A Fuerteventura il vento soffia forte, lo dice già il suo nome (Fuerte = Forte e Ventura = Vento) e si vede a prima vista che è vero per il numero di mulini a vento che ancora conserva. Quest’isola delle Canarie così vicina a Lanzarote è un piccolo paradiso che, sebbene sia arrivato alle orecchie del turismo straniero, conserva ancora l’impronta di molte delle sue tradizioni. Dal formaggio DOP Majorero sino alla scalata dei suoi vulcani, passando al relax davanti un bel tramonto, di seguito verranno descritte tutte le esperienze da fare e cosa vedere a Fuerteventura durante la vacanza.
Indice
- 1 Luoghi essenziali da visitare a Fuerteventura
- 1.1 Le dune di Corralejo
- 1.2 Il comune di La Oliva
- 1.3 Vulcano Calderón Hondo
- 1.4 El Cotillo
- 1.5 La montagna sacra di Tindaya
- 1.6 I mulini a vento da vedere a Fuerteventura
- 1.7 Museo del formaggio Majorero e Visita a un caseificio
- 1.8 Betancuria, la città più bella di Fuerteventura
- 1.9 Punto panoramico Morro Velosa
- 1.10 Grotte di Ajuy
- 1.11 Escursione a Isla de Lobos da Fuerteventura
- 1.12 Parco Naturale di Jandia
- 2 Le migliori spiagge di Fuerteventura
Dove dormire a Fuerteventura
Per dormire a Fuerteventura una delle migliori zone è la cittadina di Corralejo, nel nord dell’isola. Nello specifico è consigliato questo fantastico appartamento per nulla caro avente persino una vasca jacuzzi.
Luoghi essenziali da visitare a Fuerteventura
Il famoso scrittore spagnolo Unamuno seppe riassumere con la sua grazia e il suo intelletto il particolare paesaggio dell’isola in un paio di frasi: «Queste colline spoglie sembrano gobbe di cammello e su di esse si delineano i loro contorni. È una terra di cammelli”. Ebbene sì, Fuerteventura è collinosa, selvaggia e brulla, e ha dei tumuli, entrambi spogli, i più vulcanici, e sabbia nelle sue infinite dune. Ma è anche circondata dalla vita da un mare blu intenso, con una schiuma densa dovuta alle onde create dai venti alisei.
Come presumibile da quanto detto, è chiaro che la maggior parte dei monumenti da vedere di Fuerteventura sono naturali.
–> Prenota tutte le escursioni che puoi fare a Fuerteventura
Le dune di Corralejo
Solo per percorrere la strada che attraversa il Parco Naturale delle Dune di Corralejo vale la pena noleggiare un’auto a Fuerteventura. Questa vecchia strada (la FV-1), che va da Puerto Rosario a Corralejo, divide in due il paesaggio come fece Mosè con le acque, separando le dune con una fetta, con il mare turchese in una delle sue profondità. È senza dubbio il percorso panoramico più bello dell’isola. Il complesso dunale misura 2,5 chilometri di lunghezza e fino a 10 chilometri di larghezza, e alcune dune raggiungono i 50 metri di altezza. Come si può dedurre dal loro nome, sono molto vicini alla cittadina di Corralejo, probabilmente la più vivace cittadina per i turisti di tutta Fuerteventura con tutti i tipi di servizi: ristoranti, caffè, escursioni, etc.
Il comune di La Oliva
Questo paese è uno dei preferiti dai turisti a Fuerteventura. In esso si può fare il cosiddetto “Percorso dei Colonnelli” che attraversa alcuni dei suoi edifici storici più importanti, come la Casa la Cilla (Museo del Grano), la Chiesa della Candelaria, la Casa de los Coroneles, l’Art Center Canario o la Casa del Colonnello. Se si ha la possibilità, è consigliabile visitare La Oliva il martedì o il venerdì, i giorni in cui c’è il Mercado de las Tradiciones che si svolge appunto nelle sale della Casa del Coronel.
