffi.
Successivamente, finito il reclamo del film, il paese continuò ad essere visitato da molti turisti e curiosi e visto i benefici di ciò, gli abitanti del paese decisero, tramite votazione, di continuare a mantenere il blu delle case. Anni più tardi, però, nonostante il colore delle case e tutti i riferimenti dei puffi, a Júzcar fu imposto di togliere la nomenclatura “villaggio dei puffi” e dovette cambiarla in un più generico “villaggio azzurro”. Questo, però, non priva il paese della bellezza e originalità che la contraddistingue tra tutti i paese d’Andalusia.
Cosa vedere nel villaggio dei puffi di Malaga
Come anticipato, visitare Júzcar è estremamente facile e piuttosto veloce. Quello che bisognerà apprezzare saranno senza dubbio la particolarità delle abitazioni e i vari riferimenti ai puffi che ritroviamo tra le vie del paese. A Júzcar ci imbatteremo con vie e scorci fioriti davvero ammirevoli, tra i più belli della provincia di Malaga. Le statue di Grande Puffo, Puffetta e il murale di Gargamella sono senz’altro alcune delle attrazioni più fotografate dai turisti. Così come tanti altri murali e le casette a forma di fungo che ancora una volta ricorda perfettamente il famoso cartone animato.
Per rendere la visita turistica più organizzata e gradevole, ci sono alcuni percorsi turistici da seguire e punti di interesse da non perdere, così come punti panoramici consigliati come per esempio:
- il punto panoramico La Torrichela dove si trova anche la statua del Grande Puffo
- il punto panoramico Jardón dove si trova la casetta-fungo
- il punto San José
- il punto panoramico Las Zuas
- il punto El Molino
Infine, come accennato in precedenza, per i più piccoli troviamo seminati tra le vie del paese un bel po’ di attrazioni e giochi che rendono la visita a Júzcar un vero e proprio parco divertimenti rurale. Tra le viuzze troviamo:
- Il salto del “villano” di 200 metri e che dura 20 secondi
- Il salto del Gran Zul di 150 metri e 15 secondi di durata
- Palestra o masso orizzontale a parete
- Scalata Fortachón: semplice parete di arrampicata verticale.
- Scalata Gruñón: parete di arrampicata
- Ponte tibetano di circa 5 m
- Ci sono anche alcuni lettini elastici
Arrivare al paese blu dei puffi
Per arrivare al paese c’è una sola strada piuttosto stretta e a doppio senso. Dopo aver lasciato Ronda, infatti, si imboccherà una strada di montagna che può mettere un po’ di soggezione, ma assicuro che non è affatto pericolosa. È vero che in alcuni tratti è piuttosto stretta, ma ci sono molti spazi dove possono passare due auto tranquillamente. Solo bisognerà rispettare i limiti di velocità e rallentare ulteriormente quando si incrocia un veicolo nel senso opposto.
Dove dormire a Júzcar
Dormire a Júzcar non è una soluzione niente male, considerando la poca distanza da Ronda e Setenil de las Bodegas. Se per caso si vuole fare un tour di questi tre paesi sarà consigliabile dormire in zona e Júzcar in questo senso offre molta tranquillità. Le strutture più comuni in paese sono case di campagna dove poter rilassarsi in un paesino umile e semplice che con il tramonto si svuota quasi completamente. Tra tutte la migliore casa vacanza è sicuramente questa.
Per consigli personalizzati su cosa vedere a Júzcar o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: