Categorie
Provincia Malaga Spiaggia e mare Tour Costa del Sol

Cosa vedere nella Costa del Sol: spiagge e tutti i paesi

Consigli su cosa vedere nella Costa del Sol per vivere al meglio la propria vacanza lungo il litorale di Malaga: le migliori spiagge e tutti i paesi da visitare. Da Nerja a Gibilterra, passando da Malaga, Torremolinos, Marbella, Estepona e tutte le altre località di mare della provincia di Malaga un viaggio all’insegna del sole e del puro clima mediterraneo.

Costa_del_sol_manilva_spiaggia

Cosa vedere nella Costa del Sol: itinerario

Si considera puramente Costa del Sol quel territorio lungo il Mediterraneo compreso tra Tarifa e Cabo de Gata, in provincia di Almeria. Questo vuol dire che la Costa del Sol è molto più che la sola provincia di Malaga, bensì comprende anche la cosiddetta Costa Tropical in provincia di Granada dove spicca il paese di Salobreña. Di seguito, però, ci dedicheremo alla parte più occidentale della costa, quella che tutti considerano davvero la Costa del Sol, ovvero quella della provincia di Malaga, da Nerja a Gibilterra.

Cos’ha in comune tutto questa lunga linea di litorale? È una zona molto popolata e molto turistica. Qui ci sono alcune delle città più visitate d’Andalusia. Tutto questo territorio è bagnato dal Mare Mediterraneo e gode di un clima molto mite durante tutto l’anno grazie ai suoi 300 giorni di sole all’anno. La gastronomia è legata sopratutto al mare. In ogni località da est a ovest troveremo chiringuitos che preparano i famosi espetos (spiedi) di sardine sulla spiaggia. Un’altra cosa che accomuna tutta la costa è il golf. Spesso, infatti, incroceremo cartelli con l’insegna “Costa del Sol, Costa del Golf“. In questa zona d’Andalusia, nonostante il clima, è altissima la densità di campi da golf e i visitatori che vengono per godere di questo sport e della bella stagione.

Cosa_vedere_costa_del_sol_fuengirola
Los espetos, uno dei simboli della Costa del Sol.

Come arrivare alla Costa del Sol?

L’aeroporto di Malaga è senza dubbio la porta d’entrata della Costa del Sol. Da qui entrano la gran parte dei turisti che vogliono visitare queste zona d’Andalusia. L’aeroporto è un vero proprio hub, con tantissimi voli in estate e la città di Malaga è attrezzata per ricevere questo flusso e per smistare con i trasporti pubblici tutti questi viaggiatori. Dalla capitale di Malaga, infatti, potremo grazie al treno cercanias o all’autobus raggiungere facilmente tutte le località della Costa del Sol.

Collegamenti_aeroporto_malaga_aeroporto
L’interno dell’aeroporto di Malaga.

Con il treno cercanias, direttamente dall’aeroporto o da Malaga sarà possibile raggiungere: Torremolinos, Benalmadena, Los Boliches e Fuengirola.

Costa_del_sol_treni_malaga
I treni cercanias di Malaga.

Nerja e Frigiliana due perle dell’Axarquia

Nerja e Frigiliana fanno parte del territorio malagueño conosciuto come Axarquia. Se però consideriamo Costa del Sol tutto il litorale che abbiamo detto sopra, allora le località più orientali che meritano una visita sono appunto Nerja e Frigiliana.

cosa_vedere_costa_sol
La fantastica vista dal Balcón de Europa.

La prima è una località sul mare con una importante comunità di italiani. Concittadini non stupidi dato la bellezza di questo paese e il mare Mediterraneo a portata di mano. Nel comune di Nerja troviamo tre simboli: il Balcone d’Europa, ovvero un punto panoramico slanciato verso il mare dove poter impressionarsi con la vista; la grotta di Nerja, ovvero una delle più avveniristiche e grandi grotte d’Andalusia e la spiaggia Playa de Maro, ovvero una caletta di ghiaietta con acqua cristallina.

Vedi anche –> Cosa vedere a Nerja

–> Dove dormire a Nerja

Spiagge_Costa_del_sol_nerja_cuevas
La cueva de Nerja.