Vulcano Calderón Hondo
Salire per vedere il cratere del vulcano Calderón Hondo è una delle cose migliori da fare a Fuerteventura. È semplice come prendere il sentiero che parte da Lajares e seguire il sentiero di pietra indicato. Il percorso ha una distanza di 3 chilometri solo andata (6 in totale) e la difficoltà è bassa, abbastanza semplice fino agli ultimi minuti, che sono un po’ in salita. Ci vuole circa un’ora e mezza in totale. Alcune persone prendono una scorciatoia a sinistra all’inizio del sentiero, ma dicono che è molto più ripida e scivolosa per tagliare la distanza, quindi è meglio seguire quella consigliata e segnalata che è molto affascinante. In cima al vulcano fai attenzione perché potrai scovare qualche scoiattolo curioso.
El Cotillo
El Cotillo è una cittadina piccola e molto tranquilla situata nel nord-ovest dell’isola. È composto a malapena da una manciata di case ed è anch’esso un posto ideale dove soggiornare. El Cotillo è molto più tranquillo di Corralejo. Inoltre, ha spiagge molto belle, come La Concha. Qui è possibile visitare anche il Castello, il Faro di Tostón e il belvedere delle vecchie fornaci di calce.
La montagna sacra di Tindaya
Per gli antichi abitanti dell’isola, i Guanci, Tindaya significa “Grande Montagna”. Nella cultura preispanica era considerato un luogo sacro, e sulla sua sommità vi era un tempio all’aperto dove si svolgevano diversi rituali. Le incisioni rupestri sono conservate. Per visitare il tipico punto panoramico con le lettere di Tindaya, basta recarsi all’ingresso dell’omonima cittadina. Un altro buon punto per avvistarlo è il belvedere di Vallebrón.
I mulini a vento da vedere a Fuerteventura
Indubbiamente i mulini a pietra sono una delle icone più rappresentative di Fuerteventura. Ce ne sono centinaia sparsi per la tua mappa e grazie a loro si estraeva l’acqua (la maggior parte) o si macinavano i cereali.
Alcuni dei mulini a vento più belli di Fuerteventura sono:
- Tefia, forse il più bello. Si situa molto vicino è l’interessante Ecomuseo la Alcogida.
- Mulini di Villaverde.
- Antigua (si trova all’interno del Museo del Formaggio Majorero).
- Il Centro di Interpretazione dei Mulini si trova a Tiscamanita.
Museo del formaggio Majorero e Visita a un caseificio
Se c’è un prodotto tipico che si deve provare a Fuerteventura, è il formaggio di capra Majorero. Per saperne di più su questa elaborazione che ha una Denominazione di Origine Protetta, non c’è niente di meglio che visitare il suo museo. È suddiviso in diverse aree: il mulino di Antigua, al quale si può entrare, tre sale interattive con informazioni sui diversi tipi di capre, sulla preparazione del formaggio e un affascinante giardino con piante grasse. L’ingresso costa 4 euro a persona ed è qualcosa di consigliato da visitare a Fuerteventura per capire le idiosincrasie di questa delizia.
L’ideale, inoltre, è completare il museo con una visita ad un caseificio DOP per acquistare dei formaggi. Tra i migliori ci sono quelli di Guriamen e Tetir.
Betancuria, la città più bella di Fuerteventura
Nota come uno dei borghi più belle della Spagna (e il più bello di Fuerteventura), Betancuria è un’affascinante città bianca piena di fiori il cui edificio più straordinario è la Chiesa di Santa María. È stata la prima capitale dell’isola e dal 1979 è stata dichiarata Complesso Storico-Artistico. La cosa migliore è passeggiare per i suoi vicoli e le sue piazze.
Punto panoramico Morro Velosa
Uno dei punti panoramici più spettacolari da vedere a Fuerteventura è Morro Velosa. Ufficialmente l’accesso al punto panoramico è attualmente chiuso ma è possibile è comunque possibile osservare il panorama da un lato dell’edificio. Un altro punto di vista impressionante molto vicino è quello delle sculture dei re Guisa e Ayose, e quello di Risco de las Peñas (e se hai il coraggio, puoi prendere il sentiero versol’Arco de las Peñitas).
