Categorie
Provincia Cadiz Spiaggia e mare

Cosa vedere a Barbate, un porto di pescatori

Barbate è un comune nel sud della Provincia di Cádiz (Cadice), confinante a nord-est con Vejer de la Frontera, a meridione con Tarifa e ad ovest con l’Oceano Atlantico. È il secondo comune (dopo Tarifa) con più chilometri di spiaggia della provincia. Questo indica la vocazione marina di questo paese di 22.000 abitanti. Barbate include nella sua superficie comunale anche le frazioni di Zahara de los Atunes e Los Caños de Meca, oltre ad altri importanti luoghi d’interesse culturale-paesaggistico come il Cabo de Trafalgar.

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice
Uno scorcio caratteristico di Barbate, la pineta che raggiunge la spiaggia.

Cosa vedere a Barbate

A nord il Cabo (capo) de Trafalgar costituisce il confine naturale con Vejer. Questo tombolo (cordone di spiaggia che congiunge uno scoglio) è considerato l’estremo nord-occidentale dello stretto di Gibilterra. Nell’Atlantico, nei pressi di questo lembo di terra, avvenne la celebre battaglia di Trafalgar, dove nel 1805 il plotone navale franco-spagnolo fu abbattuto da quello inglese sotto la guida del generale Nelson. Oggi qui, un faro e una torre del secolo XVII, vigilano l’Oceano e la spiaggia de Los Caños de Meca.

Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_trafalgar
In lontananza il faro di Trafalgar sul proprio tombolo.

Le Spiagge di Barbate

Los Caños de Meca è una delle più famose località playeras della provincia di Cadice e di tutta la Costa de la Luz. È spesso considerata impropriamente una località “hippy” o alternativa. Alcune aree della spiaggia sono prettamente nudiste, ma la rimanente superficie offre la possibilità di usufruire tranquillamente di questo angolo paradisiaco. Una spiaggia composta da dune di sabbia fine e protetta dalla vegetazione interiore del Parco de La Breña y Marismas de Barbate (vedi Parchi d’Andalusia). Dove il “verde” del parco lascia spazio alla sabbia, si formano i famosi caños, dei flussi d’acqua marina (in questo caso oceanica) che si immettono nelle paludi (marismas) d’acqua dolce di Barbate.

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_spiaggia
Le dune di sabbia, caratteristica delle spiagge di Barbate.

Il Parco Naturale de la Breña

Il Parco Naturale de la Breña y Marismas de Barbate è uno spazio di grandissima importanza ecologica e paesaggistica, caratterizzato dalla sua morfologia collinare-montagnosa. Infatti, i rilievi sboccano spesso al mare con una altezza superiore ai 100 metri, creando nascoste calette. Il parco è composto da una distesa di pini domestici che man mano si diradano lasciando spazio alla palude e successivamente al mare.

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_cadiz
La pineta del Parco Naturale de la Breña y Marismas de Barbate.

Il paese e le frazioni di Barbate

Barbate è un porto di pescatori pieno di barchette e colori. È una delle cittadine portuarie più importanti d’Andalusia e sicuramente, grazie al suo paesaggio, anche una delle più deliziose. La popolazione di Barbate si dedica per lo più alla pesca del tonno, come si può notare dalla presenza di numerose attività relazionate con questo tipo di economia.

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_porto1
Uno scorcio del porto di Barbate. In questo punto offre ancora un paesaggio romantico.

Più a sud del nucleo urbano di Barbate si situa la frazione di Zahara de los Atunes, protetta dal massiccio di Atlanterra. Questa località, diversamente dal centro di Barbate che è un insediamento abbastanza recente, si è sviluppata attorno al proprio castello.

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_zahara
La frazione Zahara de los Atunes vista da Atlanterra.

La costruzione del XV secolo fu usata originalmente come punto di vigilanza contro i pirati, successivamente come magazzino per le attrezzature della pesca e finì per ospitare la Chiesa della Nostra Señora del Carmen. Sfortunatamente,  questo edificio non è molto valorizzato perché, anche a Zahara de los Atunes, i principali interessi turistici sono il sol y playa  e la gastronomia.

Vedi anche –> Dove mangiare lungo la Costa di Cadice

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_zahara_cadiz1
La fantastica spiaggia de Los Alemanes di Zahara de los Atunes.

Una visita a Barbate o Zahara de los Atunes non è completa senza la degustazione del tonno locale in uno dei chiringuitos in riva all’Atlantico. La pesca del tonno attraverso la Almadraba (tonnara) è, infatti, un patrimonio immateriale che sopravvive nella cultura, nelle tradizioni e nella gastronomia di Barbate.

barbate_andalusia_viaggio_italiano_consigli_cadice_zahara_cadiz_playa
Il panorama apprezzabile da uno dei chiringuitos di Zahara de lo Atunes.

Dove dormire a Barbate

Della zona Barbate, forse, è la cittadina turisticamente meno preparata. Qui potrete trovare comunque tutti gli hotel, camping e pensioni presenti in questa favolosa località. 

Cosa vedere a Barbate (Cadice):

  • Il tombolo del Cabo (capo) de Trafalgar
  • La spiaggia Caños de Meca
  • Il Parco de La Breña y Marismas de Barbate
  • La località di Zahara de los Atunes
  • La spiaggia di Zahara de los Atunes
  • Il massiccio di Atlanterra
  • La Chiesa della Nostra Señora del Carmen

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina web dedicata all’attività turistica del comune. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

6 risposte su “Cosa vedere a Barbate, un porto di pescatori”

Buonasera. ….arrivo all’aeroporto di Siviglia il sabato 12 giugno alle 20. ..per favore vorrei info su orari bus verso Zahara de los Atunes. …..grazie

Buongiorno. ….la ringrazio, ma vedo che non c’è l’orario serale…..quindi non ci sono bus? Devo fermarmi a Siviglia fino al giorno dopo? La ringrazio per ulteriori informazioni

andalusia viaggio italianodice:

Salve,
Purtroppo quelli che le ho inviato sono gli orari ufficiali. In estate normalmente aumenta la frequenza, per questo ho scritto alla società di autobus per avere più notizie. Se mi rispondono avrò cura di farle sapere.

Un saluto,

Alberto

Alberto la ringrazio molto per l’efficienza, aspetto suoi aggiornamenti . Abbiamo 2 mesi di tempo.Buon pomeriggio

Una breve vacanza di 4 giorni a barbate .
Un bel programma in un bel hotel vicinissimo al mare il migliore

Lascia un commento pubblico