A Frigiliana, invece, non c’è il mare anche se è facilmente visibile in lontananza. In questa zona però non bisogna tralasciare però questo fantastico paese bianco. Case immacolate, tanti fiori e semplicità che conquistano facilmente ogni turista.

Vedi anche –> Cosa vedere a Frigiliana

–> Dove dormire a Frigiliana

andalusia_cosa-vedere_tour_consigli_dove-uscire_frigiliana_malaga
Frigiliana (Malaga) uno dei paesini più suggestivi della Spagna.

Malaga: la capitale della Costa del Sol

Malaga è semplicemente il capoluogo di questo territorio. Qui troviamo tutti i servizi per i turisti che cercano una vacanza al mare. Diversamente dalle altre località, però, qui troviamo anche tantissima cultura. Decine sono i musei sorti negli ultimi anni (Museo e Fondazione Picasso, Cento Pompidou, Museo Thyssen, CAC, Museo Ruso, Museo Arqueologico, Museo dell’Automobile, etc.) e frequenti sono gli eventi d’interesse culturale che arricchiscono il calendario delle festività di Malaga.

Vedi anche –> Cosa vedere a Malaga

Vedi anche –> Cosa fare a Malaga

cosa_fare_malaga_thyssen
La facciata del Carmen Thyssen di Malaga.

Le spiagge dal Rincón de la Victoria, passando da La Cala del Moral, El Palo e il Pedregalejo sino a raggiungere la Malagueta sono gradevoli. Sono spiagge urbane perfettamente attrezzate e arricchite con i classici chiringuitos dove poter passare delle giornate a prendere il sole o giocare sulla spiaggia.

Vedi anche –> Dove dormire a Malaga

dove_dormire_malaga_malagueta
La spiaggia della Malagueta.

Torremolinos e le sue spiagge

Torremolinos è probabilmente lo stereotipo delle località lungo la Costa del Sol. Qui troviamo un paese tranquillo in inverno e una delle principali località di mare dell’Andalusia in estate. Questo vuol dire che a Torremolinos non mancano di certo infrastrutture turistiche come hotel, alberghi, ristoranti e bar. Il paese, nonostante la gente ad agosto, è assolutamente vivibile. I tanti turisti si mescolano senza problemi con la popolazione locale che usufruiscono spesso delle stesse zone. L’area sicuramente più famosa di Torremolinos è quella della La Carihuela, la spiaggia dove si affacciano centinaia e centinaia di chiringuitos. Solo un gradevole lungomare separa la sabbia dai ristoranti. Torremolinos è la destinazione ideale per chi cerca spiaggia, mare, sole e comodità.

–> Dove dormire a Torremolinos

Costa_del_sol_torremolinos
Vista della spiaggia di Torremolinos.

Benalmadena, non solo vita notturna

Benalmadena di giorno è molto similare a Torremolinos. Questo comune è suddiviso in tre principali zone: Benalmadena pueblo, che è la zona storica del paese con abitazioni come un paese bianco, Benalmadena costa dove si trovano le principali attrazioni turistiche come la spiaggia e il porto di Puerto Marina e, infine, Arroyo de la Mier, una zona puramente residenziale. Puerto Marina è forse il luogo più famoso di tutta Benalmadena. Questo è un porto sportivo lussuosissimo dove troviamo ormeggiati vari yacht (ha vinto vari premi internazionali), che di notte si trasforma in uno degli epicentri della vita notturna di tutta la Costa del Sol. Bar, discoteche e tantissima gente in cerca di divertimento non mancano durante tutto l’anno. Da non dimenticare, però, durante la nostra visita diurna a Benalmadena è la vista del Mediterraneo dal punto panoramico raggiungibile in funivia, lo stranissimo castello di Colomares, il parco divertimenti Tivoli World, la spiaggia e il castello di Bil Bil e il parco faunistico Selwo Marina.

Vedi anche –> Cosa vedere a Benalmadena

–> Dove dormire a Benalmadena

cosa_vedere_benalmadena_castello_colomares
Il castello di Colomares.