Grotte di Ajuy
Sapevi che le Cuevas de Ajuy sono il punto più antico delle Isole Canarie? Sono stati formati da un’eruzione vulcanica 100 milioni di anni fa. Ajuy è un minuscolo villaggio di pescatori punteggiato da scogliere. È abbastanza piacevole e ha una piccola insenatura di sabbia nera. Ma ciò per cui è veramente noto sono le sue impressionanti grotte marine. Per raggiungerli è necessario fare una breve e piacevole passeggiata lungo le scogliere. Ogni volta che la marea lo consente, si potrà accedere a due di esse tramite una scala.
Escursione a Isla de Lobos da Fuerteventura
In soli 20 minuti di traghetto (è possibile prenotare qui perché serve un permesso speciale per accedere e te lo processano loro) si arriva da Fuerteventura sull’Isla de Lobos, un luogo un tempo popolato da leoni marini che sembra preso da un altro pianeta, tra strade rocciose scure e spiagge color acquamarina. È una cosa essenziale da vedere a Fuerteventura, una delle cose che senza dubbio più ti lasceranno a bocca aperta.
Parco Naturale di Jandia
La penisola situata a sud-ovest dell’isola, Jandía, non deve mancare in un tour a Fuerteventura. È una delle zone più interessanti da vedere a Fuerteventura. È collegata al resto dell’isola dall’istmo di La Pared (lungo solo 6 chilometri) e ospita molte delle spiagge più belle di Fuerte, come Sotavento, Playa del Mal Nombre o Cofete. Inoltre, ha punti panoramici spettacolari come El Salmo e città affascinanti come Morro Jable.
Le migliori spiagge di Fuerteventura
Le spiagge di Fuerteventura sono forse il principale attrattivo di quest’isola. Durante tutto l’anno sono popolate da bagnanti e da amanti di sport acquatici come il surf, il wind surf e il kitesurf.
La spiaggia di Cofete
Una delle spiagge più inaccessibili e allo stesso tempo ambite di tutte le Isole Canarie. Per arrivare a Cofete ci vuole pazienza, circa 45 minuti lungo una tortuosa strada di pietra dove le vertigini sono garantite. C’è una ricompensa per tanta sofferenza? Assolutamente sì, è una delle spiagge più belle della Spagna. Gigante, protetta dalle montagne, un paradiso nascosto di passaggio obbligato. Una cosa che molto curiosa è che c’è un piccolo cimitero nella sabbia. Sempre nelle sue vicinanze si trova Villa Winter, una casa ricca di leggende che la legano al regime nazista.
La famosa Pop Corn Beach, la spiaggia dei popcorn
Playa del Mejillón, meglio conosciuta come Pop Corn Beach, è una delle spiagge più famose di Fuerteventura. Si è guadagnata la sua fama grazie alle rodoliti, fossili bianchi di alghe coralline che sono sicuramente abbastanza simili ai popcorn o cotufas come direbbero alle Canarie. I sassolini sono protetti ed è severamente vietato prenderne. La strada per arrivarci non è asfaltata ma il tragitto è breve da Corralejo.
Altre spiagge belle di Fuerteventura
Per citare alcune altre spiagge meravigliose di Fuerteventura (ce ne sono molte) si può dire: Playa de la Escalera, Caleta del Hierro, Los Lagos, Pozo Negro, La Concha. Ovviamente le migliori per vedere il tramonto a Fuerteventura sono quelle sulla costa ovest.
Altri luoghi da visitare a Fuerteventura
- Puertito de los Molinos e il sentiero del Barranco de los Molinos.
- La Casa Museo Unamuno a Puerto Rosario. L’autore ha vissuto qui dopo essere stato esiliato dal regime di Primo de Rivera.
- Las Salinas del Carmen: museo e visita alle saline.
- Faro di Entallada: architettura tipica di Fuerteventura e bella vista sull’Oceano Atlantico. È il punto delle Isole Canarie più vicino all’Africa.
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Fuerteventura è possibile consultare la pagina web ufficiale o contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com