Carboneras è una cittadina della costa levantina della provincia di Almeria di poco più di 8.000 abitanti. Questo comune a nord di Níjar, oltre a essere un paese di pescatori, è famoso per essere quasi totalmente inserito nel Parco Naturale de Cabo de Gata-Nijar. Ciò significa che i paesaggi terrestri e marittimi, in questo spazio protetto, sono unici in tutta la regione. Le montagne di origine vulcanica formano dei terreni aridi e semi-aridi, che sboccano nel mar Mediterraneo.
Vedi anche –> Le migliori spiagge d’Almeria
Vedi anche –> Cosa vedere ad Almeria
Le spiagge di Carboneras
La frangia costiera con le sue spiagge e le saline sono un notevole patrimonio naturale, così come il gran tratto di mare adiacente ed il suo fondale. Un esempio della ottima conservazione e del rispetto del parco naturale è la Playa de Los Muertos. Questa è una spiaggia lunga poco più di un chilometro, cui deve il peculiare nome ad una leggenda che racconta come in questa parte del litorale si ritrovarono diversi cadaveri di naufraghi sospinti dalla corrente.
La spiaggia è di ghiaietta fine, grigiastra, con pietre nere di origine vulcanica che spuntano occasionalmente. La sua bellezza e conservazione viene garantita dal difficile accesso (bisogna scendere da un ripido sentiero abbastanza sconnesso) e dal forte vento “levante” che spazza costantemente la cala. Questi fattori garantiscono un’acqua dal colore blu marino ed una alta frequentazione turistica solamente durante i mesi estivi.
A differenza della spiaggia de Los Muertos, il paesaggio della playa del Algarrobico è stato deturpato dalla costruzione di un Hotel. Questo edificio è divenuto simbolo della lotta all’abusivismo nel territorio costiero d’Andalusia (anche se in Almeria gli esempi sono piuttosto rari). Questa spiaggia, di 3 chilometri di lunghezza, fu lo spettacolare scenario delle riprese del film “Lawrence d’Arabia” (vedi Cinema in Andalusia). Purtroppo, però, dal 2003, con la costruzione del Hotel Algarrobico, il paesaggio è cambiato notevolmente. La spiaggia continua ad essere di notevolissima qualità, ma la vista del Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar è guastata dall’edificio illegale.
Nonostante questo spiacevole esempio, è da sottolineare come le spiagge di Carboneras, ma in generale di tutta la provincia di Almeria, siano di altissima qualità. Diversamente dalla costa malagueña, questa zona andalusa non è sottoposta alle pressioni del turismo di massa ed è per questo che risulta molto piacevole e rigenerante trascorrere una tranquilla giornata in una delle playas di Carboneras.
Dove dormire a Carboneras
Carboneras è un’ottima soluzione per dormire nel Parco di Cabo de Gata. In questa località vi sono alcuni alloggi proprio utili ad esplorare tutte le spiagge della zona. Qui potrete consultare tutti gli stabilimenti e appartamenti e b&b presenti a Carboneras. Di seguito, invece, tutti gli hotel in offerta nel Parco di Cabo de Gata.
Cosa vedere a Carboneras (Almeria):
- Il Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar
- La spiaggia de los Muertos
- La spiaggia del Algarrobico
Per maggiori informazioni sul turismo sol y playa a Carboneras è possibile visitare la pagina web dell’agenzia turistica d’Almeria. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
2 risposte su “Le contrapposte spiagge di Carboneras”
Devo soggiornare a breve a Carbonetas,mi sono informata su alcuni aspetti ma mi mancano notizie su la presenza in paese di palestre di varie specialità,potrei avere delucidazioni?Grazie,attendo notizie
Ciao Olga.
Per quello che mi risulta ci sono due palestre, una municipale ed una privata: http://www.sportlife.es/
Un saluto,
Alberto Pala