Nel 2010 il New York Times definì le spiagge del Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar come “il paradiso d’Europa”. Il comune di Níjar comprende nei suoi confini amministrativi il 71% di questo Parco Naturale, mentre che la rimanente parte di superficie protetta è inclusa nel comune di Carboneras. Con i suoi 36 Km di costa, Níjar offre al turista alcune delle spiagge più belle d’Andalusia.
Vedi anche –> Le migliori spiagge d’Almeria
Vedi anche –> Cosa vedere ad Almeria
In una terra di forti contrasti geografici e morfologici come la provincia d’Almeria, a Níjar, nella stagione estiva è fortemente attivo il settore turistico. Le spiagge, tra luglio e agosto, ospitano un grandissimo numero di visitatori, ma la stagionalità è fortissima. In inverno e nelle altre due stagioni intermedie, la costa del comune di Níjar, sono perfettamente fruibili in assoluta tranquillità.
Cosa vedere e le spiagge di Níjar:
Da Nord a Sud, le spiagge o cale comprese in questo comune sono una quarantina, servite da una cinquantina di itinerari paesaggistici. Due sono quelle onorate con la bandiera blu: Agua Amarga e San José. Queste due spiagge urbane, a differenza delle altre, completano con i servizi al turista la tipica qualità ambientale del Parco Cabo de Gata-Níjar.
Las Negras, che deve il nome ad una drammatica leggenda legata al lutto, è una delle località più conosciute del comune di Níjar. Qui la popolazione è multiculturale, tanti sono gli stranieri residenti a Las Negras, che ospita, inoltre, una considerevole comunità hippy. La spiaggia urbana è piccola ma deliziosa, anche se a pochi chilometri di distanza si sviluppano le più lussureggianti Cala de San Pedro ed El Playazo.
La Isleta del Moro è un’altra frazione di Níjar. Questo è un piccolo borgo di pescatori caratterizzato dal promontorio che divide a metà l’abitato, formando due cale. Dalla cima di questa collinetta (raggiungibile a piedi) la veduta e l’atmosfera è a dir poco elettrizzante.
Più a sud dalla Isleta del Moro, si ubica la località turistica di San José. Questo è un abitato che ormai si dedica prevalentemente al turismo, grazie alla magnifica costa che ospita tra i propri limiti amministrativi. Oltre alla spiaggia cittadina, a pochi chilometri per una strada sterrata (ma servita da un bus pubblico), si susseguono le selvagge spiagge di sabbia: de los Genoveses, Mónsul e Cala del Carbón.
Los Genoveses è una spiaggia abbastanza lunga e spezzettata solamente dalle caratteristiche “dune fossili“. Qui sbarcarono i soldati della Repubblica di Genova durante la guerra tra i Cristiani e i Mussulmani nel 1147.
La Playa de Mónsul si caratterizza per il particolare scoglio nel Mediterraneo. Questa, per la propria bellezza, è stata la scenografia di diversi spot e film (Indiana Jones, Parla con lei, etc.). La Cala del Carbón è un angolo più piccolo e meno famoso rispetto alle precedenti, ma dal valore estetico per nulla inferiore.
Dove dormire a Níjar
Tante sono le frazioni del comune di Níjar dove è possibile alloggiare. Quelle che consiglio però sono sicuramente San José, Agua Amrga e Las Negras.
Cosa vedere a Níjar (Almeria):
- Il Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar
- La località e la spiaggia di Agua Amarga
- La località e la spiaggia de Las Negras
- Le spiagge Cala de San Pedro ed El Playazo
- Il borgo della Isleta del Moro
- La località e la spiaggia de San José
- Le spiagge de Los Genoveses, Mónsul e la Cala del Carbón
Per maggiori informazioni turistiche su questa località è possibile visitare la pagina web comunale di Níjar. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
2 risposte su “Níjar: le più belle spiagge di un paesaggio di contrasti”
Buongiorno sarei interessato a ricevere informazioni sulle località di mare nei pressi di Almeria dove soggiornerò dal 31.08.16 al 03.09.16
Grazie e buona giornata
Pier
Salve,
Può essere più preciso riguardo alle info che vorrebbe ricevere?
Queste sono le località che ho visitato personalmente.
Níjar: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/06/15/nijar-le-piu-belle-spiagge-di-un-paesaggio-di-contrasti/
Carboneras: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2014/05/21/carboneras/
Mojacar: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/06/03/mojacar-comodita-turistiche-e-spiagge-naturali-protette/
Parco Cabo de Gata: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/05/27/il-parco-naturale-cabo-de-gata-nijar-spiagge-paradisiache-ed-entroterra-infernale/
Un saluto,
Alberto Pala