Il pellegrinaggio de El Rocio è qualcosa di unico e assolutamente da vedere. Nel mezzo del Parco Doñana, in provincia di Huelva, questo santuario è visitato da un milione di persone durante un fine settimana che ha del’incredibile. Cercheremo di spiegare cos è El Rocio e come funziona questa tradizione nel sud della Spagna.
Indice
Cosa vedere a El Rocio
El Rocio è una piccola frazione di Almonte, una località nella provincia di Huelva. Per quasi tutto l’anno è un tranquillo borgo di 1.635 abitanti immerso nel Parco Nazionale di Doñana con qualche visita turistica durante il fine settimana, mentre che, per la Romeria del Rocio (che si celebra la Domenica di Pentecoste) diviene un luogo di pellegrinaggio nella quale si riuniscono fino ad un milione di devoti. Questa celebrazione, che richiama religiosi da tutte le province d’Andalusia, viene molto discussa nella Regione. Anche se apparentemente il rituale continui ad essere quello tradizionale, molti sono quelli che mettono in discussione la veridicità della fede con la quale avviene (molti sono gli andalusi che vedono la Romeria del Rocio come un bagordo portato all’estremo). Oltre agli eccessi dei festeggiamenti, a volte sconfinanti nell’illegalità, la Romeria del Rocio viene messa in discussione per l’impatto ambientale che la festa ha sul delicato habitat del Parco Patrimonio Unesco di Doñana. Insomma in Andalusia, El Rocio è come la Settimana Santa, o si ama o si odia.
–> Visita del Parco Nazionale Doñana
Il Pellegrinaggio de El Rocio
Dal punto di vista culturale, la Romeria è assolutamente interessante. Il pellegrinaggio per lo più avviene della forma tradizionale, ovvero con il carro trainato dai buoi e accompagnato dagli immancabili cavalli. Oggigiorno però, anche per accorciare i tempi del viaggio, è frequente vedere carri decorati con i colori tipici d’Andalusia trainati dai trattori. Tutto l’evento si svolge, come per la Feria, con l’abito tradizionale (l’abito da Romeria è un poco differente da quello da Feria) e tra balli, canti, mangiate, bevute e qualche preghiera. La domenica notte e l’alba del lunedì, dopo lunghe devozioni, è quando viene portata in trionfo la Blanca Paloma (Colomba Bianca), ovvero la Madonna del Rocio o la Reina de las Marisams (Regina delle Paludi). Questo momento è sicuramente il più suggestivo, dove la fede prende forma attraverso scene nevrasteniche e sensazionalistiche.
Vedi anche –> Cosa fare nel Parco Doñana
Finita la settimana di eccessi, El Rocio ritorna ad essere un piacevole paesino immerso nella natura, dove la sabbia nasconde le vie di comunicazione, i fenicotteri e i cavalli passeggiano nella palude sotto il sole cuocente e nella quale il bianco santuario de la Nuestra Señora del Rocio ritorna alla sua tranquilla sussistenza. Durante il fine settimana vi è qualche turista (per lo più turismo nazionale) che sosta in questa località prima di giungere a Matalascañas, meta finale e nota località balneare anch’essa immersa nel Parco di Doñana.
Il Parco Doñana
Il paesaggio, come tutto quello del Parco, è meraviglioso. L’ocra della sabbia, il verde dei pini mediterranei, il blu della palude e il cielo azzurro d’Andalusia offrono un quadro spettacolare che deve essere protetto. La sfida è quella di far sussistere il culto religioso con il prestigioso habitat dell’avifauna e della lince iberica. El Rocio e Matalscañas hanno la fortuna di ubicarsi in un luogo unico al mondo e per questo motivo devono rispettarlo, conservalo e “sfruttarlo sostenibilmente”.
–> A cavallo nel Parco Naturale Doñana
Dove dormire a El Rocio
El Rocio è una cittadina piuttosto piccola però propone diverse soluzioni di alloggio. Qui potete trovare tutte le offerte disponibili in città.
Cosa vedere a El Rocio (Huelva):
- Il Santuario de la Nuestra Señora del Rocio
- Il Charco de la Boca
- Il Parco Naturale Doñana
Per maggiori informazioni su El Rocio è possibile visitare una pagina del portale turistico d’Andalusia dedicata appositamente all’evento e al paesino. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad andaluciaitalia@gmail.com o compilate il seguente form:
4 risposte su “El Rocio: un rito polemico in Spagna in un paesaggio splendido”
Ciao e grazie per la tua disponibilità, premesso che sono un camperista vorrei sapere se, arrivando nel mese di luglio con il camper, trovo la possibilità di parcheggiare e fermarmi anche la notte per il tempo necessario ad una veloce visita al parco, senza ricorrere ai campeggi che, tra l’altro, ho visto piuttosto cari. Grazie ancora!!
Mi spiace Leandro,
sono sincero, non sono esperto per quanto riguarda i camper.
Se di quello che hai bisogno è solamente una zona di sosta a El Rocio non avrai problemi.
Vorrei ricordarti che la zona più bella e sesibile del Parco Doñana è visitabile solo con le guide turistiche locali.
Senza di loro potrete vedere la zona più esterna, comunque altrettanto bella del parco.
Un saluto,
Alberto Pala
Vorrei partecipare all’evento che si terrà a El Rocio il 4 e 5 giugno 2017,
Io viaggio con il camper e vorrei arrivare ad El Rocio il 1 giugno. Il Campeggio non ha più posti liberi e quindi l’unica soluzione per me rimane il parcheggio ove ci sia la possibilità di parcheggiare il mio mezzo di circa mt.7 di lunghezza e mt.2,30 di larghezza.
Dato che io partirei dalla Toscana (italia) e devo
fare Km. 2.500 vorrei sapere se c’è la certezza di poter parcheggiare nei pressi del paese.
Se possibile vorrei sapere anche il prezzo giornaliero del parcheggio.
Ringrazio per le informazioni che potrà darmi e le porgo cordiali saluti. Eugenio
Ciao Eugenio,
è davvero difficile quello che proponi. Non posso darti la certezza che troverai un posto libero. Come avrai letto, il numero di visitatori durante l’evento è davvero sproporzionato con le infrastrutture disponibili a El Rocio.
Mi spiace non esserti di maggior aiuto.
Un saluto,
Alberto Pala