Fuengirola: mara, mare e mare

Quello che non manca di certo a Fuenguirola è mare. Qui troviamo ben 7 chilometri di spiagge: Carvajal, Torreblanca, Las Gaviotas, Los Boliches, San Francisco, Santa Amalia ed El Ejido sono le principali, con una menzione speciale per la bella e più famosa spiaggia de Los Boliches. Dalla parte più occidentale della costa di Fuenguirola si trova il castello di Sohail di origine araba che merita senz’altro una visita. Così come merita essere visto il Bioparc, il mercatino di Fuengirola, la Plaza de la Constitución e il giacimento romano.

–> Dove dormire a Fuengirola

Cosa_vedere_Costa_del_Sol
Lungomare di Fuengirola.

Mijas, un paese bianco da sogno

A Mijas troviamo sia spiagge (Cala de Mijas), ma soprattutto un paesello bianco bellissimo e curato (Mijas Pueblo). Un po’ come Frigiliana, questa località è veramente il sogno di ogni turista in Andalusia. Stradine tra case bianche e migliaia di fiori da fotografare ad ogni passo ed una vista al Mar Mediterraneo da urlo. Il paesello è famoso anche per la presenza degli asinelli che accompagnano i turisti lungo le strade del paese.

cosa_vedere_mijas_calle_gitanos
Il Callejón de los Gitanos.

Vedi anche –> Cosa vedere a Mijas

–> Dove dormire a Mijas

Marbella, lusso e molto altro

Marbella è una città completa nel bel mezzo della Costa del Sol. Se sino a Fuengirola le località nominate dipendono un po’ da Malaga, Marbella è una città fatta e finita. Il suo centro storico, sorprendentemente, è bellissimo e mi azzardo a dire che è uno dei più belli della Costa del Sol (assieme a quello di Estepona). Perdersi perciò tra le vie del centro storico di questa località della Costa del Sol è imprescindibile. Così come passeggiare sul lungomare, osservare le sculture di Salvador Dalì o fermarsi a sorseggiare qualcosa in una piazzetta.

Costa_del_sol_marbella
Angoli magici di Marbella.

L’altra parte importante di Marbella è Puerto Banús, che è forse la parte più conosciuta. Questa è la capitale del lusso della Costa del Sol e di tutta l’Andalusia. In questo porto vediamo parcheggiati yacht di lusso e macchine sportive di ogni marca. I migliori negozi di marca e vari ristoranti riempiono i negozi di questo quartiere veramente particolare.

Vedi anche –> Cosa vedere a Marbella

–> Dove dormire a Marbella

Cosa_vedere_costa_del_sol_puerto_banus
Puerto Banús con una Ferrari e gli yacht.

Estepona: il più bel paese della Costa del Sol

Tra i paesi della Costa del Sol, Estepona è forse quello con il centro storico più bello. In questa cittadina troviamo l’essenza d’Andalusia con stradine piene sino all’inverosimile di fiori. Fiori, mare e murales così si potrebbe riassumere questa località. Assolutamente da visitare, infatti, oltre alla spiaggia e al lungomare de La Rada, anche i murales della città. Qui troviamo il murales più grande in Spagna e alcuni sono veramente unici. In un tour tra le strade di Estepona non mi perderei neanche il porto, l’orchidarium e il vecchio municipio.

Vedi anche –> Cosa vedere a Estepona

–> Dove dormire a Estepona

cosa_vedere_estepona_strada
Classica strada di Estepona.

Manilva, tranquillità a due passi dal mare

Manilva è l’ultimo “ostacolo” della provincia di Malaga prima di arrivare a Gibilterra. Da qui, infatti, si vede benissimo già l’imponente roccia britannica. Forse anche per questo e per il fatto di essere un paese d’entroterra, a Manilva non troviamo troppi turisti. Il centro storico di questa località è ritirato di qualche chilometro rispetto la costa, ma la spiaggia risulta comunque facilmente raggiungibile. La spiaggia assolutamente da sottolineare è quella chiamata di San Luis de Sabinillas con il suo gradevole lungomare.

–> Dove dormire a Manilva

Costa_del_sol_manilva_paese
Il paese di Manilva.

Per consigli personalizzati su cosa vedere nella Costa del Sol o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico