Potenzialmente è la maggior attrazione turistica d’Andalusia, ma per i vincoli imposti per la sua conservazione il Parco Nazionale di Doñana rimane ancora un luogo da visitare per lo più sconosciuto al di fuori della Spagna (vedi Parchi Naturali d’Andalusia) . Questo spazio naturale, ubicato principalmente in provincia di Huelva, ma sconfinante anche nelle province di Cadiz e Siviglia, oltre che, riserva della biosfera è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1994.
–> Visita del Parco Nazionale Doñana da Siviglia
–> Prenota un’escursione a cavallo a Doñana
Questo ambiente situato sul delta dell’importantissimo fiume Guadalquivir, offre l’habitat paludoso ideale per circa 300 specie diverse di uccelli. La riserva, infatti, è la principale area di sosta europea di tutti gli uccelli migratori, che dal nord d’Europa raggiungono l’Africa. Per questo motivo, Doñana è la meta preferita dagli appassionati di bird-watching di tutto il mondo.
Vedi anche –> Cosa fare nel Parco Doñana
Il peculiare nome proviene da Doña Ana, la sposa del VII Duca di Medina Sidonia, che risiedeva appunto nella riserva. Visitando il parco si concepisce perché la duchessa scelse questo particolare ambiente in cui stanziare. I paesaggi che si manifestano sono allo stesso tempo discrepanti e coerenti.
In questo ambiente è possibile apprezzare animali tipici della sierra e dei monti cercando cibo sulla spiaggia. Volpi, cervi, cinghiali e cavalli sono solo alcuni dei mammiferi che abitano liberamente in questo luogo fiabesco, dove il Guadalquivir si immette lentamente nell’Atlantico. Nell’area asciutta, la lince iberica (il felino più minacciato d’estinzione del pianeta) sopravvive e convive con l’impressionante fauna e avifauna presente nel parco d’Andalusia.
Il patrimonio naturale si trasforma lentamente lungo il Guadalquivir, passando dalla foresta alla brughiera, dalle dune alle spiagge. Le tartarughe si incontrano e scontrano con le volpi, mentre le aquile imperiali controllano dall’alto tutto il delicato ecosistema. Un ambiente di svariate sfumature, in cui il verde dei pini marini, l’azzurro Oceano Atlantico e l’ocra della sabbia compongono un’armonica tavolozza di colori. In questa entusiasmante cornice, gli stormi di fenicotteri punteggiano le rive di rosa fino al tramonto, quando le sagome in contro luce regalano altre splendide fotografie.
Dove dormire nei pressi del Parco nazionale Doñana
Il Parco naturale Doñana è uno spazio protetto e dentro i propri confini non permette soluzioni turistiche. Nei pressi del Parco, invece, sarà possibile trovare diversi tipi di alloggio. Qui potrete trovare tutte le soluzioni e le offerte che faranno al caso vostro.
Cosa vedere nel Parco nazionale Doñana (Huelva, Siviglia, Cadice):
- La flora
- La fauna
- La pineta
- La laguna
- La spiaggia
Per maggiori informazioni e prenotare un tour da Siviglia è possibile rivolgersi a questo competente portale. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: