Situazione Covid in Andalusia:
La situazione della pandemia e delle restrizione è cambiante. Per maggiori informazioni leggi aggiornamento Coronavirus in Andalusia.
Situazione Covid in Andalusia:
La situazione della pandemia e delle restrizione è cambiante. Per maggiori informazioni leggi aggiornamento Coronavirus in Andalusia.
Andare da Siviglia a Malaga è molto spesso una necessità dato che sono le due città con i più importanti aeroporti d’Andalusia. Per chiudere un tour dell’Andalusia, molto spesso perciò si dovrà affrontare questa tratta. 205 km di autostrada che come vederemo di seguito non saranno di certo noiosi.
Indice
Tra il capoluogo d’Andalusia e il capoluogo della Costa del Sol ci sono tantissime fermate quasi obbligatorie. Paesi molto interessanti dal punto di vista culturale, borghi semplici e autentici, paesaggi naturali da scoprire ed esperienze veramente elettrizzanti. Il modo più per raggiungere Malaga da Siviglia e viceversa è attraverso l’autostrada A-92. Per raggiungere alcune delle mete che si descriveranno bisognerà dirottare il proprio percorso di qualche chilometro. Per altri paesi, invece, sarà meglio usare delle strade alternative sin dall’inizio.
Come detto l’autostrada A-92 è la via più veloce per andare da Malaga a Siviglia e viceversa. È un’autostrada gratuita e piuttosto scorrevole e sicura. L’unico tratto non molto comodo è quello tra Antequera e Malaga dove si perde una corsia ed inizia una zona di curve con il limite che si abbassa in alcuni tratti anche a 80 km/h. Percorrendo questa strada si raggiungerà la destinazione in un paio d’ore senza fermarci.
Lungo questa autopista però sarà interessante fare alcune soste, in alcuni casi anche molto prolungate, per vedere delle città interessantissime come Marchena, Olvera, Antequera, degli spazi naturali davvero unici come la Laguna de Fuente de Piedra o il Parco del Trocal de Antequera o infine aggiungere qualche chilometro per affrontare l’incredibile Caminito del Rey.
Se vogliamo andare da Siviglia a Malaga passando da Ronda, allora dovremo allungare il tragitto di almeno un’ora (senza considerare la sosta). Lungo la A-375 e A-374 troveremo non solo la monumentale Ronda, bensì alcuni dei famosi paesi bianchi come Setenil de las Bodegas, Zahara de la Sierra, Olvera e Grazalema. Questa è una strada regionale ad una corsia, piena di curve e i chilometri sono 230. Per questo è consigliabile alloggiare almeno una notte in questa zona per poter godersi questa zona così autentica.
Da Malaga a Siviglia è possibile trasferirsi anche in treno. In concreto l’AVE, la linea di alta velocità affronta questa tratta e ci permetterà di essere al nostro destino in meno di due ore. Il treno AVE che è il più caro ha fermate intermedie interessanti come Cordoba e Antequera.
Il treno MD (Media Distancia), invece, tarda 2 ore e 30 minuti. Questo perché fa molte fermate tra le quali le più interessanti sono Marchena e Osuna.
Vedi anche –> Trasporti in Andalusia
Partendo da Siviglia in direzione Malaga, il primo bene di un certo interesse è il castello di Alcalá de Guadaira, uno delle fortezze più belle d’Andalusia. Sempre nella stessa direzione arriviamo a Marchena, un paese semplice con interessanti monumenti religiosi cristiani e rilevanti testimonianze mussulmane come l’Alcazaba.
Approfondimento –> Cosa vedere a Marchena
Dove dormire –> Hotel a Marchena
Il paese di Osuna si è reso moderatamente famoso grazie a Il Trono di Spade, una serie tv che ha scelto proprio questa location come scenografia. In realtà Osuna nasconde molto di più, oltre ad essere culturalmente un paese molto ricco ospita l’impressionante Coto de las Canteras quello che chiamano la Petra d’Andalusia.
Approfondimento –> Cosa vedere a Osuna
Dove dormire –> Hotel a Osuna
Una fermata obbligatoria durante i mesi estivi è quella a Fuente de Piedra per ammirare la colonia di fenicotteri più grande di tutta la Spagna e seconda in Europa. In questa laguna, durante i mesi più caldi, stanziano una grande varietà di specie di volatili, ideale per un appassionato di birdwatching e per i bambini.
Approfondimento –> Cosa vedere a Fuente de Piedra
Dove dormire –> Hotel a Fuente de Piedra
Lungo la strada tra Malaga e Siviglia troveremo anche un patrimonio Unesco, i Dolmen d’Antequera. Questi però sono solo una parte del grande patrimonio monumentale della città. Si dice, infatti, che questa ospiti circa l’80% dei monumenti di tutta la provincia di Malaga. Da non perdere inoltre il piatto tipico: la porra antequerana.
Approfondimento –> Cosa vedere ad Antequera
Dove dormire –> Hotel ad Antequera
Antequera non finisce di sorprenderci. A pochi chilometri dalla città, infatti, si situa questo spazio naturale davvero notevole per quanto riguarda la propria particolarità. Un rilevante territorio carsico dove le pietre sono state pazientemente elaborate dall’acqua e dove poter fare una bellissima gita in tutta sicurezza.
Approfondimento –> Cosa vedere nel Torcal d’Antequera
Dove dormire –> Hotel ad Antequera
Tra Siviglia e Malaga si trova anche una delle attrazioni turistiche più di moda d’Andalusia, ovvero il Caminito del Rey. Questo è un percorso che costeggia uno dei bacini artificiali della provincia di Malaga, la peculiarità oltre al paesaggio roccioso impressionante è la passerella in legno di oltre 3km. Chilometri di emozioni camminando sul vuoto.
Approfondimento –> Visitare il Caminito del Rey
Dove dormire –> Hotel nel Caminito del Rey
Se si intraprende la strada verso i paesi bianchi o pueblos blancos, allora sarà obbligatorio fermarsi anche a Ronda. Un paese particolarissimo, posto tra un’alta gola che dividi in due il centro storico dal paese. Le due zone vengono unite da un maestoso ponte che è il vero simbolo della cittadina di Ronda e una delle opere più rilevanti d’Andalusia.
Approfondimento –> Cosa vedere a Ronda
Dove dormire –> Hotel a Ronda
Per andare da Siviglia a Malaga o viceversa possiamo sforare nell’adiacente provincia di Cadice ed ammirare la zona boschiva della Sierra con i propri paesi bianchi. Borghi di modeste dimensioni completamente bianchi, con strade contorte e continui saliscendi. Spesso come succede per Zahara de la Sierra, Olvera e Grazalema questi sono posti in cima di un colle dominando il paesaggio. Dalle case risaltano ancor di più i castelli e le chiese che ancora sopravvivono in questo territorio ricco di storia. Altri casi come il particolare paese di Setenil de las Bodegas, il centro storico è inghiottito dalle rocce, dentro la vallata. In qualunque caso sono paesi che si visitano in poche ore.
Approfondimento –> I paesi bianchi d’Andalsuia
Approfondimento –> Tour pueblos blancos
Dove dormire –> Hotel a Zahara de la Sierra
Per consigli personalizzati su cosa vedere tra Siviglia Malaga o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: