Categorie
Algarve Poco oltre il confine Spiaggia e mare

Cosa vedere vicino a Faro, tra la Ria Formosa e le spiagge

Attraversando il fiume Guadiana e il confine tra Portogallo e Andalusia ci si immette nella fantastica regione dell’Algarve orientale, un territorio turistico che ancora rispetta il proprio ambiente naturale e soprattutto il litorale. Una zona atlantica che affascina per i propri colori, per la semplicità della gente e delle cittadine nel quale è possibile prendersi lunghi momenti di relax semplicemente contemplando il tramonto.

Vedi anche –> Cosa vedere in Algarve

cosa vedere algarve_spiaggia
Un tipico paesaggio lungo la costa dell’Algarve orientale.

Le spiagge dell’Algarve:

Passando la frontiera tra Spagna e Portogallo noteremo come il flusso turistico si abbassa. Nelle zone costiere più orientali dell’Algarve la densità turistica è leggermente minore rispetto a quelle delle vicine spiagge di Huelva (Islantilla, Isla Cristina e Isla Canela) ma d’altro canto anche i servizi per il viaggiatore sono senz’altro più scarsi.

cosa vedere algarve_spiaggia_andalusia
La spiaggia del piccolo paese di Cacela Velha.

Nella costa chiamata “Sotavento”, ovvero sottovento e che va da Vila Real de Santo António sino a Faro le spiagge sono favolose: sabbia fine e chiara, un Oceano blu intenso, lunghe zone paludose e piccole barche di pescatori disegnano un paesaggio fiabesco.

cosa vedere algarve_spiaggia_laguna
Dalla palude della Ria Formosa…

Da sottolineare sono sicuramente il Parco Naturale della Ria Formosa, un’estesa area lagunare che comprente isolotti, dune, pantani e laghi d’acqua dolce e il paesino di Cacela Velha, un piccolo agglomerato di case di pescatori deliziosamente rimasto totalmente al margine dello sviluppo turistico. Nelle vicinanze di Tavira, infine, il tipico panorama cambia e tra le lagune compaiono delle saline.

cosa vedere algarve_spiaggia_saline
….alle saline di Tavira.

C’è molta differenza tra le spiagge dei paesini minori e quelle delle città, non tanto per la qualità, bensì per il flusso di visitatori e, come detto, per la mancanza  anche dei più basici servizi al turista.

cosa vedere algarve_spiaggia_andalusia_paesaggio
Una lunghissima e poco frequentata spiaggia nell’Algarve orientale.

In quest’ambiente naturale non abbondano hotel, ristoranti e resort, a favore di un ricco patrimonio paesaggistico incontaminato. La flora e la piccola fauna (granchi, uccelli, pesci e molluschi), infatti, trovano qui la tranquillità necessaria per svilupparsi.

cosa vedere algarve_spiaggia_andalusia_granchi
Con la bassa merea una miriade di granchi e molluschi abitano il bagnasciuga dell’Algarve.

Cosa vedere nell’Algarve orientale:

Dal Guadiana a Tavira l’escursionista potrà apprezzare soprattutto zone rurali e spiagge isolate, interrotte solamente da qualche campo da golf, da piccoli approdi e da alcuni paesi di pescatori. I paesini bianchi e semplici ospitano ormai poca popolazione, gli edifici per lo più sono affittati a turisti portoghesi, spagnoli e nordeuropei. Solo qualche pescatore o coltivatore di uva resiste al richiamo della grande città, così come solo pochi negozi locali resistono alla tentazione del turismo. La popolazione è situata per lo più lungo la costa, ma alcuni bei paesini come Castro Marim, Odeleite e Alcoutim arricchiscono di opportunità turistiche anche l’entroterra.

cosa vedere algarve _spiaggia_alcoutim
In primo piano Alcoutim, al fondo Sanlúcar de Guadiana (Spagna).

Da Tavira a Faro la serie di paesini affacciati all’Atlantico vengono interrotti da tre grandi città: Tavira, Olhao e Faro. Soprattutto la prima e l’ultima città sono turisticamente molto sviluppate (a Faro c’è l’aeroporto internazionale). Queste destinazioni offrono tante proposte riuscendo a mantenere, però, la qualità ambientale che caratterizza la regione. Olhao, invece, è la capitale della pesca di sardine, uno dei prodotti più tipici dell’Algarve.

cosa vedere algarve_spiaggia_andalusia_faro
Una vista di Faro dall’alto.

In tutta la regione è raccomandabile consumare pietanze a base di pesce: riso con longueirones, cataplana, baccalà e soprattutto sardine e i suoi elaborati sono sicuramente le specialità più apprezzate.

cosa_mangiare_cataplana_algarve_portogallo
Una cataplana in riva al mare a Fabrica.

Dove dormire nell’Algarve Orientale

Come spiegato, il territorio dell’Algarve presenta zone turistiche e zone di assoluta pace. Per questo gli alloggi sono concentrati in particolare in due zona Faro e Tavira. Io consiglio soprattutto la seconda meta e qui potete trovare tutte le soluzioni che più vi si addicono.

Cosa vedere nell’Algarve Orientale (Portogallo):

  • La città e l’isola di Tavira
  • Il capoluogo di Faro
  • La capitale delle sardine Olhao
  • Il Parco Naturale Ria Formosa
  • Il paesino di Cacela Velha
  • L’entroterra e il Río Guadiana
  • Il paese di Alcoutim

Per maggiori informazioni su cosa vedere nell’Algarve orientale è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

Lascia un commento pubblico