Vale la pena visitare Bilbao? È una domanda più frequente di quanto si possa immaginare. L’immagine del passato industriale e grigio della città è ancora presente nella mente di molte persone che hanno l’idea di viaggiare in questa zona dei Paesi Baschi. Di seguito, con questo articolo su cosa vedere a Bilbao, si mostrerà che la città di oggi non ha nulla a che vedere con quella che era una volta e che è una delle città più interessanti della Spagna.
–> Prenota una visita guidata in italiano di Bilbao con pintxos
Indice
- 1 Cosa vedere a Bilbao: la guida perfetta per un weekend
- 1.1 Il Guggenheim, la cosa più importante da vedere a Bilbao
- 1.2 Passeggiata lungo la Ria, uno degli angoli più belli di Bilbao
- 1.3 Dove mangiare a Bilbao: pintxos e braciole per tutti
- 1.4 Cosa vedere nei dintorni di Bilbao: le migliori escursioni per trascorrere la giornata
- 1.5 Dove dormire a Bilbao per poter camminare ovunque
Cosa vedere a Bilbao: la guida perfetta per un weekend
Le aree più interessanti da esplorare se si ha intenzione di recarsi a Bilbao per la prima volta sono tre: l’Ensanche, la Ria e il centro storico. Quindi scopriamo cosa visitare in ognuno di essi.
Il Guggenheim, la cosa più importante da vedere a Bilbao
Il Museo Guggenheim di Bilbao è un posto sorprendente. Ospita diverse opere e mostre di arte contemporanea, ma anche dall’esterno impressiona. Oltre alla sua stessa struttura, fatta di scaglie argentate (prodotto dal genio del prestigioso architetto Gehry), ci stupiranno le opere all’entrata: Puppy, il cucciolo di Koons coperto di fiori, e i 10 metri di Mama, il gigantesco ragno di Bourgois del peso di 22 tonnellate.
–> Prenota una visita in italiano del Guggenheim
Mostre permanenti del Guggenheim a Bilbao
- Richard Serra – La questione del tempo: insieme di grandi sculture in cui il visitatore entra per provare sensazioni.
- Capolavori: collezione di opere iconiche di artisti contemporanei (e non) come Warhol, Chillida, Picasso o Rothko.
Mostre temporanee 2020 al Museo Guggenheim
- Olafur Eliasson – Nella vita reale (14 febbraio – 21 giugno): relazioni tra reale e artificiale, percezione ed esperienza.
- Richard Artschwager (29 febbraio – 10 maggio): linguaggio attraverso materiali di uso quotidiano, tra pittura e scultura.
- Lygia Clark – 1948-1958 (6 marzo – 24 maggio): dipinti tra figurazione e astrazione.
- William Kentridge – 7 Fragments (12 marzo – 14 giugno): connessione della trama tradizionale del film cinematografico con pratiche grafiche.
- Kandisky (12 giugno – 10 gennaio 2021).
Il prezzo del biglietto varia durante la stagione, ma è di circa 12 euro per persona.
Sempre nella stessa zona del Guggenheim, vale la pena menzionare la prossima torre Iberdrola, il grattacielo di Bilbao.
Passeggiata lungo la Ria, uno degli angoli più belli di Bilbao
Il Teatro Arriaga è uno degli edifici più potenti da vedere nella vecchia Bilbao. È ispirato all’Opéra Garnier e il nome è dedicato al musicista di Bilbao Arriaga, che ha ricevuto il soprannome di “The Spanish Mozart” e la cui morte prematura ha reso impossibile la sua fama a livello mondiale. Il teatro risale al 1889. Una cosa curiosa rispetto a questo monumento è che con soli 15 pesetas era possibile ascoltare gli spettacoli al telefono da casa attraverso una chiamata. Lo streaming del ventesimo secolo.
Tutta la spianata in cui si trova è conosciuta come El Arenal, perché ai suoi tempi era la spiaggia di Bilbao e in essa si celebra la grande festa alla fine di agosto. Altri elementi interessanti della piazza sono il chiosco di musica in stile modernista dei primi del Novecento (attivo) e la Chiesa di San Nicola, patrono dei pescatori.
La Plaza Nueva che voleva essere Venezia
Dicono che alla fine del XIX secolo la Plaza Nueva di Bilbao fu inondata artificialmente per celebrare in essa una festa veneziana in occasione della visita di Amadeo I di Savoia. Fu creato uno stagno artificiale attraverso il quale hanno navigato persino delle gondole. Fortunatamente c’è un dipinto di Miguel Losada che testimonia il fatto straordinario.
Oggi questa piazza continua ad essere un luogo di baldoria con alcuni dei bar mitici dove mangiare i celebri pintxos. Senza dubbio, è un punto essenziale se fai un tour a Bilbao. Infine, la Real Accademia della Lingua Basca si trova lì.
