Categorie
Provincia Cordoba Turismo Rurale

Zuheros, tracce preistoriche alle porte della Sierra Subbética

A sud-est di Córdoba, nelle prossimità delle più rinomate Lucena e Priego de Córdoba, si ubica un paesino di 700 abitanti, tra i più belli d’Andalusia.  Zuheros è un borgo dalle stradine strette e ripide alle porte della Sierra Subbetica, un Parco Naturale nel centro geografico d’Andalusia che incorpora ricchezze naturalistiche, archeologiche e tradizionali, completate stupendamente da una ricca attività d’escursionismo. La pratica del trekking in questo territorio è molto fomentata, grazie alla buona segnaletica, agli ottimi percorsi e agli stupendi paesaggi. Inoltre, la Via Verde della Subbetica, unisce, sostenibilmente e in forma lineare, Zuheros con gli altri paesi della Sierra (Luque, Rute, Cabra, Doña Mencía, Lucena, Puente Genil).

zuheros_viaggio_italiano_cordoba_consigli
Zuheros, un borgo ai piedi della Sierra Subbetica.

Zuheros nella Sierra Subbetica

Zuheros è una delle tappe obbligatorie per tutti gli escursionisti, ma non solo, della provincia di Córdoba. Questo paesello montuoso mette a disposizione delle passeggiate panoramiche molto interessanti e circoscritte nel comune. Inoltre, offre al turista quella tranquillità e qualità della vita che solo i paesini di Sierra riescono dare. La genuinità della gastronomia è un altro punto rilevante per quanto riguarda il paese di Zuheros. È da menzionare, oltre alla cacciagione, l’ottima qualità dell’Olio Extra Vergine d’Oliva e del sublime queso en aceite (formaggio sottolio).

zuheros_cordoba_andalusia_consigli_tour_viaggi_sierra
Un pascolo di pecore, animale fondamentale per il sostentamento degli allevatori di Zuheros.

Nella piazza principale si situa il Castello del paese. Una fortezza scavata nella roccia che occupa una posizione spettacolare, dominando tutta la vallata. Questo edificio è stato costruito inizialmente nel IX secolo, completato dagli Ziríes nel XI-XII secolo e restaurato dopo la conquista cristiana. Il castello e la muraglia, così come li vediamo, sono un buon esempio di fortificazione basso-medievale databili attorno al XIII e XIV secolo.

zuheros_cordoba_andalusia_consigli_tour_andalusia
Il Castello di Zuheros arroccato su di un massiccio.

Dirimpetto al Castello di Zuheros si apprezza la Chiesa de la Nuestra Señora de los Remedios del 1590. La piazza si completa con un spettacolare belvedere e delle piccole attività commerciali nel quale è possibile riposarsi, contemplando la quiete, dopo le dure camminate nella Sierra.

Vedi anche: I migliori Castelli d’Andalusia

zuheros_cordoba_andalusia_consigli_tour_viaggi
Il Castello visto dalla piazza principale del paese.

A pochi chilometri di distanza dal centro storico, si ubica la principale attrazione turistica di Zuheros, la Cueva de los Murciélagos (pipistrelli). Questa è una delle grotte più importanti d’Andalusia (assieme a quella de las Maravillas di Aracena e del Gato ai confini della Sierra de Grazalema). Dal punto di vista naturalistico, questa spaccatura nella roccia ospita un buon numero di pipistrelli, estremamente diminuito, però, rispetto al passato.

zuheros_cordoba_andalusia_consigli_tour_viaggi_murcielagos
Uno scorcio della Cueva de los Murciélagos.

Dal punto di vista speleologico la Cueva de los Murciélagos è un caso raro. Infatti, la spaccatura obliqua nella roccia, causata da un forte terremoto, è una peculiarità molto rilevante. Il paziente lavoro dell’acqua ha reso questa grotta un luogo esteticamente affascinante, creando un’infinità di sale, stalattiti, stalagmiti e colonne. Il percorso di 450 metri (25% del totale) dura circa un’ora, durante il quale si scende sino a 63 metri di profondità.

zuheros_cordoba_andalusia_consigli_tour
Una spettacolare fotografia della Sala del Órgano.

La camminata nella Cueva de los Murciélagos è arricchita dalla presenza obbligatoria di una guida. Questa spiega l’importanza della grotta dal punto di vista archeologico. Qui è stata testimoniata la presenza dell’uomo a partire dal Paleolitico Medio con l’Homo di Neanderthal. Le maggiori testimonianze, però, le ha lasciate l’Homo Sapiens durante il Paleolitico Superiore e il Neolitico. È possibile apprezzare (non fotografare) dei chiari e delicati disegni rupestri risalenti tra il 6.000 a.C. e il 3.000 a.C. e una tomba poco più recente. Altri resti archeologici di grande importanza sono stati rilevati, trasportati e esposti in vari musei spagnoli. L’occupazione della grotta è proseguita anche durante l’impero romano tra il III e il IV secolo d.C.. La spiegazione più plausibile è che la popolazione di Zuheros usasse questa grotta naturale come rifugio durante i conflitti militari.

zuheros_cordoba_consigli_tour_andalusia_viaggi
Ritornando al paese dopo l’escursione alla Cueva de los Murciélagos.

Dove dormire a Zuheros

Pochissime solo gli alloggi disponibili a Zuheros. Qui è possibile consultare la disponibilità di questi per pianificare la propria escursione. 

Cosa vedere a Zuheros (Cordoba):

  • La Via Verde della Subbetica
  • Il Castello di Zuheros
  • La Chiesa de la Nuestra Señora de los Remedios
  • I vari belvedere
  • La Cueva de los Murciélagos (Grotta dei pipistrelli)

Tra archeologia, geologia, natura e gastronomia, questo piccolo borgo offre un’esperienza breve ma completa, l’ideale per trascorrere una giornata diversa dal turismo culturale delle grandi capitali di provincia d’Andalusia. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web Turismo nella Subbetica. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     

    Lascia un commento pubblico