Categorie
Provincia Almeria Turismo Rurale

Cabo de Gata (Almeria): spiagge paradisiache ed entroterra infernale

Le spiagge di Cabo de Gata in provincia d’Almeria sono una delle risorse più importante d’Andalusia. Il Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar è il primo spazio marino-terrestre protetto della regione. Un’estesa area, in provincia di Almeria, compresa tra i municipi di Carboneras e Níjar, che offre spettacolari contrasti tra l’ambiente marino, la costa e l’arido […]

Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Huelva

Niebla: una piccola roccaforte sulle sponde del Río Tinto

Niebla, in provincia di Huelva, può essere considerata, a scapito de Las Minas del Río Tinto, la capitale storico-culturale del territorio che circonda il fiume Tinto. Questa cittadina di 4.000 abitanti si ubica in una zona abitata dall’uomo da sempre. Nonostante ciò, il paese non si è mai evoluto in una grande città ed ha […]

Categorie
Provincia Malaga Turismo Rurale

Alla scoperta della colonia di fenicotteri di Fuente de Piedra, la più grande della Spagna

Fuente de Piedra è un paesino di poco più di 2.000 abitanti della provincia di Málaga. Situato a pochi chilometri da Antequera e dal Caminito del Rey, è una meta turistica veramente speciale. Il paese quasi perde del tutto valore quando si scopre la laguna che si apre avanti alla superficie urbana. Quest’area umida è […]

Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Siviglia

Cosa vedere a Carmona: da millenni vigilando la pianura del Guadalquivir

Da 500.000 anni, gruppi di esseri umani si stabilirono nei pressi di Carmona. Una città della provincia di Siviglia a pochi chilometri da Écija, ubicata in una posizione strategicamente favorevole lungo la direttrice Siviglia–Córdoba (vedi Tour culturale da Siviglia a Córdoba). Dalla terrazza de Los Alcores, infatti, Carmona protegge da sempre la fondamentale vega (fertile pianura) del Guadalquivir.

Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz Patrimonio Culturale Provincia Siviglia

5 cose che (forse) non sapevate di Siviglia!

1. Sapete perché nel 2010 la Giralda ha seriamente rischiato di perdere l’onorificenza dell’Unesco? Per colpa di questo grattacielo, la Torre Sevilla (o Cajasol) o più conosciuta come Torre Pelli, dal cognome dell’archistar che la ha progettata (lo stesso della torre Unicredit di Milano). Questo edificio, raggiunge i 180 metri d’altezza, molto più della Giralda che misura solo 104 metri. Con […]