Le sette strade, l’incrocio dove è nato Bilbao
Il nucleo originale della città di Bilbao è noto come le Sette Strade: Somera, Artekale, Tendería, Carnicería Vieja, Belostikale, Barrenkale e Barrenkale Barrena. Le traduzioni sono impossibili e alcune sono come “la strada dall’interno” o “quella dall’interno dell’interno”. Oggi il centro si è ampliato molto, ma è molto interessante esplorare il suo cuore originale e andare dal centro verso l’esterno.
In via Ronda (proprio accanto) possiamo vedere un pezzo dell’antica muraglia che delimita questa parte di città.
–> Prenota una visita guidata in italiano del centro storico di Bilbao
Il Mercato della Ribera, dalle verdure al brunch a suon di jazz
Il Mercato della Ribera, situato vicino all’estuario, è il principale mercato alimentare di Bilbao. Ora è un mix di bancarelle che vendono carne, pesce e frutta con sofisticati bar di pintxos con musica dal vivo e colazioni eleganti. Non è il posto più autentico dove mangiare ma è curioso dare un’occhiata.
Dove mangiare a Bilbao: pintxos e braciole per tutti
Dove mangiare pintxos a Bilbao
L’area dell’Ensanche è molto vivace e in particolare strade come Henao o Diputación prendono sono tra le più importanti su dove mangiare pintxos. I pintxos di Bilbao non sono altro che aperitivi molto elaborati. Ce ne sono per tutti i gusti, ma i più tipici sono sicuramente quelli con il baccalà o con il granchio. In questa zona bisogna raccomandare i bar: El Globo, La Viña e Zurekin (per coloro che cercano qualcosa di più moderno). La cosa migliore è che Ensanche è una zona molto locale, con pochi turisti.
Nella zona della Plaza Nueva ci sono bar che sono grandi classici di pintxos: Charly, Café Bilbao, Gure Toki. Quello che più di tutti però è da raccomandare è il bar Victor Montes. Una volta entrati in questo bar, la sua varietà di pintxos ti catturerà. Assieme ai pintxos sarà indispensabile bere il vino bianco locale che si chiama txacoli. Il bar oltre ad essere spettacolare con così tanta gamma tra cui scegliere, ha un prodotto squisito.
La miglior braciola di Bilbao
Forse il ristorante El Arandia de Julen non è il più economico di Bilbao (il menu con la bevanda di solito costa circa 50 euro a persona), ma è sicuramente un investimento che vale la pena. Dagli antipasti al primo, attraverso la sua famosa carne (che viene servita cruda e puoi finirla a tuo piacimento a tavola) e finendo con il dessert, tutto super buono e tipicamente basco.
Cosa vedere nei dintorni di Bilbao: le migliori escursioni per trascorrere la giornata
San Juan de Gaztelugatxe, Dragonstone di Game of Thrones
Sull’isolotto più bello dei Paese Baschi c’è un eremo dedicato a Juan Bautista. L’immagine delle onde che si infrangono contro il ponte che porta a San Juan de Gaztelugatxe è indimenticabile. Sebbene la scalata possa essere resa un po’ impegnativa, la ricompensa di aver raggiunto la cima di Dragonstone, suonare la campana ed esprimere un desiderio è una ricompensa sufficiente.
–> Prenota un’escursione a San Juan de Gaztelugatxe e la costa basca
Escursione a San Sebastián e alla bellissima spiaggia di La Concha
Passeggiare lungo la Playa de la Concha di San Sebastian guardando gli atleti fare surf è sempre una bella escursione. Oltre a questo, è interessante avvicinarsi per contemplare El Peine de los Vientos, la famosa opera di Chillida. Infine si può cogliere l’occasione per pranzare al ristorante di una stella Michelin di Martín Berasategui, Eme Be Garrote. Ha un menu degustazione “economico” durante la settimana a mezzogiorno, che è consigliabile.
–> Prenota un tour di San Sebastian da Bilbao
Foto al Castello di Butrón, così belle da sembrare un set
Infine è possibile andare al Castello di Butrón, situato a Gatika, di origine medievale e in stile neogotico, situato molto vicino all’aeroporto di Bilbao. È impressionante, ma non è visitabile all’interno.
Dove dormire a Bilbao per poter camminare ovunque
Per il tuo viaggio a Bilbao consiglio questo piccolo hotel di charme situato a soli 200 metri dal Guggenheim. È semplice ma molto carino, inoltre, molto comodo per visitare la città a piedi in ogni momento.
Per ulteriori informazioni su come affrontare un weekend a Bilbao è possibile consultare la pagina Web ufficiale o scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: