Grazalema è uno de los Pueblos Blancos (vedi anche Setenil de las Bodegas e Arcos de la Frontera) in provincia di Cadiz. Si ubica sulla strada che collega Ronda ad Arcos de la Frontera. È una piccola cittadina di poco più di 2.000 abitanti che attualmente sta avendo un grande interesse turistico. La sierra de Grazalema, primo parco naturale riconosciuto in Andalusia nel 1984 e Riserva della Biosfera Unesco nel 1997, offre angoli di pace integrando armonicamente la rigogliosa vegetazione con i vari paesini. Il caratteristico colore bianco di questi borghi è dovuto all’usanza di dipingere le case con la calce. Questo servirebbe ad impermeabilizzare le abitazioni ed a riflettere i forti raggi solari d’Andalusia. È curioso però, come Grazalema sia considerata la città spagnola nel quale cadono più millimetri di pioggia durante l’anno.
Vedi anche –> Tour dei Paesi Bianchi più belli
Paesi bianchi in Andalusia: Grazalema
Come la maggior parte dei paesi bianchi, Grazalema ha un’origine araba. Il XVII secolo però, è stato il periodo in cui la cittadina ha avuto una maggior fioritura economica, grazie ai lanifici ed alla produzione delle famose coperte. Un altro prodotto tipico della zona è il queso Payoyo, un gustosissimo formaggio derivato dal latte di capra e fabbricato nel limitrofo paese di Villaluenga del Rosario. Il turismo di Grazalema si incentra principalmente sull’escursionismo, sul trekking e sul relax. Numerosi sono i percorsi attraverso la sierra de Grazalema che collegano i vari paesi bianchi. La vicinanza del parco Los Alcornocales fa sì che, anche in questa zona, sia più che comune incontrarsi con piantagioni di alcornoques, dalla quale si ottiene il prezioso sughero (vedi Parchi Naturali d’Andalusia).
Tra il XVI e XVII sorgono le più famose testimonianza culturali di Grazalema. La Iglesia de Nuesta Señora de la Aurora, la Iglesia de San Juan e la Iglesia de San José sono gli unici monumenti religiosi rilevanti del paese. La loro architettura è semplice e rurale, ma risulta in coerenza con la sobrietà della cittadina gaditana.
Dove dormire a Grazalema
Sorprende l’attività turistica di Grazalema. Nonostante le piccole dimensioni, qui è possibile trovare molta disponibilità d’alloggio. Qui potrete consultare la disponibilità di tutte le strutture ricettive.
Cosa vedere a Grazalema (Cadice):
- La Chiesa della Nuesta Señora de la Aurora
- La Chiesa de San Juan
- La Chiesa de San José
- Il belvedere
Date le ridotte dimensioni di tutte le cittadine di questa parte della provincia di Cadiz, è molto comune visitare più comuni in una stessa giornata. I tour de los pueblos blancos partono da tutte le maggiori città d’Andalusia Occidentale (Cadiz, Jerez, Malaga, Ronda, Sevilla). Per maggiori informazioni su Grazalema è possibile visitare la pagina web comunale. Per consigli personalizzati o per organizzare un tour non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
Una risposta su “Un punto bianco nella sierra de Grazalema”
[…] strada che conduce a los pueblos blancos (vedi Grazalema e Arcos de la Frontera) e al nord del Parco de losAlcornocales si trova Setenil de la […]